Editoriali archivio 2023

Stefano Dal Corso, i dubbi sulla morte in carcere: per il teste “è stato ammazzato”, niente autopsia per Nordio e pm

I dubbi sulla morte

Stefano Dal Corso, i dubbi sulla morte in carcere: per il teste “è stato ammazzato”, niente autopsia per Nordio e pm

Il 42enne era stato trovato senza vita nella sua cella ad Oristano, gli restavano 7 mesi da scontare. La famiglia non ha mai creduto che si fosse impiccato. E una lettera anonima racconta tutt’altra versione. Bernardini: “Inqualificabile il no all’esame autoptico”. Il ministro si schiera con l’autorità giudiziaria

di Angela Stella - 20 Dicembre 2023

Politica-pm, Crosetto invoca il parlamento

Il caso del Ministro

Politica-pm, Crosetto invoca il parlamento

Nell’informativa in Aula il ministro ribadisce le sue preoccupazioni e dice: “Non è possibile che da 30 anni ci sia uno scontro: riportare la discussione in Parlamento”. E Musolino (Magistratura democratica) lo invita a un confronto pubblico

di Angela Stella - 20 Dicembre 2023

La manifestazione contro l’antisemitismo

La manifestazione

L’antisemitismo non merita un sit-in

O è scontato ripudiarlo (mentre non lo si ripudia), o perché un pochetto è comprensibile, visto quel che fanno gli israeliani a Gaza, il risultato è comunque che l’antisemitismo non merita una manifestazione contro.

di Iuri Maria Prado - 16 Dicembre 2023

La riunione Cop28

La Conferenza Onu

Cop28 Dubai, cos’è e quali sono i risultati raggiunti dalla Conferenza delle Parti dell’Onu

Tutt’altro che storico l’accordo sui combustibili fossili. Centrale il tema dell’impatto di agricoltura e allevamento sulle emissioni: i paesi del nord ne procurano di più, quelli del sud ne fanno più le spese. La Cop avrebbe dovuto regolare, riequilibrare la produzione mondiale. Non è materia da far gestire a multinazionali e lobbisti

di Stefano Vaccari - 14 Dicembre 2023

Il ‘modello ucraino’ dimostra che accogliere profughi si può

Caccia allo straniero/5

Il ‘modello ucraino’ dimostra che accogliere profughi si può

4,5 mln arrivati in Europa nelle prime sei settimane di guerra. Oggi sono più di 8 mln, 175mila in Italia. Accoglienza diffusa, donazioni, contributo della società civile, bonus e niente percorsi a ostacoli burocratici. Perché non farlo anche con rifugiati e richiedenti asilo di altre nazionalità?

di Mario Marazziti - 12 Dicembre 2023

Prima della Scala

La società che (non) cambia...

Quei pochi passi tra San Vittore e la Scala

È cambiata la società circostante, a quel teatro adesso può accedere anche chi una volta non se lo sarebbe nemmeno sognato: ma non è cambiato il profilo della società anche ancora organizza e rifocilla quel ventre carcerario

di Iuri Maria Prado - 9 Dicembre 2023

Eva Kaili

La mani pulite europea

Il flop del Qatargate: la Mani Pulite europea finisce sotto inchiesta

Il 9 dicembre 2022 gli arresti di Panzeri, Giorgi, Kaili e Figà Talamanca. In seguito quelli di Cozzolino e Tarabella. Oggi sono tutti liberi. Il procuratore Claise ha lasciato l’indagine e i giudici dovranno valutare eventuali violazioni, incluso il coinvolgimento dei servizi. Se scandalo c’è stato, ha riguardato la giustizia belga.

di Marco Perduca - 9 Dicembre 2023

Gino Cecchettin

Il caso di Giulia Cecchettin

Femminicidio, alle origini del male sociale

“Mi rivolgo soprattutto agli uomini”, ha detto Gino Cecchettin al funerale di Giulia, scegliendo di dare un senso alla tragedia della figlia, trasformandola in una spinta al cambiamento. La “mostrificazione” del femminicida è l’alibi per sottrarsi alla responsabilità collettiva

di Grazia Zuffa - 9 Dicembre 2023

Terroristi di Hamas arresi all’esercito israeliano, quelle immagini che non avremmo voluto guardare

Le fotografie

Terroristi di Hamas arresi all'esercito israeliano, quelle immagini che non avremmo voluto guardare

Sopratutto in guerra è necessario rimarcare le differenze tra democrazia e terrore. Tra libertà e dittatura. I video del pogrom commesso dai miliziani palestinesi sono stati terribili ma azioni del genere possiamo aspettarcele da chi conosce solo la via della violenza. La vista di quegli uomini nudi, in ginocchio, legati e imbavagliati non è paragonabile a quei filmati ma sono comunque una violazione dei diritti e della dignità umana. Un passo falso che Israele non può e non deve permettersi

di Andrea Aversa - 8 Dicembre 2023

Le vittime dell’attacco di Hamas il 7 ottobre

La guerra Israele-Palestina

Due mesi fa il pogrom

Pace non ci sarà mai se uno schieramento, quello che si pretende vicino alla causa dei palestinesi, pretenderà di denunciare le responsabilità di Israele confondendole con il diritto di vivere degli israeliani e degli ebrei e con la difesa di questo diritto.

di Iuri Maria Prado - 7 Dicembre 2023

ARCHIVIO PER ANNO: