La decisione dei giudici
Per la Cassazione l’affettività è un diritto: il detenuto può avere incontri intimi e riservati con il partner
di Andrea Aversa - 14 Gennaio 2025
La decisione dei giudici
di Andrea Aversa - 14 Gennaio 2025
La visita nell'istituto penitenziario di Bergamo
di Cesare Burdese - 13 Gennaio 2025
Permessi (e diritti) negati
di Giovanni M Jacobazzi - 12 Gennaio 2025
La circolare della discordia
di Andrea Aversa - 10 Gennaio 2025
I divieti e la rivolta
La circolare approvata dal Provveditorato della Regione Sicilia ha scatenato la rabbia dei reclusi. L'iniziativa del Garante per i diritti dei detenuti Giovanni Villari dopo la segnalazione dell'associazione Sbarre di Zucchero e la mediazione del pmdi Andrea Aversa - 9 Gennaio 2025
Le parole della premier
Il post della Presidente di Nessuno Tocchi Caino dopo la risposta data dalla Presidente del Consiglio in conferenza stampadi Redazione Web - 9 Gennaio 2025
La circolare e la protesta
La norma approvata lo scorso novembre dal Provveditorato ha posto nuovi divieti su cibo e abbigliamento. Da due giorni sono in corso battiture e scioperi che hanno bloccato le quotidiane attività del penitenziario. Tra reclusi e amministrazione penitenziaria non vi è dialogo. Questo potrà solo peggiorare le cose, considerato anche il recente Decreto Sicurezza varato dal governo. L'iniziativa dei garanti territorialidi Andrea Aversa - 9 Gennaio 2025
Mattanza di Stato
Non si ferma, anzi prosegue senza sosta, la scia di morte all'interno dei penitenziari italianidi Andrea Aversa - 9 Gennaio 2025
Il dramma
Carcere di Paola, due suicidi in poche ore: anche nel 2025 riprende la scia di morti
di Redazione - 8 Gennaio 2025
L'esposto della presidente di Ntc
Dopo l’esposto di Bernardini il procuratore annuncia “verifiche sul carcere di Livorno”
Dopo l’esposto della presidente di Nessuno tocchi Caino per denunciare le condizioni “indegne” dell’istituto toscano, il capo della Procura le scrive: “Situazione che riflette le condizioni in cui versa gran parte degli istituti penitenziari italiani”, e annuncia accertamentidi Angela Stella - 8 Gennaio 2025
Lo Stato illegale
Lo schifo del carcere di Livorno tra pioggia dal tetto, muffa e mancanza di acqua calda
Rita Bernardini annuncia un esposto. Ha visitato le celle e la situazione è tragica. Piove dal tetto, manca l’acqua calda, muffa ovunque, un tetto per tre...di Angela Stella - 7 Gennaio 2025
I divieti
L'iniziativa dopo che per un giorno non è stato distribuito il pranzo. Ferme anche le attività lavorative in cucinadi Andrea Aversa - 7 Gennaio 2025
La testimonianza
Il nostro Stato di diritto è una clessidra senza sabbia
Uno Stato che non risponde dei propri crimini accertati con sentenza è uno Stato eversivo nel vero senso etimologico della parola e allo stesso tempo illegaledi Fabio Falbo - 6 Gennaio 2025
Il nuovo anno di Ntc
Diritti dei detenuti, con Nessuno Tocchi Caino un altro anno di vita e libertà
La realtà del carcere è arrivata a coincidere con il significato letterale della parola da cui deriva: “carcar”, sotterrare, tumularedi Rita Bernardini, Sergio D’Elia, Elisabetta Zamparutti - 5 Gennaio 2025
Il sovraffollamento continua ad uccidere
Inferno carceri: l’unica certezza della pena in Italia è il suicidio
Le nostre carceri traboccano di detenuti: in tanti si tolgono la vita perché costretti a vivere in condizioni degradanti e inumane. Ma per Nordio l’indulto sarebbe “segno di debolezza”di Francesco Petrelli - 2 Gennaio 2025
Il caso del cardinale
Papa Francesco dia giustizia al cardinale Becciu, come può tollerare la sua crocefissione?
