Politica

Fonte l’Unità e la pagina Facebook dell’Anm. Nelle immagini la metropolitana linea 1 chiusa

La trattativa a Napoli

Il disservizio retribuito, chiuso il caso Anm e quello della strana ‘epidemia’ che ha colpito i suoi dipendenti: vittime i cittadini

L'azienda e i sindacati hanno trovato un accordo su alcune indennità arretrate. In pratica, l'alto tasso di operatori in malattia, pare sia stata più una sorta di protesta per fare pressione e ottenere ciò che si voleva. È emersa anche una chicca: in Anm non ci sarebbero modalità chiare per il controllo sulle assenze e presenze del personale. A rimetterci, come sempre, i cittadini

di Andrea Aversa - 1 Aprile 2025

Fonte LaPresse

Il centro di Napoli ostaggio dei grandi eventi

Manfredi non mantiene la promessa: a settembre 2025 piazza del Plebiscito sarà di nuovo sequestrata per i concerti e i residenti messi in trappola

La rassegna 'Napoli città della musica' lo scorso anno aveva causato l'occupazione di questo spazio-simbolo provocando caos e traffico. Molti cittadini, anche se consapevoli dell'importanza che i live show hanno da un punto di vista economico e di promozione dell'immagine del capoluogo campano, denunciarono i tanti problemi generati dalla kermesse. A luglio 2024 abbiamo posto la questione al primo cittadino che rispose: "Ascolteremo i cittadini e le loro istanze, come giusto che sia e come abbiamo sempre fatto".

di Andrea Aversa - 31 Marzo 2025

Il gioco del proibizionismo si è rotto: l’Onu apre al cambiamento

68esima sessione della CND

Il gioco del proibizionismo si è rotto: l’Onu apre al cambiamento

Le evidenze scientifiche e la volontà di alcuni stati di uscire dal vicolo cieco della war on drugs hanno permesso di invertire la rotta. Sì alla risoluzione della Colombia per avviare una revisione dell’intero sistema di controllo globale delle droghe da parte di un panel di esperti indipendenti. America isolata. L’Italia vota a favore con la delegazione UE

di Leonardo Fiorentini - 30 Marzo 2025

©Silvio Durante/Lapresse Archivio storico Cuneo

La rubrica Sottosopra

Insegnare la storia a ritroso: chi era Ferruccio Parri

Se si creasse una opinione favorevole, da parte degli studenti e dei docenti non assuefatti all’esistente, e prendesse il via una mobilitazione tenace nelle scuole, l’obiettivo di cambiare l’insegnamento della storia potrebbe essere raggiunto.

di Mario Capanna - 30 Marzo 2025

Foto Mauro Scrobogna / LaPresse

Lavoro e diritti

Lavoro e cittadinanza, così i referendum dell’8 e 9 giugno possono cambiare il senso comune

La caduta della morale e dell’umanità è in tutto l’Occidente sempre più evidente. Ma la disumanità conclamata ai vertici delle istituzioni non sembra muovere le coscienze di gran parte del popolo. Serve un’azione di grande portata per costruire un nuovo umanesimo: i quesiti referendari sono una grande occasione

di Andrea Ranieri, Francesco Sinopoli - 28 Marzo 2025

ARCHIVIO PER ANNO: