
Il convegno delle camere penali
Nordio davanti ai penalisti rivendica la “separazione” ma anche la fuga di Almasri. L’Ucpi polemizza coi magistrati milanesidi Angela Stella - 8 Febbraio 2025
Il convegno delle camere penali
Nordio davanti ai penalisti rivendica la “separazione” ma anche la fuga di Almasri. L’Ucpi polemizza coi magistrati milanesidi Angela Stella - 8 Febbraio 2025
Le relazioni pericolose
Da Triaca agli ex Br al 41 bis: le relazioni pericolose tra la “Nazione” e gli abusi
Il tipografo della colonna romana denunciò di essere stato seviziato. Stessa sorte toccò ai sequestratori di Dozier. E poi c’è il carcere duro...di Frank Cimini - 7 Febbraio 2025
Il caso dell'ex ministro
Il processo a Mario Landolfi: “Anatomia di un’ingiustizia”
Nel libro del giornalista Maurelli la storia del procedimento giudiziario nei confronti dell’ex ministro condannato per corruzione.: una strage dei principi del giusto processodi Amedeo Laboccetta - 7 Febbraio 2025
L'appello
Appello alla Rai: parli di carcere in prima serata
L’iniziativa sta proseguendo: la Senatrice e Presidente della Commissione di Vigilanza Rai Barbara Floridia, a cui abbiamo presentato l’appello alla Rai e le condizioni disumane che si vivono nei nostri istituti, ha accolto favorevolmente la nostra richiesta,di Federica Valcauda - 7 Febbraio 2025
L'illusione di misurare le colpe
Azione, intenzione e animo sono tre realtà ben differenti. I tribunali, dovrebbero occuparsi di accertare i fatti, le azioni. Sulle intenzioni già aleggia il rischio di un arbitrio investigativo e probatorio.di Massimo Donini - 6 Febbraio 2025
Il caso dell'architetto
Boeri vittima della gogna molto prima di essere giudicato in un processo…
La gogna c’è stata, ha lavorato bene come al solito. Ma le possibilità di misure cautelari per l’archistar sono poche. Lo scontro Procura Comunedi Frank Cimini - 5 Febbraio 2025
Le prove della campagna mediatica
Così il pm Luca Turco guidava i giornalisti: la giustizia che infanga invece di indagare
Storia di una campagna mediatica organizzata tra Firenze e Perugia per annientare una magistrata. L’abbiamo ricostruita leggendo le emaildi Paolo Comi - 5 Febbraio 2025
Il 21 febbraio la presentazione
Santa Maria Capua Vetere: sul carcere nascerà il murales più grande al mondo
L’artista Alessandro Ciambrone si è candidato ai Guinness per realizzare un’opera di 4mila metri quadri a tema “libertà”: presentazione il 21 febbraio al Maschio Angioinodi Redazione Web - 5 Febbraio 2025
Quando è stata depositata l'ordinanza)
Le tappe del caso Almasri: dal mandato di cattura al “mistero” della fuga del criminale libico
Ecco illustrato nel dettaglio perché a permettere a Giorgia Meloni l’esfiltrazione di Almasri sia stato lo scempio delle norme fatto dalla Corte d’appello di Roma. Ineccepibili le condotte della Cpi e della Digos che ha eseguito, come era tenuta a fare, l’arresto del criminale libicodi Cuno Tarfusser - 4 Febbraio 2025
L'ex ministro e l'Africa
Minniti sul caso Almasri: “Lo Voi? Inchiesta non sempre automatica, lo Stato non è una Ong”
Al Viminale con Gentiloni, ai tempi degli accordi con guardacoste e capitribù per fermare i migranti. "La Libia è strategica, giusto fare accordi". Approva il Piano Mattei, boccia l'intesa con l'Albaniadi Redazione Web - 4 Febbraio 2025
La testimonianza dal carcere di Rebibbia
Io, ergastolano, da 31 anni dentro: sono un’altra persona ma neppure un’ora di libertà
Quando sono entrato in carcere avevo la seconda elementare, nel 2019 mi sono laureato in Giurisprudenza con lode. Sono completamente un’altra persona, ma purtroppo non si crede davvero alla rieducazionedi Filippo Rigano - 2 Febbraio 2025
Il caso dell’ex dirigente Sisde
Il figlio dell’ex sindaco di Palermo, condannato per calunnia dopo averlo accusato di collusioni con la mafia, dovrà risarcire i danni per 120mila euro. Ma se le accuse vengono sparate in prima serata, notizie come questa, denuncia l’avvocato di Narracci, “passano sotto silenzio”di Margherita Ranieri - 1 Febbraio 2025
Il caso del criminale libico
Indagine su Almasri: cosa rischiano Meloni, Nordio, Piantedosi e Mantovano
Il Procuratore di Roma era obbligato ad aprire l’indagine? Avrebbe potuto farlo anche senza la denuncia di Li Gotti? C’è stato peculato e favoreggiamento? C’è stata la violazione degli accordi con l’Aja?di Angela Stella - 30 Gennaio 2025
La sentenza di Strasburgo
di Redazione - 30 Gennaio 2025
La decisione della Cassazione
di Redazione - 30 Gennaio 2025
Magistratura Indipendente in prima fila
L’area conservatrice prevale con 11 seggi, ma l’area progressista unita (6 seggi a Md e 9 ad Area) potrebbe ribaltare gli equilibri del parlamentinodi Angela Stella - 29 Gennaio 2025
L'annuncio della premier
Meloni indagata per il caso Almasri: avviso di garanzia anche a Nordio, Piantedosi e Mantovano
Le accuse di favoreggiamento e peculato. La Presidente del Consiglio: "Non sono ricattabile, non mi faccio intimidire" ha detto mostrando l'avviso di garanzia. Il "torturatore di Mitiga" arrestato in Italia, rilasciato e rimpatriato con volo di Statodi Redazione Web - 28 Gennaio 2025
I risultati
Elezioni Anm, vince la corrente di destra Magistratura Indipendente: exploit “a sinistra” per MD
di Redazione - 28 Gennaio 2025
Arrivo previsto martedì
Altri migranti spediti in Albania: 49 sulla terza nave dopo i primi due flop del governo Meloni
La nuova operazione con la Cassiopea dopo che i giudici non avevano convalidato i trattenimenti le altre due volte. Altri 53 migranti hanno presentato spontaneamente il passaporto per evitare il trasferimentodi Redazione Web - 27 Gennaio 2025
Il caso
Finalmente un atto di umanità verso un detenuto al 41 bis
Il rispetto della dignità umana dev’essere sempre la “bilancia” su cui pesare le compressioni di libertà autoritativamente imposte alla persona detenuta perché lo Stato può anche punire, ma mai vendicarsidi Luigi Longo, Antonino Napoli - 27 Gennaio 2025
Lo scontro all'anno giudiziario
Nordio tira dritto sulla riforma e striglia le toghe
Il Guardasigilli rimprovera ai magistrati le “interpretazioni fantasiose” delle nuove norme. Duro Pinelli: “Non spetta a voi intervenire sul potere esecutivo”di Angela Stella - 26 Gennaio 2025
Lo scontro tra Csm e governo
Separazione delle carriere, le toghe restano sulle barricate: “Il Csm ci difenda da Nordio”
Pratica a tutela richiesta da tutti i togati. Il ministro aveva parlato di indagini “occulte” e “clonazioni” di fascicoli. Lo scontro alla vigilia dell’apertura dell’anno giudiziariodi Angela Stella - 24 Gennaio 2025
La Relazione del Guardasigilli
Lo show di Nordio contro i Pm, ma non dice una parola sui morti in cella…
Nella relazione al Parlamento difende la separazione delle carriere: “Il pm è già un superpoliziotto”. Silenzio sui detenuti suicidi, solito bla-bla sul sovraffollamentodi Angela Stella - 23 Gennaio 2025
La rivolta dell'Anm
Di Pietro dà lezioni di diritto a Davigo e l’Anm: “La separazione delle carriere è giusta”
L’ex pm ha ricordato che “ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità. Se giudice e pm sono della stessa famiglia è un controsenso”di Paolo Comi - 23 Gennaio 2025
Una giustizia solidale
A cosa serve la pena senza riparazione: l’alba di una giustizia solidale
Ha incassato il primo sì il ddl costituzionale che inserisce la tutela della vittima di reato nella Carta, ma prevede anche un quorum per introdurre nuove pene o reati. Oggi lo Stato promuove per tutti programmi di riparazione, offrendo alle vittime o alla società obiettivi concreti di ricevere ristoro.di Massimo Donini - 22 Gennaio 2025
Il caso del manager Mps
Mistero della morte di David Rossi, a processo l’ex comandante Aglieco: “Mentì ai magistrati”