Aprire la Porta Santa a Rebibbia è stato un gesto straordinario di vicinanza ai carcerati. Ma come può tollerare Bergoglio la crocefissione del Monsignore?di Renato Farina - 2 Gennaio 2025
Il dramma delle carceri
Le parole del Papa a Rebibbia e gli appelli di Mattarella sullo stato delle carceri porteranno davvero a qualcosa? Bisogna iniziare con il risolvere il sovraffollamentodi Pietro Pellegrini - 31 Dicembre 2024
Il Giubileo di Papa Francesco
Carceri e clemenza: la politica segua Papa Francesco a Rebibbia, è il momento dell’amnistia
Il Giubileo e l’apertura della Porta Santa in carcere, indicano la strada del cambiamento, interiore ed esteriore. È il momento di dare un segnale di perdono, di comprensione, di misericordia, forma di amnistia o di condono delle pene.di Mons. Vincenzo Paglia - 31 Dicembre 2024
Continua la mattanza
La vittima, di origine tunisina, avrebbe protestato contro le condizioni di detenzione stringendosi al collo le lenzuola. Il nodo troppo stretto gli è stato fatale, rendendo inutile l'intervento degli agenti penitenziari. Una morte da classificare come suicidio?di Andrea Aversa - 30 Dicembre 2024
New York
La procuratrice ha diffuso le immagini. "Non è un incidente isolato". Il 43enne ammanettato, steso a forza sul lettino, colpito ripetutamente, sanguinante e tumefattodi Redazione Web - 30 Dicembre 2024
La visita nella prigione toscana
Così è stato tradito il carcere pensato dalla Costituzione: trasformato in una gabbia di matti
La maggior parte del tempo la vive al chiuso, in locali anonimi e malamente arredati quando lo sono, per lo più illuminati artificialmente e con affacci fortemente limitati sull’esterno; il colore dove presente è quello del carcere, il verde una chimera.di Cesare Burdese - 29 Dicembre 2024
Il Giubileo del pontefice
Papa Francesco e l’elogio della fuga dal carcere: “Fateli evadere”
A Rebibbia il Papa non ha fatto un discorso pietistico ma ha lanciato una sfida alla politica, alla intellettualità e al senso comune. Basta prigioni, basta oppressione, basta punizioni, basta poteredi Piero Sansonetti - 28 Dicembre 2024
La visita del Pontefice nel carcere romano
La lezione di Papa Francesco alla politica: apre il Giubileo a Rebibbia e dice no all’ergastolo
Al potere pubblico ha indicato la riforma necessaria. Dissotterrare gli esseri viventi dalle celle, perdono, amnistia e indulto. Ha affermato che nella sua dottrina spirituale subito dopo Dio vengono i carcerati. Ha spiegato che la giustizia non è la pena. Non si ripara il male con altro maledi Sergio D'Elia - 27 Dicembre 2024
Il pontefice
Presenti il Ministro della Giustizia Nordio e il Sindaco di Roma Gualtieridi Redazione Web - 26 Dicembre 2024
Le storie dietro le sbarre
Bambini prigionieri in carcere, in cella con le madri: li avete mai guardati negli occhi?
Mentre scrivo sono 17 i piccoli reclusi da innocenti nei nidi delle carceri e delle Icam, luoghi che ne pregiudicano la socialità, lo sviluppo, la salute fisica e psichica. La norma del ddl sicurezza che elimina l’obbligo di rinvio della pena per le detenute madri e incinte è la più ideologica e vigliaccadi Michela Di Biase - 24 Dicembre 2024
Le carenze delle prigioni
Il reinserimento sociale è l’unico modo per aumentare la sicurezza nelle carceri
Oltre alla precaria situazione sanitaria, c'è carenza di personale educativo, di operatori, di agenti, di interpreti, di residenze idonee per fare ottenere ai detenuti a fine pena le misure alternativedi Erika Giurato, Marco Vincenzi, Samuele Vianello - 22 Dicembre 2024
Tragedia senza fine
Il dramma dei suicidi in carcere: 88 nel 2024 ma il governo ignora l’emergenza
Un ragazzo di vent’anni si è tolto la vita nella notte tra martedì e mercoledì, nel carcere di Viterbo: è l’88esimo. Pd all’attacco: “Il governo non può continuare a nascondere questa emergenza” ha commentato la senatrice dem Di Biasedi Martina Ucci - 19 Dicembre 2024
Altra tragedia
di Redazione - 18 Dicembre 2024
Il podcast su Spreaker
