
La rubrica
L'articolo di Eduardo Galeano scritto nel 2009: "Davanti alla tragedia di Gaza i paesi arabi si lavano le mani. Come sempre. E come sempre i paesi europei se le fregano".di Mario Capanna - 31 Dicembre 2023
La rubrica
L'articolo di Eduardo Galeano scritto nel 2009: "Davanti alla tragedia di Gaza i paesi arabi si lavano le mani. Come sempre. E come sempre i paesi europei se le fregano".di Mario Capanna - 31 Dicembre 2023
Il libro del pediatra dem
Bambini in carcere: lo scandalo dei piccoli in cella nel libro “Senza colpe” di Paolo Siani
Pediatra, già parlamentare, Siani ha riunito esperti e scrittori per tenere alta l’attenzione sull’incredibile situazione dei piccoli chiusi in carcere con la propria mamma, che squarcia come un’ascia ogni pretesa di civiltà del nostro Paesedi Vito De Filippo - 31 Dicembre 2023
La lettera all'ex procuratore
Caro Giancarlo Caselli: il bavaglio ai giornalisti c’è, ma è sui morti nel Mediterraneo
E' un gigantesco imbroglio. Ed è un linciaggio che viola i diritti degli indagati. Amico Caselli, il bavaglio c’è, ma non è quello che dice lei.di Piero Sansonetti - 31 Dicembre 2023
Capodanno e divieti
Milano “law and order” a Capodanno: alcolici vietati come nella Chicago degli anni ‘30
Dalle 18 di domani alle 8 del primo gennaio stop alla vendita di alcolici e bottiglie di vetro anche nei supermercati, il divieto del sindaco Sala riguarda un’area più estesa del centro storico. Stessa ordinanza a Casertadi Frank Cimini - 30 Dicembre 2023
L'omesso soccorso
Strage di migranti, sui 61 morti in mare non possono esserci segreti
Non avremmo saputo neanche degli annegati del 15 dicembre se la notizia non fosse stata diffusa da una fonte non istituzionale, come non accade mai per qualunque altro navigantedi Ammiraglio Vittorio Alessandro - 30 Dicembre 2023
Il caso Verdini
Verdini arrestato, Crosetto aveva ragione: ora Salvini è nei guai
Se - come è stato fatto con Soumahoro per la suocera - vorranno fargli pagare le accuse (discutibili) al cognato, torneremo nel clima fetido del ‘92di Piero Sansonetti - 30 Dicembre 2023
Canzoni da Osteria
Canzoni da osteria di Guccini: il ritorno del “Maestrone”, l’ultimo disco solo in formato fisico
L’ultimo album, come il penultimo, esce solo in formato fisico: in barba a Spotify & co. Quattordici brani internazionali, cantati nelle lingue originalidi Graziella Balestrieri - 29 Dicembre 2023
Il paradosso
L’ultima provocazione di Mario Tronti: “Per salvare il mondo serve la Guerra Fredda”
Solo in questo modo si può evitare la guerra guerreggiata. E riaprire la strada alla coesistenza pacifica. Ma per fare questo occorrerebbe una Europa politica in grado di svolgere il suo ruolo. E non c’èdi Redazione Web - 29 Dicembre 2023
Lotta continua
Chi ha vinto la lotta di classe: per ora hanno vinto i ricchi, il grillismo non è una alternativa
Lo scontro di classe non è mai finito. Se si finge che sia finito si consegna la vittoria alla destra. Credo che siamo di fronte all’ultimo bivio: lotta di classe o invidia sociale?di Piero Sansonetti - 29 Dicembre 2023
Si chiude un anno nero
Carceri al collasso: sovraffollamento al 200%, e 68 suicidi in un anno, ma non frega a nessuno
Superata quota 60mila detenuti, a fronte di 51mila posti. Il ministero li vuole chiusi in cella quasi tutti il giorno. Anastasia: “Fermatevi, torniamo alla Costituzione”di Angela Stella - 29 Dicembre 2023
Leggi elettorali e democrazia
Legge elettorale proporzionale per uscire dalla crisi della politica e delle istituzioni
La strada delle “leggi truffa”, che danno la maggioranza a chi è minoranza, ha alimentato la crisi della politica che si è fatta crisi delle istituzioni. La storia ci viene in aiutodi Franco Corleone - 28 Dicembre 2023
Il silenzio su Gaza
Gaza come il Vietnam, ma i giovani d’oggi si girano dall’altra parte…
Come è possibile tacere sul quel che succede a Gaza? Noi dal Vietnam imparammo cos’è la guerra. I giovani oggi imparano a voltarsi dall’altra partedi Ilario Ammendolia - 28 Dicembre 2023
Il ritardo dei soccorsi
Strage nel Mediterraneo, cosa nasconde la Guardia costiera sui 61 morti e 25 deportati?
