Ultimissime

Chi era Andrea Pazienza, la storia della rockstar del fumetto italiano

PAZI!

Chi era Andrea Pazienza, la storia della rockstar del fumetto italiano

Paz era pittura, disegno, pennarello, pennello, parola, assurdo e comicità, verismo e fantascienza, lettura sociale e politica senza impegno. "Il più radicale dei fumettisti italiani". Il suo talento, il genio, le opere, le dipendenze, la bellezza, la morte giovane lo hanno consegnato alla dimensione del mito

di Antonio Lamorte - 23 Maggio 2023 - 21:05

Placido Rizzotto, il trentacinquesimo assassinio

Unità del 17 marzo 1948

Placido Rizzotto, il trentacinquesimo assassinio

«“Dov’è Rizzotto?” Questo grido, scandito a pieni polmoni dal segretario della Cgil Giuseppe Di Vittorio a Palermo, in Piazza Politeama gremita, me lo ricordo con un brivido. Gridava scandendo “Do-vè Ri-zzo-tto” tante e tante volte, come se aspettasse risposta, e l’eco rimbombava passava girava si perdeva nella piazza raggelata, con decine di migliaia di persone che trattenevano il fiato e le lacrime», racconta un testimone a Giuliana Saladino nel suo libro Terra di rapina, uscito nel 1977 e che tanto fece discutere.

di Paolo Persichetti - 23 Maggio 2023 - 16:01

Cosa è il populismo, Grillo e Salvini descritti da Gramsci cento anni fa…

I Quaderni cent'anni dopo

Cosa è il populismo, Grillo e Salvini descritti da Gramsci cento anni fa…

Il populismo è oggi una categoria tra le più inflazionate. Non manca chi sentenzia: visto il carattere onnipervasivo del fenomeno, anche la sinistra dovrebbe aderire allo spirito del tempo e diventare una forza populista come le altre. In tal senso, Ernesto Laclau, accettando la contrapposizione tra moltitudine ed élite, cerca di ricavare da Gramsci una “ragione populista” rivolta alla fabbricazione di un capo carismatico che avanza con la maschera antisistema.

di Michele Prospero - 23 Maggio 2023 - 10:04