Dialoghi abolizionisti: ecco perché superare il carcere
Il podcast è ideato dal Master in Criminologia critica e sicurezza sociale dell’Università di Padova e di Bologna, ed è disponibile sulla piattaforma Spreaker. Tra le voci quelle di Patrizio Gonnella, Stefano Anastasia, Luigi Manconi, Valentina Calderone e di tanti altri espertidi Ludovica Cherubini Scarafoni - 17 Dicembre 2024
Il caso
Detenuto a Verona, aveva iniziato un percorso di inserimento sociale lavorando in una società sportiva. Gli mancava poco tempo per la fine della pena, poi l'arrivo a Roma senza che i suoi avvocati e familiari sapessero nulla. Le iniziative politiche di Ilaria Cucchi e Flavio Tosi in attesa della decisione del Tribunale: il recluso, al quale stanno togliendo la speranza, potrebbe tornare in Romaniadi Andrea Aversa - 15 Dicembre 2024
La strage dietro le sbarre
L’anno nero delle prigioni: tra morti, suicidi e celle strapiene un 2024 di record negativi
Quello che sta per finire è l’anno dei soli record negativi. L’85% dei casi di suicidio nelle sezioni a custodia chiusa. Ma le parole d’ordine del governo sono sempre le stesse: più reati, più carceridi Sofia Antonelli - 6 Dicembre 2024
La contestazione ad Antigone
Quello che lascia sgomenti è il fatto che il Dap abbia pensato che fosse necessario contestare Antigone con un comunicato.di Redazione Web - 6 Dicembre 2024
L'iniziativa
La strage nelle carceri italiane, ieri le ‘Maratone Oratorie’ davanti ai Tribunali di Roma e Milano
L'incontro organizzato dall'associazione Sbarre di Zucchero con la partecipazione, tra gli altri, di Rita Bernardini (Presidente di Nessuno Tocchi Caino), Roberto Giachetti (Deputato) e il Presidente dell'Unione delle Camere Penali Italiane, l'avvocato Petrelladi Redazione Web - 5 Dicembre 2024
Le testimonianze dal carcere
Se proprio l’indifferenza, l’egoismo, la violenza diventano i pilastri di quegli istituti di democrazia dove la grazia della giustizia dovrebbe essere faro di verità e speranza, come possiamo immaginare che oltre quelle sbarre, la società specchio dei non detenuti, si regga su principi diversi?di Diana Zogno - 1 Dicembre 2024
Il caso dell’istituto siciliano
La tortura in carcere come metodo: da Trapani a Milano gli abusi sono diventati modus operandi
Il caso dell’istituto siciliano, con 46 indagati e 11 agenti agli arresti, ricalca uno schema già visto, la sistematicità degli abusi racconta la normalizzazione di un “modus operandi”. E le vittime sono spesso i più fragilidi Sofia Antonelli - 23 Novembre 2024
Sono circa venti i casi scoperti nel carcere
Torturavano i detenuti, perché sono stati arrestati 11 poliziotti a Trapani
Per altri 14 sospensione del servizio, 46 gli indagati. “Violenze non episodiche, metodo per garantire l’ordine”, dicono i pm, “lanciavano urina sui detenuti”di Frank Cimini - 21 Novembre 2024
A Napoli
Continua la mattanza di Stato, già 81 i reclusi che hanno deciso di farla finita dall'inizio dell'anno in Italia, 11 in Campania: la denuncia del Garante regionale Samuele Ciambriellodi Redazione Web - 21 Novembre 2024
L'iniziativa
L'azione dell'associazione Il Carcere Possibile Onlus in merito alle affermazioni del sottosegretario alla Giustizia in occasione della presentazione della nuova auto blindata per il trasporto dei reclusi in alta sicurezza e al 41bisdi Andrea Aversa - 18 Novembre 2024
Un successo propagandistico
Cosa sta accadendo a Guantanamo tra omicidi impuniti e innocenti nel braccio della morte
La Corte Federale, dicono gli esperti, probabilmente riaprirebbe molte delle questioni. A questo servirebbero le confessioni “patteggiate”: a ridurre di molto il contenzioso legale. Ma sta arrivando Trump, e qui la capacità di previsione di tutti gli esperti si arrende.di Valerio Fioravanti - 17 Novembre 2024
La testimonianza dal carcere
Noi detenuti liberi, solo se liberi dalla violenza
L’unico modo per il detenuto di scorgere una via d’uscita è che prenda coscienza dei propri erroridi Cesare Battisti - 17 Novembre 2024