Il libro
L’Eremo del Vento, dove si incontrano Oriente e Occidente
Il libro di Facchinetti è un viaggio onirico e mistico che indica la via orientale alla salvezza dell’uomo occidentaledi Federico Mollicone - 30 Giugno 2024
Il libro
L’Eremo del Vento, dove si incontrano Oriente e Occidente
Il libro di Facchinetti è un viaggio onirico e mistico che indica la via orientale alla salvezza dell’uomo occidentaledi Federico Mollicone - 30 Giugno 2024
Il conflitto in Ucraina
Le condizioni economiche per la pace di Emiliano Brancaccio, come uscire dalla barbarie
Un’analisi affilata che affonda la lama sul conflitto in Ucraina, legato alla crisi della potenza di fuoco Usa sui mercati e l’ascesa dei nuovi imperialismi fioriti ad Oriente. Atlantisti e putinisti resteranno scontentidi Marco Veronese Passarella - 28 Giugno 2024
I doni alla città di Napoli
La Venere degli Stracci come la statua di Diego Armando Maradona?
L'effigie dedicata al campione argentino, realizzata dopo la sua scomparsa, fu esposta nel 2021 all'esterno dello stadio, poi smontata e 'dimenticata' in un deposito. La scultura dell'artista Domenico Sepe è stata rispedita al mittente per problemi burocratici, economici e legislativi. L'opera del maestro Michelangelo Pistoletto, sarà rimossa il prossimo mese d'agosto e messa 'in attesa' di una nuova e definitiva sistemazione. Lo scorso sei marzo, il sindaco Gaetano Manfredi ha detto che il monumento sarebbe stato esposto presso la Basilica di San Pietro ad Aramdi Andrea Aversa - 25 Giugno 2024
Il museo e il bosco
La sonora sconfitta del candidato di centrodestra alle comunali di Firenze, costringerà l'ex Direttore degli Uffizi ad una scelta o a intraprendere il doppio ruolo, quello di Direttore del Museo di Capodimonte e di Consigliere comunale all'opposizione? Il ruolo del ministero della Cultura: perché Gennaro Sangiuliano ha nominato una figura, poi scelta dalla sua maggioranza per la sfida elettorale nel capoluogo toscano? Le sferzate del Governatore campano e le parole del sindaco di Napolidi Andrea Aversa - 25 Giugno 2024
Il dramma nel Salernitano
Incidente in scooter a Cava de’ Tirreni, è morto Francesco Pontone: aveva solo 17 anni
La giovane vittima era originaria di Castel San Giorgio, in provincia di Salerno. Aveva una passione per lo sport e giocava a calcio. I tanti messaggi di affetto e cordogliodi Redazione Web - 18 Giugno 2024
La triste notizia
È morto Armando Pugliese, addio a un grande del teatro napoletano
È scomparso uno degli eredi di Eduardo, dallo stile unico e inimitabile. La sua arte non sarà mai dimenticata. Tanti i messaggi di affetto e cordogliodi Redazione Web - 18 Giugno 2024
Il centenario dello scrittore
Quando il diverso si sente un mostro…magari la destra avesse letto Kafka
È nella Metamorfosi che lo scrittore riversa tutto il senso di inadeguatezza e di sofferenza per le aspettative degli altri. Sentirsi uno scarafaggio è assai comune oggi, tra i giovanidi Graziella Balestrieri - 17 Giugno 2024
Il viaggio
Un milione e mezzo di fedeli già arrivati nella città sacra dell'Islam. Il pellegrinaggio durerà fino al 19 giugnodi Redazione Web - 14 Giugno 2024
Gli esami
Maturità 2024, le possibili tracce: Palestina, Matteotti e D’Annunzio le più quotate
Tra un mese è prevista la prima prova dell'esame di Stato, un compito diviso in: analisi del testo, testo argomentativo e tema di attualitàdi Andrea Aversa - 13 Giugno 2024
Il nuovo libro
Gli attraversamenti di Goffredo Bettini: quando politica, intellettuali e popolo camminavano insieme
Questa mutualità, che Goffredo descrive molto bene nel suo libro è quasi del tutto evaporata. È una delle cause, o degli effetti, dell’era del populismo. C’è ancora in Goffredo la speranza e la spinta perché il mondo cambi, un principio rivoluzionario che marcia di conserva con un istinto conservatore. Anche qui Berlinguerdi Roberto Morassut - 13 Giugno 2024
L'autrice
Ripubblicata in Italia dopo la riscoperta in Francia. Non ha mai visto pubblicato per intero il suo capolavoro. L'attrice e regista Valeria Golino ha lavorato a una serie tv ispirata dal romanzodi Redazione Web - 12 Giugno 2024
Aveva 80 anni
È morta Françoise Hardy: la cantante e attrice francese, musa di Bob Dylan e icona degli anni ’60
Era diventata famosa in tutto il mondo, con "Tous les garçons et les filles", già nel 1962. Dylan le dedicò il poema "For Françoise Hardy at the Seine’s Edge"di Redazione Web - 12 Giugno 2024
Buone notizie
Pescocostanzo Vallefura, riapre la struttura sciistica abruzzese
La nuova gestione della Rumm Club, azienda di Grumo Nevano (in provincia di Napoli)di Andrea Aversa - 7 Giugno 2024
La 78esima edizione
Sei invece di cinque in finale. A "L'età fragile" di Di Pietrantonio lo Strega Giovani. L'annuncio al Teatro Romano di Benevento, la serata finale il 4 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giuliadi Redazione Web - 6 Giugno 2024
A Napoli
Un incontro dove si è respirata la passione per i libri e la letteratura. Come nasce una storia, come si sviluppa e che rapporto ha con la vita reale. L'incontro alla Foqus in occasione della presentazione dell'ultimo libro dello scrittore israeliano: 'Legami', edito da Feltrinelli Grammadi Andrea Aversa - 4 Giugno 2024
L'evento
Da Bamako a Napoli: il Vernissage racconta Dambé
Roberta d’Amore racconterà due progetti realizzati nel paese africano: 'Dambé', una giovane sartoria etica e 'Projet Bamako', iniziativa nata per garantire un’istruzione ai bambini vulnerabili di Bamakodi Redazione Web - 4 Giugno 2024
L'iniziativa
A Palazzo Ricca la presentazione del volume dedicato a “La presa di Cristo”, ideato da Bianca Stranieridi Redazione Web - 3 Giugno 2024
La morte 100 anni fa
La storia di Franz Kafka: il grande scrittore scomparso il 3 giugno di un secolo fa
Tutti i suoi personaggi ambiscono a un’impossibile normalità, inseguita grazie a un linguaggio semplice, quotidiano, eppure magnetico e oscuro. Dal Castello al Processo, l’uomo si rivela, nonostante i suoi sforzi, destinato allo scaccodi Filippo La Porta - 3 Giugno 2024
L'evento
L'iniziativa presso la libreria Feltrinelli. Un testo molto intimo, dove l'autore ha espresso le sue angosce e i suoi auspici, cercando di descrivere l'attualità (con necessari rimandi al passato) e provando a essere obiettivo, senza schierarsi. Il sottotitolo: "Amore e odio per Israele"di Andrea Aversa - 31 Maggio 2024
La 62esimo
Premio Campiello, svelata la cinquina finalista: Franchini, Trevi, Mari, Manzon e Santoni
L'annuncio della giuria presieduta per il quarto anno consecutivo da Walter Veltroni. A Fiammetta Palpati, per "La casa delle orfane bianche", il premio alla miglior opera primadi Redazione Web - 31 Maggio 2024
Successo planetario
Il film di Wim Wenders, con il chitarrista Ry Cooder, alla scoperta del mito della musica cubana. "Ho visto e filmato L’Avana e ho capito cosa c’era di così speciale in questa musica: era uscita da questa città. Quella musica era il sangue di questa città". Il ritorno in sala grazie alla Cineteca di Bologna.di Antonio Lamorte - 31 Maggio 2024
L'evento
Appuntamento il prossimo lunedì, 3 giugno, alle ore 18 presso la sede della Comunità Ebraicadi Redazione Web - 31 Maggio 2024
Il nuovo Podcast
Chora Media e Intesa Sanpaolo rivelano i segreti dell’arte
Quattro episodi per scoprire il “dietro le quinte” della storia dell’arte, narrati dalla voce di Jacopo Veneziani. Il primo è già disponibile sulle principali piattaforme audio gratuitedi Redazione Web - 30 Maggio 2024
Amici
Un legame iniziato in vacanza a Cortina, continuato per anni. Due anime di Genova, uno della Samp e l'altro del Genoa. Entrambi figli di famiglie borghesi, entrambi mollarono l'universitàdi Redazione Web - 30 Maggio 2024
di Redazione Web - 30 Maggio 2024
L'anniversario
Paperino fa 90: auguri di buon compleanno al papero più amato di sempre
Nato come comparsa - spalla di Topolino (Mickey Mouse), esordendo in un cortometraggio animato nel 1934, Donald Duck ha conquistato i cuori degli appassionati del fumettodi Andrea Aversa - 29 Maggio 2024
Il caso
Le dichiarazioni di Sandro Veronesi, Franco Buffoni e Francesco Piccolo. La nota dell'Aie e le prime reazioni politichedi Redazione Web - 29 Maggio 2024
La retrospettiva
Il ritorno dopo la mostra alla galleria di Lucio Amelio. "Graffiti e Neo Pop sono stati l'ultimo movimento artistico del XX secolo". Dal 18 maggio al 4 agostodi Redazione Web - 16 Maggio 2024
"Nausea e riconciliazione"
Lo scrittore napoletano: "Non lo tengo neanche in casa, nessuno poteva immaginare una conseguenza così". Lo scrittore ha prestato la sua voce alla versione audiolibro dell'opera che gli ha cambiato la vitadi Redazione Web - 13 Maggio 2024
Il ricordo della cantante
Giovanna Marini era una rosa rossa
Mai una assenza di Giovanna dal campo della lotta. Questo lutto si somma ad altri lutti, e ne deriva un continuum disperato.di Oreste Scalzone - 10 Maggio 2024
L'addio a 87 anni
Se dici “compagna” pensi a Giovanna Marini
Allora ci chiamavamo compagni. E Giovanna Marini era la compagna Marini. Oggi, se pronuncio la parola compagna penso a lei. Ci lascia idee e emozioni.di Piero Sansonetti - 10 Maggio 2024
L'addio alla cantautrice
Chi era Giovanna Marini: la compagna con la chitarra che andò oltre la canzone
Personaggio unico, irripetibile: cantante, cantautrice, cantastorie, studiosa, insegnante. Combattente, sempre in lotta. Artista pura. Con le sue canzoni andò oltre la canzonedi Fulvio Abbate - 10 Maggio 2024
Al Salone del Libro 2024
Il ritorno in Italia dello scrittore vittima dell'attentato nell'agosto del 2022: "I politici dovrebbero farsi la pelle un po' più dura, hanno grande potere ha anche molta autorità"di Redazione Web - 10 Maggio 2024
di Redazione Web - 8 Maggio 2024
La scomparsa
di Redazione Web - 7 Maggio 2024
A Madrid
Il capolavoro che si credeva perduto è autentico. Sarà esposto al museo nella capitale spagnola. Potrà lasciare Madrid solo con il permesso del governo. La "scoperta dell'anno"di Redazione Web - 7 Maggio 2024
Santo Patrono di Napoli
Miracolo di San Gennaro: quante volte si scioglie il sangue. Le date
Ieri è avvenuto il prodigio 'di maggio' e c'è stata la consueta processione, con fedeli e tantissimi turisti incuriositi dall'evento. Il Vescovo Battaglia: "Mai più vittime innocenti"di Redazione Web - 5 Maggio 2024
La mostra dell'artista
Nicola Vukich, un artista straniero ovunque ma di casa dappertutto
Via Gemignani era la tua culla, quei condomìnî schiantati, le case dei profughi istriani dov’eri nato. Livorno, con la sua piccineria, era il tuo inferno. Dovevi andar via, ti avrei dovuto portar via, come quella volta che ti ho rapito da un Tso e ti ho portato in Senegal e non volevi più tornaredi Paolo Virzì - 4 Maggio 2024
Le statuette
di Redazione - 4 Maggio 2024
Il ricordo dello scrittore
Paul Auster, un uomo solo abitato dagli altri
In un’epoca in cui essere uno scrittore famoso è uno status che impone la presenza nei talk e sui social, l’autore torna prezioso: ci ha ricordato il valore oggi démodé della solitudinedi Filippo La Porta - 3 Maggio 2024