Persone mai più in ostaggio?
Grandi eventi a Napoli e Piazza del Plebiscito ‘occupata’, il sindaco Gaetano Manfredi risponde ai residenti
In occasione della conferenza stampa durante la quale è stata annunciata l'apertura della linea 6 della metropolitana, il primo cittadino ha risposto alle nostre domande: in futuro i cittadini potranno smettere di avere paura di essere messi 'in trappola' dai concerti?
Politica - di Andrea Aversa
Il mese di giugno è stato un periodo molto caldo per i residenti del centro di Napoli. Chi abita tra i Quartieri Spagnoli, via Chiaia e via Santa Lucia, ha dovuto pagare il prezzo dei grandi eventi. I 12 concerti organizzati in soli 20 giorni in piazza del Plebiscito, da un lato hanno generato un importante indotto economico, garantendo allo stesso l’arrivo in città di centinaia di migliaia di turisti e un’esplosiva promozione del capoluogo campano (o del brand Napoli, oggi si dice così). Dall’altro hanno causato traffico, sporcizia, smog e creato enormi disagi ai cittadini che si sono praticamente sentiti in trappola dei live show.
Concerti in piazze del Plebiscito: le proteste dei residenti
Insomma, è andata a contrapporsi – all’immagine di una città per i turisti – l’idea di una città non adeguata alle istanze dei suoi cittadini. Quelli rispettosi delle regole e che pagano le tasse, alcune anche tra le più alte d’Europa (come la Tari). In questo senso, l’Unità ha sostenuto coloro che hanno segnalato, durante quei giorni di pura follia, tutte le problematiche che hanno dovuto affrontare. E stiamo parlando semplicemente di mamme, papà e lavoratori alle prese con la loro vita quotidiana, magari già difficile, rispetto al tema del funzionamento in città dei servizi pubblici essenziali, e resa ancora più complessa da un’organizzazione che ha lasciato un po’ a desiderare.
- Finalmente piazza del Plebiscito è libera!
- Caos e sosta selvaggia nel centro blindato di Napoli, la Municipale: “Non possiamo intervenire perché siamo in servizio per il concerto”
- Gigi D’Alessio in concerto a piazza del Plebiscito inaugura il ‘Napoli città della musica – Live Festival 2024’ ed è subito caos: via Chiaia invasa dalle auto
- ‘Napoli Città della Musica’: residenti in ‘ostaggio’ del live festival 2024
I grandi eventi a Napoli: le parole del sindaco Manfredi
Per questo motivo abbiamo ‘pungolato’ l’amministrazione comunale e a maggior ragione, oggi, siamo stati molto felici di aver potuto renderne conto al sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. Augurandoci che dal prossimo anno una cosa del genere non accada più, senza che la città si privi dei concerti, il primo cittadino con molto garbo e disponibilità, ha detto: “Siamo pronti a continuare in questa direzione che ha garantito l’arrivo in città di circa un milione di persone, un significativo indotto economico e un’importante promozione della città. Ma ascolteremo i cittadini e le loro istanze, come giusto che sia e come abbiamo sempre fatto. Il nostro obiettivo sarà quello di delocalizzare i concerti e gli eventi in più quartieri, programmandoli e organizzandoli in più giorni. Non è certo un caso che è di recente iniziativa, il progetto che consentirà la costruzione del nuovo palazzetto vicino al Centro Direzionale, zona fornita da più trasporti e presto da una maxi area parcheggio“.