
Il nuovo ddl sicurezza
Irrisa la parola di Mattarella. La mossa autoritaria del governo mantiene nel decreto il contenuto securitario e forcaiolo del ddl. Con la campagna “Madri fuori” non smetteremo di lottaredi Susanna Ronconi - 5 Aprile 2025
Il nuovo ddl sicurezza
Irrisa la parola di Mattarella. La mossa autoritaria del governo mantiene nel decreto il contenuto securitario e forcaiolo del ddl. Con la campagna “Madri fuori” non smetteremo di lottaredi Susanna Ronconi - 5 Aprile 2025
Archiviato il ddl
È legge il decreto sicurezza, il Governo blocca il Parlamento per la norma repressiva e liberticida
L’esecutivo interrompe l’iter del disegno di legge e accelera sul pacchetto di misure securitarie. La premier “Norme necessarie che non possiamo più rinviare”di Frank Cimini - 5 Aprile 2025
A Napoli
Arrestato insieme ai fratelli Antonio e Felicia nel 2023, aveva iniziato a collaborare con la giustizia: si è ucciso inalando anidride carbonica. Il papà, capo dell'omonimo sodalizio egemone della provincia di Caserta, è deceduto a Opera nel 2022. Si tratta del 25esimo detenuto che si è tolto la vita quest'anno nei penitenziari italianidi Andrea Aversa - 4 Aprile 2025
Il processo
di Redazione - 4 Aprile 2025
La sentenza
di Redazione - 3 Aprile 2025
Il racconto dal carcere
Il diario di Alemanno da Rebibbia: “Ho scoperto una comunità”
E' un peccato, e anche una vergogna, quando le istituzioni preposte non danno coerenza e continuità ai percorsi che dovrebbero portare dalla rieducazione all’accesso alle pene alternative.di Gianni Alemanno - 3 Aprile 2025
Il processo
Askatasuna, è un flop la crociata dei Pm contro i militanti del centro sociale
Il Tribunale di Torino ha assolto tutti i 16 imputati per reato associativo. Condannati in 18 per reati minori. La procura aveva chiesto condanne per 88 anni di carcere e risarcimenti per 7 milionidi Frank Cimini - 1 Aprile 2025
Il ritorno dei Carabinieri ai Servizi
Caso Paragon, Meloni silura l’ex generale Del Deo numero 2 del Dis
L’ex generale dell’esercito Del Deo collocato in pensione (a 51 anni) da Palazzo Chigi. Era stato nominato la scorsa estate. Al suo posto in arrivo il generale dell’Arma Mario Cinquedi Paolo Comi - 1 Aprile 2025
Il processo al centro sociale
di Redazione - 31 Marzo 2025
La testimonianza
Il mio viaggio su un furgone che toglie il respiro
Ascoltando le esternazioni di quel tale politico pensavo che esagerasse. Poi sono salito su un mezzo destinato non ai detenuti al 41, ma quelli normali...di Gioacchino Calabrò - 30 Marzo 2025
Mattanza di Stato
La strage senza fine continua nella totale indifferenza delle istituzioni. Le dichiarazioni del Garante per i diritti dei detenuti della Regione Campania Samuele Ciambriellodi Andrea Aversa - 28 Marzo 2025
La decisione del gup
Il giudice dà ragione a Dell’Utri: il processo trasloca a Milano
di Frank Cimini - 27 Marzo 2025
"Siamo sotto attacco"
Riforme e attacchi alle toghe, l’Anm chiede aiuto a Mattarella
I vertici dell’Associazione magistrati ricevuti ieri al Quirinale: “Al presidente Mattarella abbiamo espresso la nostra preoccupazione”di Paolo Comi - 27 Marzo 2025
Emergenza carceri
Mattarella denuncia il sovraffollamento delle carceri, ma Nordio lo ignora…
Le prigioni toccano il fondo e Nordio dice: avanti cosìdi Angela Stella - 26 Marzo 2025
L'appello da Rebibbia
L’emergenza carcere c’è ed è l’emergenza della civiltà
Dopo la lettera all’Unità, e dopo un dibattito in parlamento segnato dalla totale assenza del governo, l’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno e Fabio Falbo (anche lui detenuto) tornano a rivolgere un appello a politici e magistratidi Redazione Web - 26 Marzo 2025
Il virus panpenalista: vaccini e rimedi cercasi
Del femminicidio e di altri deliri: il panpenalismo ha contagiato tutti
La malattia ha contagiato nel tempo tutte le forze politiche, la cura richiede interventi di livello costituzionale. Ad esempio un iter legislativo rafforzato, con maggioranza qualificata, per l’introduzione di nuovi reati e inasprimenti di pene (in Spagna si fa già). Andrebbe invece riabbassato il quorum (oggi “dolomitico”) per l’approvazione delle leggi di amnistia e indulto, così da arginare i danni della sbornia giustizialistadi Andrea Pugiotto - 26 Marzo 2025
L'inchiesta "Bigliettopoli"
di Redazione - 25 Marzo 2025
La ministra a processo
di Redazione - 25 Marzo 2025
L'inchiesta
di Redazione - 24 Marzo 2025
Mattanza di Stato
La nota del segretario generale della Uilpa Polizia Penitenziaria, Gennarino De Faziodi Redazione Web - 24 Marzo 2025
La testimonianza dal carcere
Nelle prigioni che scoppiano di corpi il vuoto è incolmabile: non siamo che ombre
Le giornate tutte uguali. Così lunghe da passare una a una, ma a ripensarle tutte insieme non fanno un solo giornodi Cesare Battisti - 23 Marzo 2025
La svolta storica
Perché la Consulta ha stabilito che i single potranno adottare minori stranieri e cosa accadrà ora
Una decisione storica. La presidenza del Consiglio si era opposta. Resta il divieto dell’adozione nazionaledi Angela Stella - 23 Marzo 2025
Il triste annuncio
A comunicarlo l'avvocato Gianpaolo Catanzariti: continua senza sosta e nell'indifferenza generale la mattanza-strage di Statodi Redazione Web - 23 Marzo 2025
Il caso di Cascina Spiotta
Uno spettro s’aggira nell’aula del processo alle Br: la Storia
È un processo alla Storia. Ma, paradossalmente senza Storia. Le parti civili e i Pm si oppongono alle testimonianze degli storici. Non gli interessa “conoscere” devono affermare un teoremadi Paolo Persichetti - 23 Marzo 2025
La sentenza
La Consulta rompe un tabù: “Incostituzionale escludere i single dall’adozione di minori stranieri”
di Redazione - 21 Marzo 2025
Approvato in via definitiva
Intercettazioni, finalmente un freno ma su Paragon il governo tace
Forza Italia esulta per il via libera al ddl che fissa a 45 giorni la durata complessiva degli ascolti. Opposizioni e toghe all’attaccodi Angela Stella - 21 Marzo 2025
Vuoti i banchi alla Camera
Di Nordio neppure l’ombra. Unica presente alla discussione la sottosegretaria (al Mef) Savino. All’ultimo arriva trafelato Sisto, ma solo per dare parere negativo alle mozioni di minoranza e positivo a quella della maggioranza che vuol potenziare il gruppo contro le rivolte carcerarie creato da Delmastrodi Angela Stella - 21 Marzo 2025
Il populismo penale
Il reato di femminicidio è solo populismo penale: una trovata antiumanista
Il reato già c’è in forma di un diritto uguale e non discriminatorio. Quello che vorrebbe introdurre il governo è un delitto populista e simbolico senza base criminologica adeguata, che differenzia ingiustamente tra i generi e aggrava senza necessità pene già elevatissimedi Massimo Donini - 20 Marzo 2025
L'appello per le carceri
L’ex sindaco di Roma ci scrive dal carcere con Fabio Falbo per lanciare un appello alle forze politiche: non riducete il dibattito in Aula a uno scontro propagandisticodi Gianni Alemanno, Fabio Falbo - 19 Marzo 2025
20esimo suicidio del 2025
Sono stati sei, negli ultimi sette giorni, i reclusi che si sono uccisi in celladi Redazione Web - 19 Marzo 2025
L'illegittimità della norma
La Consulta boccia il 41bis: “Garantire più ore d’aria al regime del carcere duro”
Per i giudici è incostituzionale e irragionevole il limite di due ore, rispetto alle 4 che spettano ai detenuti in regime ordinario. Domani alla Camera seduta straordinaria sull’emergenza carceri. Ieri il 19esimno suicidio dietro le sbarredi Angela Stella - 19 Marzo 2025
Un altro detenuto si è tolto la vita
Bis di morte a Verona, secondo suicidio in due giorni nel carcere di Montorio
Dall'inizio dell'anno sono già 19 i reclusi che hanno deciso di uccidersi in cella, il numero tragico di una mattanza che continua nell'indifferenza generale: cinque i suicidi in sei giorni. La nota dell'UILPA Polizia Penitenziariadi Redazione Web - 18 Marzo 2025
La nota del sindacato di polizia penitenziaria
Detenuto 69enne si è tolto la vita nel carcere di Montorio a Verona: è il 18esimo suicidio del 2025
La vittima si è impiccata, avrebbe finito di scontare la pena nel 2030. Quattro persone hanno deciso di ammazzarsi in cella negli ultimi cinque giorni: continua senza fine questa strage di Statodi Redazione Web - 17 Marzo 2025
L'idea del ministro
I prefabbricati? Come trasformare le prigioni in bolge dantesche
Si congestioneranno ulteriormente carceri già al collasso per la perversa logica della detenzione sociale da tempo in atto, trasformandole in bolge dantesche dove, separati da barriere fisiche, detenuti e detenenti si fronteggeranno senza alcun costrutto né speranza.di Cesare Burdese - 17 Marzo 2025
L'inganno del reato di femminicidio
La mimosa all’occhiello del populismo penale
Il bene giuridico della vita non ammette diversa tutela a seconda del genere. Ed elevare a reato autonomo l’omicidio di una donna “in quanto donna” sulla base del movente trasforma il giudice in palombaro dell’animo umano. Il ddl governativo è stato uno spot per l’8 marzo e c’è chi dice: è già pronto un posto davanti alla Corte Costituzionaledi Andrea Pugiotto - 16 Marzo 2025
Le intercettazioni illegali
Cascina Spiotta, ombre si ma sulla pubblica accusa
Il problema è che della storia degli anni ‘70 si continua a parlare solo nelle aule di tribunale dove per giunta chi dovrebbe esigere il rispetto delle regole è il primo a violarle per il proprio tornaconto mascherato da “verità e giustizia”, ma è solo vendetta.di Frank Cimini - 16 Marzo 2025
Le proposte di Antigone
Tra le proposte di Antigone: misure straordinarie per ridurre i numeri nelle carceri per adulti e in quelli minorili e un nuovo regolamento che innovi la vita internadi Redazione Web - 15 Marzo 2025
Una strage
Nel carcere di Melfi l’ennesimo suicidio, detenuto si impicca in cella: 17 i morti nel 2025
di Redazione - 15 Marzo 2025
La gaffe del sottosegretario
Delmastro sconfessa la riforma del “suo” ministro Nordio, fuoco amico sul Guardasigilli
Parlando con un giornalista del Foglio, il sottosegretario alla Giustizia si lascia scappare un severo giudizio sul ddl: “Il Csm per i pm, un errore”di Paolo Comi - 15 Marzo 2025
Strage senza fine
Napoli, 34enne si impicca e si toglie la vita nel carcere di Poggioreale
È il primo detenuto ad essersi suicidato all'interno di un penitenziario campano nel 2025: continua la mattanza di Stato, già 16 i suicidi in carcere dall'inizio dell'anno. Il 2024 si è chiuso con una cifra tragica: ben 83 le persone che si sono tolte la vita in cella. La nota del Garante regionale per i diritti dei reclusi Samuele Ciambriellodi Redazione Web - 13 Marzo 2025