L’Italia deve rispondere di quei morti e anche delle 25 persone deportate illegalmente in territorio libico e rinchiuse nelle gabbie di Tarel al Sika.di Angela Nocioni - 28 Dicembre 2023
Gli anti-Costa
Legge bavaglio e l’ignoranza di Procure, Fnsi, Travaglio e 5 Stelle
La crociata dei “mai più senza la gogna”. L’ex vicepresidente della Consulta, Maddalena, dice che ci avviamo alla dittatura, ma la legge era così quando lui era alla Consulta, e forse non lo sapeva!di Piero Sansonetti - 28 Dicembre 2023
Le letture per le feste
Quali libri leggere durante le feste di Natale: da Trevi a Coetzee i consigli per il 2024
Non è vero che non escono più buoni libri, il problema è che quelli che valgono sono sommersi da tutti gli altri. Ecco sei titoli (romanzi e un saggio) da leggere durante le vacanze nataliziedi Filippo La Porta - 27 Dicembre 2023
Il rapporto Corte-società
Cosa è la Consulta, l’organo costituzionale sconosciuto ai più
Il libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio, Storie di diritti e di democrazia. La Corte costituzionale nella società narra quanto fatto per uscire da questo vicolo ciecodi Andrea Pugiotto - 27 Dicembre 2023
La guerra in Medioriente
Quali sono le colpe e quali i diritti di Israele
C’è una differenza enorme tra la contestazione delle politiche forsennate di Israele e la contestazione a Israele di avere qualsiasi politica rivolta puramente e semplicemente a difendere la propria esistenza e la vita dei propri cittadinidi Iuri Maria Prado - 27 Dicembre 2023
Un Parlamento mondiale
Redistribuzione della ricchezza è un imperativo etico e viene prima della questione democratica
Destra e sinistra sono parole obsolete che non mi interessano più. La lotta di classe? L’hanno vinta i ricchi come ci ha spiegato Revelli. Ora dobbiamo sperare nei ragazzi che non hanno ancora 20 anni. Del resto ce lo diceva pure Gesù: solo i bambini ci salverannodi Franco Cardini - 27 Dicembre 2023
La strategia del governo
La strategia del governo Meloni: lasciar morire i migranti in mare per ridurre gli sbarchi
Il calcolo è questo: oggi ci sono un po’ meno di dieci morti affogati al giorno, e gli sbarchi sono 150 mila all’anno. Forse se i morti aumentassero, magari a 20 al giorno, gli sbarchi potrebbero dimezzarsi.di Piero Sansonetti - 27 Dicembre 2023
La strage in mare
Così la Guardia Costiera italiana fa deportare i naufraghi
Perché Roma ha avviato i soccorsi con ore di ritardo? Perché dice di averlo fatto “per conto dei libici”? Perché non ha detto che la nave Asso 30 era lì?di Angela Nocioni - 27 Dicembre 2023
La rubrica
Lavoro: attenti alla “riforma” in Grecia, prova di “assaggio” da estendere ai lavoratori italiani…
I lavoratori greci si sono battuti con forza contro il varo della legge, che richiama le relazioni industriali ai tempi dei Colonnelli. Ma sono stati lasciati soli dai sindacati dei Paesi europei.di Mario Capanna - 24 Dicembre 2023
La festa del cambiamento
La guerra non è mai stata così vicina, da quando siamo nati. Per i cristiani Natale è la via del futuro e del cambiamento. Anche i non cristiani hanno bisogno di questa speranzadi Mario Marazziti - 24 Dicembre 2023
60% di morti in più
Quale è la prima emergenza italiana: i naufraghi, altro che sicurezza in città!
2271 morti in un anno sono l’immagine di un delitto che l’Italia si porterà sulla coscienza per almeno un secolodi Piero Sansonetti - 24 Dicembre 2023
La guerra in Medioriente
Bisognerebbe che la memoria così svuotata degli israeliani e dei palestinesi fosse riempita di futuro possibile: perché l’alternativa è un eterno presente impossibile.di Iuri Maria Prado - 24 Dicembre 2023
La morte del pensatore
Toni Negri, ritratto di un intellettuale dalla Rivoluzione al Vangelo
Lo hanno mostrificato perché temevano il suo acume. La sua lotta contro lo sfruttamento dava fastidio a tanti. Solo la Chiesa seppe accoglierlo: parlava di fede con suor Teresilla e Don Luigi, discussioni appassionatedi Luca Casarini - 23 Dicembre 2023
Caccia allo straniero/6
Corridoi umanitari, la sfida dell’accoglienza
Il Progetto-pilota è stato costruito all’indomani del naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013 dalla Comunità di Sant’Egidio insieme a Federazione delle Chiese Evangeliche, Tavola Valdese, CEI e al governo italiano. Un modello che può indicare la strada alle politiche pubblichedi Mario Marazziti - 23 Dicembre 2023
Il 9 ottobre 1982
Attentato alla Sinagoga di Roma, il governo sapeva
Cinquanta feriti e un bambino di appena due anni morto, Stefano Gay Taché. A Roma nessuno l’ha dimenticata quella giornata.di Redazione - 23 Dicembre 2023
L'attentato alla Sinagoga
Quali sono le differenze tra antisionismo e antisemitismo
Pubblichiamo il testo del discorso pronunciato da Bruno Zevi due giorni dopo l’attacco alla Sinagoga (9 ottobre 1982)di Redazione - 23 Dicembre 2023
La guerra in Medioriente
L’antisemitismo non si batte uccidendo i palestinesi
Noi ci troviamo di fronte a un numero spaventoso di crimini dalle due parti, e di fronte al problema di trovare una soluzione alla questione palestinese e di fermare l’antisemitismo, che è il padre e la madre di tutti i razzismi.di Piero Sansonetti - 23 Dicembre 2023
(Mala) Giustizia
Omicidio Vanessa Ballan, quale è la responsabilità dei Pm che hanno sottovalutato il pericolo?