Aveva detto di essersi trovato per caso sul luogo del ritrovamento del corpo del manager Mps. La sua testimonianza aveva portato gli inquirenti a indagare i pm presenti quella notte, indagine poi archiviata. Zanettin (FI): “Evidente che il caso Rossi non è chiuso”di Paolo Comi - 22 Gennaio 2025
L'inchiesta Sibilla
Inchiesta Sibilla, assolto Cospito: “Il 41bis è barbarie”
Ovviamente non sapremo mai i costi di questa inchiesta perché sul tema vige una sorta di segreto di Stato. In nome della sacra lotta al terrorismo, pure in tempo di repressione senza sovversione, procure e apparati investigativi fanno quello che voglionodi Frank Cimini - 22 Gennaio 2025
La nomina
Facente funzioni dopo l'addio di Barbera, resterà in carica fino al novembre 2026. Sulla riforma della Giustizia: "Non giova al Paese che ci si sia una situazione, non dico di conflitto, ma di non armonia. Ma qui la Corte controlla la costituzionalità delle leggi"di Redazione Web - 21 Gennaio 2025
Braccia incrociate il 27 febbraio
Separazione delle carriere, le toghe unite scioperano contro Nordio
Separazione delle carriere: l’Anm annuncia che i magistrati lasceranno l’aula per l’inaugurazione dell’anno giudiziario. Braccia incrociate il 27 febbraiodi Angela Stella - 21 Gennaio 2025
Per i fatti del 3 giugno 2017
La sentenza nell’appello-bis disposto dalla Cassazione: una settimana di pena in meno nel ricalcolo. Il vicepremier e segretario della Lega: “Condanna ingiusta, come troppo spesso accade”. La calca, una vittima e i feriti nella notte di Juventus-Real Madriddi Redazione Web - 21 Gennaio 2025
La strage continua
La nota di Gennarino De Fazio, segretario generale della Uilpa Polizia Penitenziariadi Redazione Web - 20 Gennaio 2025
Le carceri italiane
Carceri, tanta indignazione per quelle iraniane e zero per le nostre: ma l’Italia è una democrazia..
Quanti magistrati, politici, operatori del diritto conoscono la realtà, le condizioni delle nostre carceri? Se già la privazione la libertà è una afflizione, il luogo in cui si sconta la pena, è un’ulteriore sofferenza.di Giuseppe D'Acquì - 19 Gennaio 2025
Toghe in rivolta
di Redazione - 18 Gennaio 2025
L'ok della camera al ddl Costituzionale
Separazione delle carriere, cosa significa e quali sono i pro e i contro di una riforma storica
Due carriere, due Csm e sorteggio per togati e laici: con 174 sì, 92 no e 5 astenuti passa a Montecitorio la riforma della giustizia. Nordio spera di incassare le altre tre letture entro l’estate per poi indire il referendum nel 2026di Angela Stella - 17 Gennaio 2025
A marzo il processo
di Carmine Di Niro - 17 Gennaio 2025
A Montecitorio
Giustizia, la riforma della separazione delle carriere passa alla Camera
174 voti favorevoli, 92 contrari e 5 astenuti. Assieme alla maggioranza, hanno votato a favore Azione e Più Europa. L'Associazione Nazionale Magistrati invoca la protesta contro il governo. Esulta la maggioranzadi Redazione Web - 16 Gennaio 2025
I nuovi sostituti procuratori alla Dna
Che Pm antimafia sei se non hai sbattuto centinaia di persone al 41bis?
Carcere duro, isolamento, ergastoli: sono le medaglie da esibire nel curriculum per una toga che punta a entrare nella Dna. Durante l’esame delle candidature da parte del Csm, l’ex leader dell’Anm Albamonte è stato accusato di non averne conquistate abbastanzadi Angela Stella - 15 Gennaio 2025
Aggressioni, minacce e gogna
Avvocati nel mirino, così la difesa è diventata un crimine
C’è una primordiale confusione di ruoli che sovrappone la difesa dell’accusato alla difesa del reato. Così il difensore diviene indistinguibile dalla parte che assiste, travolto da un medesimo disprezzodi Francesco Petrelli - 15 Gennaio 2025
La decisione dei giudici
La vicenda avvenuta lo scorso 11 dicembre: è stato accolto il ricorso fatto da un legale per il proprio assistito, accogliendo le indicazioni della Cedu e della Corte Costituzionale, e smentendo il provvedimento del Magistrato di Sorveglianza che aveva avallato la decisione della direzione del penitenziariodi Andrea Aversa - 14 Gennaio 2025