Interviste

Intervista a Francesco Malcom

Parla l'attore

Intervista a Francesco Malcom: “Faccio il lavoro che mi piace in un Paese culturalmente in decadenza. Ma non condivido i valori di oggi. Io ho detto a Rocco Siffredi che avrebbero voluto fare un film su di lui”

È uno degli interpreti più famosi del genere a luci rosse. Con Rocco Siffredi e Roberto Malone ha segnato un'epoca. Con lui abbiamo parlato del genere hard e dei cambiamenti che ha subito (grazie o a causa?) delle innovazioni tecnologiche. La problematica della sessualità per i giovani e 'Supersex' la serie appena uscita su Netflix

di Andrea Aversa - 15 Marzo 2024

mario salieri

Conversazione con il regista

Intervista a Mario Salieri: “Un porno nasce come un qualsiasi altro film. Oggi il pericolo è la facilità che i ragazzi hanno di imbattersi in certi contenuti. Rocco un grande interprete ma la serie Netflix è noiosa e fatta male”

Cosa vuol dire ideare e girare un film hard, cosa è oggi il cinema porno rispetto a internet, il rapporto dei giovani con la sessualità, l'educazione sessuale e la figura di Rocco Siffredi. Ne abbiamo parlato con il Maestro dei film a luci rosse 'made in Italy'

di Andrea Aversa - 12 Marzo 2024

Roberto D’Antonio, il parrucchiere dei politici e delle star

Il personaggio

Roberto D’Antonio, il parrucchiere dei politici e delle star

Roberto D'Antonio. Tutti i giorni, la vigilia Natale, la settimana di Ferragosto, alle otto di mattina l’imperatore di Roma lo trovi sull’uscio del suo salone inondato di luce, pronto per il primo taglio di capelli. Mezzo Parlamento, buona parte della tv e tutto il cinema italiano passano di qui.

di Angela Nocioni - 3 Marzo 2024

Cosa era il taglio alla scala mobile, inaugurò la guerra dei governi ai lavoratori

Il "decreto S. Valentino"

Cosa era il taglio alla scala mobile, inaugurò la guerra dei governi ai lavoratori

Il “decreto di S. Valentino” fu il primo atto di una lunga epoca, che dura ancora oggi, di una lotta di classe rovesciata a favore del capitale in cui l’esecutivo si fa strumento della classe egemone. Berlinguer sentì l’urgenza di intervenire sul piano politico, morì prima di rendersi conto che aveva sbagliato le previsioni sul referendum

di Umberto De Giovannangeli - 14 Febbraio 2024

Intervista a Lucio Caracciolo: “Sul fronte mediorientale l’Italia si gioca l’esistenza”

L'Italia nel mondo

Intervista a Lucio Caracciolo: “Sul fronte mediorientale l’Italia si gioca l’esistenza”

«La vicenda del Mar Rosso compromette il collegamento tra il nostro Paese e i grandi mercati asiatici ed estremo-orientali. L’Ucraina? È una guerra che stiamo perdendo, tutto ciò che accade va contro i nostri interessi. Pensiamo sempre che nessuno possa avercela con noi, ma Mosca ci considera ostili: le armi con cui sparano ai soldati russi sono anche italiane»

di Umberto De Giovannangeli - 10 Febbraio 2024

ARCHIVIO PER ANNO: