palestina

Palestinesi feroci, Israele come i talebani: così nascono i mostri

È partito l'antiterrorismo

Palestinesi feroci, Israele come i talebani: così nascono i mostri

Noi, usando parole come conflitto, tensione, terrorismo, nascondiamo la realtà. La realtà è evidentissima: ci sono due popoli in guerra, e le ragioni della guerra sono anche molto chiare. Entrambi i popoli vogliono la stessa terra, entrambi i popoli ne hanno diritto, entrambi i popoli temono di essere cancellati dal nemico.

di Piero Sansonetti - 10 Ottobre 2023

Perché Israele va difeso

Israele e il suo diritto di esistere, se cade lo Stato Ebraico muore l'Occidente

Gli attacchi terroristici non hanno nulla a che vedere con la lotta palestinese. Dei palestinesi non interessa nulla ad Hamas che li tiene in ostaggio nella Striscia di Gaza. Non interessa nulla alla vetusta e corrotta autorità palestinese. Non interessa di certo ai regimi arabi che invece la usano per attaccare Israele e l'Occidente. Se fosse vero il contrario, lo stato palestinese sarebbe già nato da anni. Questa è un'ennesima guerra di civiltà, tra le dittature e le democrazie. Una guerra geopolitica, di convenienza e di supremazia tra potenze regionali come l'Iran e l'Arabia Saudita. È un conflitto combattuto da chi non parla di sconfitta o vittoria ma di chi predica l'estinzione e la distruzione di uno stato e del suo popolo. È lo scontro culturale di chi manifesta il proprio antisemitismo e la propria ossessione antisraeliana. Perché ancora oggi l'unica colpa degli israeliani è quella di essere ebrei. Per questo l'Europa, gli Usa e l'intero mondo occidentale - liberale e democratico - non possono girarsi dall'altra parte. Vorrebbe dire soccombere alle barbarie

di Andrea Aversa - 9 Ottobre 2023

Tutti i trattati di pace falliti tra Israele e Palestina

Due paesi, due stati

Dopo 30 anni dagli accordi di Oslo, tutti i trattati di pace falliti tra Israele e Palestina: e oggi un patto è più lontano che mai

Il 13 settembre del 1993 ci fu l'iconica stretta di mano tra Yasser Arafat e Yitzhak Rabin davanti a un sorridente Bill Clinton. Poi l'omicidio del premier israeliano cambiò la storia. Nel 2000 ci fu il grande rifiuto del leader palestinese degli accordi di Camp David. Oggi, l'occupazione dei territori da un lato e il terrorismo dall'altro, sono più radicati e forti che mai. Nel mezzo la diplomazia e l'economia con gli Accordi di Abramo

di Andrea Aversa - 13 Settembre 2023

ARCHIVIO PER ANNO: