
I risultati
Elezioni Anm, vince la corrente di destra Magistratura Indipendente: exploit “a sinistra” per MD
di Redazione - 28 Gennaio 2025
I risultati
Elezioni Anm, vince la corrente di destra Magistratura Indipendente: exploit “a sinistra” per MD
di Redazione - 28 Gennaio 2025
Arrivo previsto martedì
Altri migranti spediti in Albania: 49 sulla terza nave dopo i primi due flop del governo Meloni
La nuova operazione con la Cassiopea dopo che i giudici non avevano convalidato i trattenimenti le altre due volte. Altri 53 migranti hanno presentato spontaneamente il passaporto per evitare il trasferimentodi Redazione Web - 27 Gennaio 2025
Il caso
Finalmente un atto di umanità verso un detenuto al 41 bis
Il rispetto della dignità umana dev’essere sempre la “bilancia” su cui pesare le compressioni di libertà autoritativamente imposte alla persona detenuta perché lo Stato può anche punire, ma mai vendicarsidi Luigi Longo, Antonino Napoli - 27 Gennaio 2025
Lo scontro all'anno giudiziario
Nordio tira dritto sulla riforma e striglia le toghe
Il Guardasigilli rimprovera ai magistrati le “interpretazioni fantasiose” delle nuove norme. Duro Pinelli: “Non spetta a voi intervenire sul potere esecutivo”di Angela Stella - 26 Gennaio 2025
Lo scontro tra Csm e governo
Separazione delle carriere, le toghe restano sulle barricate: “Il Csm ci difenda da Nordio”
Pratica a tutela richiesta da tutti i togati. Il ministro aveva parlato di indagini “occulte” e “clonazioni” di fascicoli. Lo scontro alla vigilia dell’apertura dell’anno giudiziariodi Angela Stella - 24 Gennaio 2025
La Relazione del Guardasigilli
Lo show di Nordio contro i Pm, ma non dice una parola sui morti in cella…
Nella relazione al Parlamento difende la separazione delle carriere: “Il pm è già un superpoliziotto”. Silenzio sui detenuti suicidi, solito bla-bla sul sovraffollamentodi Angela Stella - 23 Gennaio 2025
La rivolta dell'Anm
Di Pietro dà lezioni di diritto a Davigo e l’Anm: “La separazione delle carriere è giusta”
L’ex pm ha ricordato che “ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità. Se giudice e pm sono della stessa famiglia è un controsenso”di Paolo Comi - 23 Gennaio 2025
Una giustizia solidale
A cosa serve la pena senza riparazione: l’alba di una giustizia solidale
Ha incassato il primo sì il ddl costituzionale che inserisce la tutela della vittima di reato nella Carta, ma prevede anche un quorum per introdurre nuove pene o reati. Oggi lo Stato promuove per tutti programmi di riparazione, offrendo alle vittime o alla società obiettivi concreti di ricevere ristoro.di Massimo Donini - 22 Gennaio 2025
Il caso del manager Mps
Mistero della morte di David Rossi, a processo l’ex comandante Aglieco: “Mentì ai magistrati”
Aveva detto di essersi trovato per caso sul luogo del ritrovamento del corpo del manager Mps. La sua testimonianza aveva portato gli inquirenti a indagare i pm presenti quella notte, indagine poi archiviata. Zanettin (FI): “Evidente che il caso Rossi non è chiuso”di Paolo Comi - 22 Gennaio 2025
L'inchiesta Sibilla
Inchiesta Sibilla, assolto Cospito: “Il 41bis è barbarie”
Ovviamente non sapremo mai i costi di questa inchiesta perché sul tema vige una sorta di segreto di Stato. In nome della sacra lotta al terrorismo, pure in tempo di repressione senza sovversione, procure e apparati investigativi fanno quello che voglionodi Frank Cimini - 22 Gennaio 2025
La nomina
Facente funzioni dopo l'addio di Barbera, resterà in carica fino al novembre 2026. Sulla riforma della Giustizia: "Non giova al Paese che ci si sia una situazione, non dico di conflitto, ma di non armonia. Ma qui la Corte controlla la costituzionalità delle leggi"di Redazione Web - 21 Gennaio 2025
Braccia incrociate il 27 febbraio
Separazione delle carriere, le toghe unite scioperano contro Nordio
Separazione delle carriere: l’Anm annuncia che i magistrati lasceranno l’aula per l’inaugurazione dell’anno giudiziario. Braccia incrociate il 27 febbraiodi Angela Stella - 21 Gennaio 2025
Per i fatti del 3 giugno 2017
La sentenza nell’appello-bis disposto dalla Cassazione: una settimana di pena in meno nel ricalcolo. Il vicepremier e segretario della Lega: “Condanna ingiusta, come troppo spesso accade”. La calca, una vittima e i feriti nella notte di Juventus-Real Madriddi Redazione Web - 21 Gennaio 2025
La strage continua
La nota di Gennarino De Fazio, segretario generale della Uilpa Polizia Penitenziariadi Redazione Web - 20 Gennaio 2025
Le carceri italiane
Carceri, tanta indignazione per quelle iraniane e zero per le nostre: ma l’Italia è una democrazia..
Quanti magistrati, politici, operatori del diritto conoscono la realtà, le condizioni delle nostre carceri? Se già la privazione la libertà è una afflizione, il luogo in cui si sconta la pena, è un’ulteriore sofferenza.di Giuseppe D'Acquì - 19 Gennaio 2025
L'ok della camera al ddl Costituzionale
Separazione delle carriere, cosa significa e quali sono i pro e i contro di una riforma storica
Due carriere, due Csm e sorteggio per togati e laici: con 174 sì, 92 no e 5 astenuti passa a Montecitorio la riforma della giustizia. Nordio spera di incassare le altre tre letture entro l’estate per poi indire il referendum nel 2026di Angela Stella - 17 Gennaio 2025
A marzo il processo
di Carmine Di Niro - 17 Gennaio 2025
A Montecitorio
Giustizia, la riforma della separazione delle carriere passa alla Camera
174 voti favorevoli, 92 contrari e 5 astenuti. Assieme alla maggioranza, hanno votato a favore Azione e Più Europa. L'Associazione Nazionale Magistrati invoca la protesta contro il governo. Esulta la maggioranzadi Redazione Web - 16 Gennaio 2025
I nuovi sostituti procuratori alla Dna
Che Pm antimafia sei se non hai sbattuto centinaia di persone al 41bis?
Carcere duro, isolamento, ergastoli: sono le medaglie da esibire nel curriculum per una toga che punta a entrare nella Dna. Durante l’esame delle candidature da parte del Csm, l’ex leader dell’Anm Albamonte è stato accusato di non averne conquistate abbastanzadi Angela Stella - 15 Gennaio 2025
Aggressioni, minacce e gogna
Avvocati nel mirino, così la difesa è diventata un crimine
C’è una primordiale confusione di ruoli che sovrappone la difesa dell’accusato alla difesa del reato. Così il difensore diviene indistinguibile dalla parte che assiste, travolto da un medesimo disprezzodi Francesco Petrelli - 15 Gennaio 2025
La decisione dei giudici
La vicenda avvenuta lo scorso 11 dicembre: è stato accolto il ricorso fatto da un legale per il proprio assistito, accogliendo le indicazioni della Cedu e della Corte Costituzionale, e smentendo il provvedimento del Magistrato di Sorveglianza che aveva avallato la decisione della direzione del penitenziariodi Andrea Aversa - 14 Gennaio 2025
Il caso delle stragi di mafia
Accanimento di Ranucci su Berlusconi: ancora fango di Report nonostante quattro archiviazioni…
La trasmissione ha propinato ancora la storiella del Silvio mafioso finanziato dalla mafia, già bocciata più volte dai giudici. FI insorge: “Ranucci un clown”di Paolo Comi - 14 Gennaio 2025
Il podcast
Cos’è la MAP: la messa alla prova raccontata da chi l’ha vissuta, opportunità o controllo
La messa alla prova è soltanto un ampliamento della rete del controllo penale, come i numeri ci dimostrano? Oppure, al di là della volontà del legislatore, può essere altro, qualcosa di più?di Alessandro Giovannelli - 13 Gennaio 2025
La visita nell'istituto penitenziario di Bergamo
Dove la disumanità è la normalità: anche solo a guardarlo il carcere fa piangere
Architettura che mortifica i sensi, zero verde, zero privacy, locali squallidi, celle fatiscenti. La mia visita di fine anno al carcere di Bergamodi Cesare Burdese - 13 Gennaio 2025
La laurea in carcere dell'ex Radicale
"Il reinserimento sociale del reo passa anche dal conseguimento di titoli di istruzione superiori per favorire nuove opportunità lavorative una volta scontata la pena"di Redazione Web - 12 Gennaio 2025
Permessi (e diritti) negati
Antonello Nicosia, detenuto a Vicenza, aveva avuto l’ok a discutere la tesi in presenza alla Sapienza. Il dietrofront del magistrato su richiesta del Ministerodi Giovanni M Jacobazzi - 12 Gennaio 2025
Individuati gli esecutori
Delitto Mattarella: Fioravanti non c’entrava, quando l’antifascismo rovescia storie e sentenze
Trovati i killer che spararono al Presidente della Regione. Scagionati i fascisti. Però la tesi del complotto, chissà perché, resta in piedidi David Romoli - 12 Gennaio 2025
