La rubrica Sottosopra
Per ora è stata l’Ue ad approvare nel 2023 una specie di statuto di regolazione delle grandi piattaforme digitali. Ma gli Stati Uniti, la Russia, la Cina, l’India, il resto del mondo?di Mario Capanna - 19 Gennaio 2025
La rubrica Sottosopra
Per ora è stata l’Ue ad approvare nel 2023 una specie di statuto di regolazione delle grandi piattaforme digitali. Ma gli Stati Uniti, la Russia, la Cina, l’India, il resto del mondo?di Mario Capanna - 19 Gennaio 2025
La scomparsa del giornalista
Furio Colombo, ultimo testimone dell’America che non c’è più: ora ci resta solo Trump
Nelle sue cronache, in bilico tra giornalismo e letteratura, il giornalista raccontò un Paese che aveva saputo riscoprire il suo spirito originario che riteneva tutti degni di avere una possibilità. Degli Stati Uniti di Kennedy però oggi resta poco.di Dorella Cianci - 19 Gennaio 2025
L'accordo Hamas - Israele
Gaza, la tregua dopo l’orrore: ecco il mediocre trionfo di Netanyahu e Hamas
In quella striscia di terra non si sono fronteggiate due civiltà, bensì due barbarie. Entrambe espressioni di mediocrità, giochi e calcoli inconfessabili di potere, ipocrisie.di Danilo Di Matteo - 19 Gennaio 2025
Il 25esimo della scomparsa
Ripenso a lui nel venticinquennio della morte. Ricordo quel giorno che mi disse: “Vieni con me”. Mi emoziono e ragiono sulla sua grandezza, il suo genio, i suoi errori, la sua sconfitta. E la persecuzionedi Bobo Craxi - 18 Gennaio 2025
La cessione e le polemiche
Kvaratskhelia al PSG: dai tifosi con la memoria corta alla plusvalenza di De Laurentiis
Salviamo il soldato Khvicha dai tifosotti ingrati, salviamolo da chi finge di non sapere che il calcio è business, salviamolo da chi esula il club azzurro da ogni responsabilitàdi Andrea Aversa - 15 Gennaio 2025
Si spengono le due luci del '68
Furio Colombo e Franco Piperno: si spengono le ultime luci del ’68
Furio Colombo era amico di Gianni Agnelli, ma poi, al fianco di Bob Kennedy corse a sinistra. Piperno uscì dal Pci per guidare un movimento di ribelli marxisti e libertaridi Piero Sansonetti - 15 Gennaio 2025
Le proteste nelle piazze
Ecco perché Ramy scappava: aveva paura delle sopraffazioni delle forze dell’ordine
Cosa c’è di male a dire bene dei carabinieri e a condannare un comportamento così folle come quello della pattuglia che ha provocato la morte di Ramy, 19 anni, incensurato e che non aveva commesso nessun delitto?di Piero Sansonetti - 14 Gennaio 2025
Il caso del 19enne
Morte di Ramy, giornalisti e politici si schierano coi carabinieri
Grande esultanza invece per la denuncia contro 16 ragazzi stranieri che avevano gridato: “Italia vaffanculo”. Denunciati per vilipendiodi Piero Sansonetti - 10 Gennaio 2025
Dieci anni fa l'attentato
Ricordo di Georges Wolinski e dei martiri laici della strage di Charlie Hebdo
Il sarcasmo, il riso demolitore, la lotta contro il conformismo che si pasceva della riprovazione borghese. Tutti valori estinti, che Wolinski incarnava a perfezione. Quanto ci manca quel tempo in questo tempo cupo!di Fulvio Abbate - 8 Gennaio 2025
Si è spento a 96 anni
Violento, razzista, xenofobo e antisemita, considerava le camere a gas “un dettaglio della storia”. Quando nell’88 prese il 14% alle presidenziali, nessuno si allarmò. E invece era stato gettato il seme del populismo di destra che oggi sta dilagando in Europa e negli Stati Unitidi Pietro Folena - 8 Gennaio 2025
Il volo segreto della premier
Le istituzioni ignorate e vilipese. La famosa “nazione” ridotta al proprio cortiletto di casa. Non so se questo modo nuovo di intendere lo Stato abbia a che fare col vecchio fascismo. Però alcuni caratteri comuni ci sono e sono evidenti.di Piero Sansonetti - 7 Gennaio 2025
La risposta al filosofo
Così ci siamo inariditi: la società distrutta dal profitto
La scristianizzazione della comunità non è un fenomeno recente, ma è vecchio quanto l’imborghesimento del mondo che ha messo al centro dell’azione umana la legge del mercatodi Filippo La Porta - 7 Gennaio 2025
La rubrica Sottosopra
Il 2025 è l’anno diviso tra guerra e pace
E' necessario dare vita a grandi mobilitazioni popolari per la pace contro la guerra, per il cessate il fuoco immediato a partire dall’Ucraina e dalla Palestina. È l’unico modo perché i guerrafondai siano ridotti all’angolo, insieme alle loro menzognedi Mario Capanna - 5 Gennaio 2025
L'appello dei genitori
Cecilia Sala, l’appello ai giornalisti: colleghi per favore non fate gli sciacalli
Ai giornalisti che diventano leoni nel difendere la “ragion di giornalismo” solo quando questa battaglia non costa niente, e poi sono proni a veline e ordini dall’alto, diciamo solamente: Non eccedete nella retorica e nel cinismo, non portano da nessuna parte.di Piero Sansonetti - 4 Gennaio 2025
I giochi di potere dell'Eliseo
Perché in Francia l’unica soluzione è quella di tornare al voto
Al di là delle capriole da due soldi, il primo ministro Bayrou è nell’angolo. La tesi dell’alleanza centrista è morta, bisogna tornare alle urne per cancellare questo governo illegittimodi Jean-Luc Mélenchon - 4 Gennaio 2025
“Il feticismo della merce”
Milei, Meloni, Musk e Trump: la mercificazione della politica che avanza
“Il feticismo della merce” si è esteso alla competizione tra i partiti, che vede gli aspiranti statisti cantare, ballare, provocare. Più il pretendente alla stanza dei bottoni è facoltoso, più posa a guittodi Michele Prospero - 3 Gennaio 2025
30 anni fa la scomparsa
Chi è Alexander Langer, il padre dell’ecologismo e della ‘Rivoluzione Green’
Negli anni 80 la presa di coscienza ambientalista visse un fervido periodo: il clima finì al centro della politica anche grazie alle intuizioni di Alexander. Ma oggi il nesso tra politica e ambiente si è infragilito...di Marco Boato - 3 Gennaio 2025
Bombe che cadono e barchini che affondano
Il 2025 è iniziato con le stragi di bambini a Gaza e Lampedusa
La festa di Capodanno non ha fermato le onde e non ha fermato neppure l’esercito israeliano che ha continuato a bombardare Gaza. Un attacco al campo profughi di al-Bureij è costato la vita a una ventina di persone, tra le quali sette bambinidi Piero Sansonetti - 2 Gennaio 2025