Un caso di cronaca connesso al 'sistema-giustizia' e che inevitabilmente rimanda al principio della responsabilità civile per i magistratidi Andrea Aversa - 22 Dicembre 2023
Tecnologia e IA nella medicina
Business del benessere ed etica della medicina: quando il profitto può nuocere al paziente
Che ne sarà del rapporto medico-ammalato se la diagnosi la fa l’intelligenza artificiale? E quali effetti avrà sulla salute l’ingresso di società tecnologiche negli ospedali? Quali garanzie per i poveri?di Mons. Vincenzo Paglia - 22 Dicembre 2023
Il caso al Cpr di Restinco
L’Europa costringe l’Italia a scarcerare un ragazzino
È triste vivere in un paese che mette in prigione dei ragazzini che non hanno commesso nessun reato e che vorrebbero solo vivere una vita migliore. In dispregio assoluto del diritto, della Costituzione e del codice penale.di Piero Sansonetti - 22 Dicembre 2023
Il Patto e il premierato
L’Albania e lo stop al trattato, una lezione contro il premierato
La Costituzione di Tirana consente a una minoranza di sottoporre alla Consulta il controllo preventivo di legittimità. Con la maggioranza bulgara bramata dalla destra, e senza adeguati contropoteri di Corte e Parlamento, l’Italia rischia di finire confiscata da un potere assolutodi Salvatore Curreri - 22 Dicembre 2023
L'intesa
Nuovo Patto di Stabilità, chi sono i vincitori dell’intesa all’Ecofin
Tutti i Paesi europei hanno accolto l’intesa all’Ecofin come un successo, ma per capire chi sono vincitori e vinti occorrerà leggere nero su biancodi Alessandro Plateroti - 22 Dicembre 2023
La nuova censura
Povero chef Barzetti, anche lui vittima di quella gogna per la quale non si può più dire nulla
Il caso durante la trasmissione Rai 'È sempre mezzogiorno' condotta da Antonella Clerici. Il cuoco stava parlando, con gli altri ospiti in studio, dell'importanza che una cena ben preparata può avere per il corteggiamento di una donna. E riferendosi alla moglie, gli è scappata una battuta - di sicuro infelice rispetto al contesto televisivo - ma che non giustifica gli attacchi e le polemiche del giorno dopo: ormai siamo nel 'regime del pensiero'di Andrea Aversa - 22 Dicembre 2023
La libertà di stampa
Qualcuno impedisce al giornalista di scrivere che qualcuno è indagato ed è stato arrestato? No: gli si impedisce di sputtanarlo mettendo in pagina, prima del processo, le divagazioni accusatorie di un magistratodi Iuri Maria Prado - 22 Dicembre 2023
La leadership del Pd
La fiacca opposizione a Giorgia Meloni che svela la crisi di identità del Pd
Se si vuole infilzare la premier, che in romanesco graffia i nemici e in inglese fugge dalle cose di questo mondo, non occorrono stanche formule ma una proposta di Paese mobilitante e coraggiosadi Michele Prospero - 21 Dicembre 2023
Trovata l'intesa
Accordo europeo su migrazione e asilo: cosa prevede e perché è pericoloso
Un testo pericoloso: aumenterà la sofferenza per i migranti alle frontiere, i respingimenti saranno più semplici, la detenzione arbitraria diventerà regola anche per i bambini. L’Europa mina le basi del diritto di asilodi Gianfranco Schiavone - 21 Dicembre 2023
Il caso dell'ex sposa bambina
Perché è stata impiccata Samira, stroncare il regime iraniano per liberare le donne
L’esecuzione di Samira Sabzian, l’ex sposa bambina, mostra come il regime degli Ayatollah abbia approfittato di un momento di silenzio, dopo la mobilitazione internazionale, per fare ciò che fa da sempredi Emma Bonino - 21 Dicembre 2023
La nuova legge
Se la sinistra insegue M5S e Repubblica è finita
È doloroso vedere il Pd accodarsi a Repubblica e ai Pm per condannare una legge giusta, e chiedere il ritorno alla gogna mediaticadi Piero Sansonetti - 21 Dicembre 2023