Il caso dell'anarchico
Valitutti indagato: “Si è mobilitato per Cospito”
L’anarchico, costretto su una sedia a rotelle, sotto accusa a Torino per istigazione a delinquere per alcune interviste a difesa dell’antagonistadi Frank Cimini - 10 Gennaio 2025
La circolare della discordia
Il Provveditorato della Regione Sicilia ha introdotto una norma che vieta specifici marchi di abbigliamento e l'introduzione, l'acquisto e l'uso di particolari alimenti. La protesta a Siracusa, l'iniziativa dei garanti e le segnalazioni giunte da altre città dell'isola. Per il Provveditore Maurizio Veneziano le disposizioni sono, "improntate ai principi di parità di condizioni fra i reclusi, di garanzia dell'ordine e della sicurezza penitenziaria e di tutela della salute della popolazione detenuta"di Andrea Aversa - 10 Gennaio 2025
La discussione alla Camera
Separazione delle carriere, De Raho all’attacco: “Guai a chi tocca i PM”
“Discussione antidemocratica”, l’accusa al governo che ha blindato il testo per accelerare. Il Pd: “Primo caso di riforma costituzionale che rischia di uscire dal Parlamento così come uscita dal Cdm”di Angela Stella - 10 Gennaio 2025
L'iniziativa
Vittime della giustizia, il Partito Radicale deposita la proposta di legge ‘Zuncheddu e altri’
La proposta di iniziativa popolare "consentirebbe a chi è stato assolto di usufruire di una provvisionale di mantenimento in attesa della sentenza di risarcimento". Da domani sarà possibile firmare la proposta di legge onlinedi Redazione Web - 10 Gennaio 2025
4 suicidi in dieci giorni
Amnistia, tutti d’accordo tranne governo e Nordio: intanto nelle carceri la strage continua
La prima risposta da dare alla strage di vite e diritti nelle carceri è la riconduzione immediata della popolazione carceraria alla capacità degli istituti. L’hanno riconosciuto il presidente del Senato, il vicepresidente del Csm.di Stefano Anastasia - 10 Gennaio 2025
I divieti e la rivolta
La circolare approvata dal Provveditorato della Regione Sicilia ha scatenato la rabbia dei reclusi. L'iniziativa del Garante per i diritti dei detenuti Giovanni Villari dopo la segnalazione dell'associazione Sbarre di Zucchero e la mediazione del pmdi Andrea Aversa - 9 Gennaio 2025
Le parole della premier
Il post della Presidente di Nessuno Tocchi Caino dopo la risposta data dalla Presidente del Consiglio in conferenza stampadi Redazione Web - 9 Gennaio 2025
La circolare e la protesta
La norma approvata lo scorso novembre dal Provveditorato ha posto nuovi divieti su cibo e abbigliamento. Da due giorni sono in corso battiture e scioperi che hanno bloccato le quotidiane attività del penitenziario. Tra reclusi e amministrazione penitenziaria non vi è dialogo. Questo potrà solo peggiorare le cose, considerato anche il recente Decreto Sicurezza varato dal governo. L'iniziativa dei garanti territorialidi Andrea Aversa - 9 Gennaio 2025
Anatomia di una frode
Perché il Parlamento non elegge i giudici della Corte Costituzionale: tutti pronti alla spartizione
Sono già dodici gli scrutini andati a vuoto in parlamento nel tentativo di ripristinare il plenum della Consulta, oramai ridotto al minimo legale di 11 giudici (su 15). Un ritardo coltivato fino a cumulare il numero di giudici da eleggere simultaneamente, così da preparare una spartizione tra le forze politiche, in spregio ai principi costituzionalidi Andrea Pugiotto - 9 Gennaio 2025
Oggi si procederà con l’inizio del voto
Separazione delle carriere, alt del governo agli emendamenti di Forza Italia: “Bisogna correre”
I forzisti rinunciano alla proposta di cancellare il sorteggio per la scelta dei laici dei due Cdm, che aveva irritato gli alleati. Nordio: “La riforma va blindata”di Angela Stella - 9 Gennaio 2025
Mattanza di Stato
Non si ferma, anzi prosegue senza sosta, la scia di morte all'interno dei penitenziari italianidi Andrea Aversa - 9 Gennaio 2025