Editoriali archivio 2024

Cosa sta succedendo in Etiopia, una strage di morti per fame

Cosa sta succedendo in Etiopia, una strage di morti per fame

Tra il 1983 e il 1985 il paese fu colpito da una terribile siccità che causò la peggiore carestia per gli etiopi in un secolo. I morti furono 1,2 milioni. A 40 anni di distanza l’Onu ha lanciato lo stesso allarme. Oggi come ieri, all’origine della mortalità c’è la violazione dei diritti umani

di Marco Perduca - 17 Febbraio 2024

De Luca scavalca Schlein, è l’unico che fa opposizione al governo Meloni

L'assalto a Palazzo Chigi

De Luca scavalca Schlein, è l’unico che fa opposizione al governo Meloni

De Luca è riuscito a fare quello che non era mai riuscito neanche ai Cobas: ha affrontato l’ufficiale che dirigeva gli agenti coi blindati e gli ha spiegato che il suo non era un corteo, era solo un gruppo di alcune migliaia di persone che voleva fare una passeggiata su via del Corso. Diciamo che ha usato una sua arma tradizionale: il surrealismo.

di Piero Sansonetti - 17 Febbraio 2024

Casarini salva vite e viene processato, Ostellari mente alla Camera ma non se ne frega nessuno

Intercettazioni proibite

Casarini salva vite e viene processato, Ostellari mente alla Camera ma non se ne frega nessuno

Sarebbe il caso che il ministro Nordio intervenisse: primo, per cacciare Ostellari, perché se rispondi a una interrogazione parlamentare devi dire la verità. E poi per imporre a Piantedosi di ritirare la costituzione di parte civile in un processo illegale, perché non è bello che il governo partecipi a un processo pieno di illegalità e di violazioni del diritto di difesa.

di Piero Sansonetti - 15 Febbraio 2024

Ricordo di Ugo Intini: caro compagno, caro nemico

L'addio al socialista

Ricordo di Ugo Intini: caro compagno, caro nemico

Ugo Intini era uno di quelli che amava la politica perché la politica era politica, non perché era potere. Una delle persone che immaginava che per combattere le battaglie politiche bisognasse pensare, studiare, giudicare e scegliere. Sapeva scegliere. Secondo me molte volte sbagliava. Poi chissà: magari sbagliavo io.

di Piero Sansonetti - 14 Febbraio 2024

Meloni ricorda solo i “suoi” profughi, degli altri se ne frega

La Giornata del Ricordo

Meloni ricorda solo i “suoi” profughi, degli altri se ne frega

La premier a Trieste ha inaugurato il treno con a bordo una mostra sull’esodo dei profughi giuliani e dalmati. A 200 metri dalla cerimonia, nel “Silos” abbandonato, centinaia di afgani, iracheni, siriani, pakistani fuggiti da guerre e persecuzioni sprofondavano nel fango e nell’indifferenza delle istituzioni

di Gianfranco Schiavone - 13 Febbraio 2024

F

La rubrica

Gli agricoltori e il ministro Lollobrigida

L’ineffabile Lollobrigida, che è ministro per le note ragioni, cerca persino di stornare le proteste, inventando la favola che riguardano l’Europa e non il governo italiano. E dimentica bellamente che gran parte degli agricoltori, ormai fuori dall’orbita della filogovernativa Coldiretti, chiede le sue dimissioni per manifesta incapacità.

di Mario Capanna - 11 Febbraio 2024

Altro che trattori, sul palco di Sanremo portateci detenuti e profughi

La protesta sul palco

Altro che trattori, sul palco di Sanremo portateci detenuti e profughi

A Sanremo non andranno i carcerati, ma nel 1999 si presentò Daniele Silvestri con Aria: “Dopo trent’anni carcerato all’Asinara, che vuoi che siano poche ore in una bara, per vivere a me non serve niente, solo aria, soltanto aria... non è questo il trucco? inspirare, espirare, inspirare, espirare: questo posso fare...”. Vinse Anna Oxa con Senza pietà, e qualcosa ciò vorrà pur significare.

di Ammiraglio Vittorio Alessandro - 9 Febbraio 2024

Chi era Maria Fida Moro, la ribelle primogenita del grande leader Dc

L'addio a 77 anni

Maria Fida Moro, la ribelle primogenita del grande leader Dc

Era la più simbiotica con la figura e il pensiero del padre Aldo. Andò a Cuba col Partito radicale per manifestare a sostegno delle Damas de Blanco. Partecipava ai nostri incontri con gli ergastolani. Cantava le canzoni di lotta dei lavoratori, gli inni dei partigiani.

di Sergio D'Elia - 8 Febbraio 2024

Carcere senza reato, la follia del governo Prodi

La vergogna dei Cpr

Carcere senza reato, la follia del governo Prodi

Da oltre 25 anni queste “galere etniche”, prolungamento di uno Stato penale diffuso, uccidono – almeno 40 le vittime – distruggono le persone, portano all’autolesionismo, alla rivolta, a subire di conseguenza pestaggi e condanne.

di Stefano Galieni - 6 Febbraio 2024

ARCHIVIO PER ANNO: