Giustizia

La voce dei detenuti

La voce dei detenuti evade non per fuggire ma per farsi ascoltare

Basti pensare che nel carcere tutto è limitato: lo spazio, il tempo, i gesti. Ma con tutto ciò, c’è qualcosa che può ancora attraversare le barriere fisiche e simboliche: la voce, che non teme abusi che non hanno niente di diritto o di sicurezza.

di Fabio Falbo

Fonte l’Unità

A Napoli

Una giornata con Diego Dominguez e i giovani detenuti di Nisida

Il campione della Nazionale italiana di rugby da dieci anni porta in giro per l'Italia, insieme a Mediobanca, il suo progetto per avvicinare i ragazzi allo sport. Attività sviluppate in contesti sociali difficili. Le interviste all'ex giocatore e al vice direttore e alla funzionaria pedagogica dell'istituto di pena minorile napoletano

di Andrea Aversa - 4 Luglio 2025

Alfredo Romeo

La barzelletta della giustizia italiana

Processo Romeo: per i pm una piantina da 60€ vale 9 anni di carcere

L'imprenditore e avvocato è stato assolto da tutti i procedimenti nei quali è stato fino ad oggi coinvolto, compreso il filone principale del procedimento Consip dove i giudici hanno detto che Romeo è stato persino danneggiato. Ma per i magistrati di Napoli un myrtillocactus vale la detenzione

di Piero Sansonetti - 28 Giugno 2025

Fonte LaPresse

Un caso di 'censura morale'

Un saluto con bacio al proprio assistito Alfredo Cospito è costato all’avvocato Flavio Rossi Albertini una segnalazione all’Ordine

"L’avvocato non è un burocrate del processo. È, costituzionalmente, un soggetto essenziale della giurisdizione. Difendere un imputato non significa approvare le sue idee, né assolvere i suoi atti. Significa garantire che anche il nemico dello Stato sia protetto dalle regole dello Stato. Flavio Rossi Albertini ha semplicemente interpretato fino in fondo il suo ruolo: non quello dell’amico o del complice, ma quello dell’avvocato, agendo con umanità. È sotto accusa l’idea che anche nel carcere, anche nel 41-bis, esista un confine che la durezza non deve superare: quello della disumanizzazione. La Costituzione non impone all’avvocato di essere distante, indifferente, senz’anima. Gli impone di essere libero"

di Redazione Web - 23 Giugno 2025

ARCHIVIO PER ANNO: