Il caso de Angelis
Ecco perché la giustizia non è uguale per tutti
di Iuri Maria Prado - 8 Agosto 2023
Il caso de Angelis
Ecco perché la giustizia non è uguale per tutti
di Iuri Maria Prado - 8 Agosto 2023
La testimonianza
Mia nonna fu deportata ad Auschwitz, oggi il nostro nazismo è il carcere
Mia nonna è una sopravvissuta di Auschwitz. 80 anni dopo ciò che han vissuto la mia famiglia, la persecuzione che merita la stessa dignità e su cui vanno accesi i riflettori, è quella che subiscono i detenutidi Rachele Cicogna - 5 Agosto 2023
Il caso dei dossieraggi
Coincidenze: i dossier della Dna e i Procuratori in Parlamento
Esiste un meccanismo di causa effetto tra la direzione della Procura nazionale antimafia e la candidatura, e poi l’elezione (garantita dai partiti), in Parlamento?di Redazione Web - 5 Agosto 2023
L'avvocatura e i giudici
L’avvocato è controparte, non deve compiacere i giudici
Il Cnf ritiene inammissibile e passibile di censura che un avvocato, in calce a una propria istanza, scriva: “Si confida nella Giustizia (se ne esiste ancora un barlume!)”di Iuri Maria Prado - 5 Agosto 2023
Il caso dell'ex calciatore
Intervista a Vincenzo Iaquinta: dal Mondiale vinto alla persecuzione giudiziaria del padre
«I nostri soldi sono di provenienza lecita. Mio padre non è un mafioso e io lotterò per la verità»di Annalisa Costanzo - 5 Agosto 2023
Partiti e vip nel mirino
Chi c’è dietro i dossieraggi illegali dell’antimafia, si muove il Copasir
Il finanziere distaccato alla Dna ha agito da solo? Su mandato di chi? Sono molti i punti da chiarire sull’indagine di Perugia. Ma anche sulla fuga di notizie finite dritte dritte su Corriere e Repubblica, proprio come accadde con il Palamaragatedi Angela Stella - 5 Agosto 2023
Il dossier
Spionaggio antimafia: perché chiunque può cadere nella rete
Politici spiati, quei dati provenienti dal sistema bancario che ha l’obbligo di segnalare le “operazioni sospette” aggravano le responsabilità di chi ha messo insieme quei dossierdi Iuri Maria Prado - 4 Agosto 2023
La lettera a Mattarella
Ecco perché sono stato intercettato e pedinato: ferita la Costituzione nell’indifferenza di tutti
Ricordo solo di sfuggita, non avendo mai né ottenuto né richiesto scorte o servizi di protezione, che il mio nome, alla vigilia delle stragi, era nell’elenco dei condannati a morte di Cosa Nostra del quale facevano parte anche Borsellino e Falcone.di Michele Santoro - 4 Agosto 2023
L'indagine
Ombre sull’antimafia: dossieraggio illecito contro politici e vip
Il procuratore capo di Perugia, Raffaele Cantone, apre un fascicolo per accesso abusivo alla banca dati e indaga un finanziere in servizio nella DNAdi Angela Stella - 4 Agosto 2023
Il dramma tra le sbarre
A San Vittore due morti in 5 giorni: è inferno in carcere
La sofferenza di San Vittore ha riverberi in tutta la regione Lombardia, la più sovraffollata d’Italia, con 8.370 presenzedi Redazione Web - 4 Agosto 2023
Le motivazioni del processo
“Antonio Caridi non è della ‘ndrangheta”, assolto l’ex senatore che è stato 18 mesi in carcere
L’ex politico Antonio Caridi «non fa parte dei “riservati” della ‘ndrangheta. Nel vasto materiale probatorio non vi sono elementi di prova». Scrivono i giudicidi Annalisa Costanzo - 3 Agosto 2023
La decisione del Riesame
Il 32enne è stato accusato di aver incendiato l'opera di Michelangelo Pistoletto installata a Napoli. Incensurato, gli era stato trovato un posto in comunità ma resterà a Poggioreale. L'avvocato Di Nardo: "Aspettiamo le motivazioni del Tribunale"di Andrea Aversa - 3 Agosto 2023
Un nuovo scandalo?
di Carmine Di Niro - 3 Agosto 2023
La sentenza della Consulta
Il ‘caso Ferri’ altera il precario equilibrio tra politica e magistratura
Con la sentenza n. 157/2023 il parlamentare potrà essere intercettato senza necessità di autorizzazione preventiva anche quando la sua interlocuzione è prevedibile se non è lui l’oggetto dell’indaginedi Salvatore Curreri - 2 Agosto 2023
In attesa del Riesame
Incensurato, a 32 anni si trova in cella a Poggioreale con altre 7 persone. Potrebbe andare in comunità. L'avvocato Gabriella Di Nardo: "L'impianto accusatorio lascia molti dubbi, così come il filmato che lo incastrerebbe. Simone è un ragazzo colto ed educato. Va aiutato". Il Garante Ciambriello: "Il populismo mediatico e penale ha preso il sopravvento sulla vera emergenza, quella sociale e del precariato. Chi pensa alle persone come Simone?"di Andrea Aversa - 2 Agosto 2023
L’interrogazione parlamentare
Garante dei detenuti, è caos sulla nomina: interrogazione parlamentare della sinistra
Tra il Cdm di domani e quello di lunedì il Guardasigilli potrebbe portare sul tavolo la terna che avrebbe sceltodi Angela Stella - 2 Agosto 2023
Violenza in carcere
Chi è Aniello Arvonio il detenuto picchiato a Poggioreale, Ciambriello: “Andrà in comunità”
Un mese fa è stato ricoverato in terapia intensiva all'ospedale Cardarelli. L'annuncio del Garante Ciambriello: "Abbiamo individuato una struttura a Caserta. Bisogna fare luce sulla vicenda"di Andrea Aversa - 1 Agosto 2023
Il caso dei f.lli Cavallotti
Misure di prevenzione: l’Italia finisce davanti alla Cedu
Il "sistema Saguto" e il caso Cavallotti, adesso “punto di svolta” del sistema italiano di contrasto all’arricchimento illecitodi Baldassarre Lauria - 30 Luglio 2023
La regola dello spoil system
Garante nazionale dei detenuti: come viene scelto e da chi
L’indicazione dei componenti dell’ufficio avviene su impulso del Consiglio dei ministri, ma le commissioni parlamentari sono chiamate a verificare i requisiti di “indipendenza” e “competenza” previsti dalla legge. Senza i quali il Colle deve negare la sua firmadi Andrea Pugiotto - 29 Luglio 2023
Lettere dal carcere
di a cura di Rossella Grasso - 28 Luglio 2023
L'inchiesta Open
Caso Open, perché la Corte Costituzionale ha smontato le tesi del Pm
La Corte costituzionale ha accolto il conflitto di attribuzione sollevato da Palazzo Madama nei confronti della procura di Firenze sul “caso Renzi”.di Salvatore Curreri - 28 Luglio 2023
Lo scontro giudiziario
di Redazione - 26 Luglio 2023
Nel carcere di Torino
di Redazione - 26 Luglio 2023
L’inchiesta a Roma
Renato Brunetta indagato, l’ex ministro nel mirino per la vendita sospetta di quote di una società
di Redazione - 26 Luglio 2023
La nomina della discordia
Ecco il piano dei meloniani per neutralizzare il garante dei detenuti
L’ennesimo scivolone di Nordio, commissariato da FdI dopo aver indicato la presidente di Nessuno tocchi Caino Rita Bernardinidi Angela Stella - 26 Luglio 2023
Di carcere si muore
Arrestato per reati minori, aspettava da un mese la risposta del magistrato di sorveglianza per poter scontare la pena ai domiciliari o in una struttura sanitaria dedicata. Già in passato gli era stata riconosciuta l'incompatibilità con il regime carcerario. È morto nel penitenziariodi Andrea Aversa - 25 Luglio 2023
Il dramma delle prigioni
Povertà ed emarginazione autostrade per il carcere
Delinquenti non si nasce, ma si diventa e inesorabilmente si finisce nello stesso posto: il carcere.di Marco Chiavistrelli - 23 Luglio 2023
La nomina
Rita Bernardini è già Garante dei detenuti, diamole l’investitura ufficiale
«Servono “portatori d’acqua” nel deserto dei diritti umani specie delle persone private della libertà, per questo serve la Bernardini». Scrivono gli oltre 80 accademici e giuridici firmatari dell’istanzadi Redazione - 22 Luglio 2023
Dal carcere al riscatto
di Rossella Grasso - 22 Luglio 2023
Il concorso esterno per mafia
Meloni attacca la Cassazione nel silenzio di Anm e sinistra
Dopo il polverone sollevato dalle parole di Nordio sul concorso esterno, la premier annuncia una legge per insegnare il mestiere agli ermellini troppo garantisti in materia di criminalità organizzata.di Valerio Spigarelli - 22 Luglio 2023
Il corso
La riforma Cartabia si studia gratis e online con l’Università Federico II di Napoli
L'analisi del processo civile diventa un corso didattico online su 'Federica', la piattaforma di e-learning dell'ateneo partenopeodi Redazione Web - 21 Luglio 2023
Parlamento smentito
La sentenza che passerà alla storia della Repubblica italianadi Paolo Comi - 21 Luglio 2023
Il ddl Nordio sbarca al Senato
Riforma della giustizia: Meloni va dritta, le toghe depongono le armi
A sorpresa il ddl sbarca prima al Senato, la prossima settimana il via all’esame in commissione. Nonostante le perplessità del Colle, sulla cancellazione del reato il governo non pare intenzionato a presentare emendamentidi Angela Stella - 21 Luglio 2023
L'intervista
Come sta Marco Di Lauro. 'F4', chiamato così perché quarto figlio di Paolo (alias Ciruzzo 'o Milionario), è in carcere a Sassari al 41 bis. L'avvocato difensore: "Da due anni non vede e non parla con nessuno"di Andrea Aversa - 20 Luglio 2023
Lettere sul carcere
“C’era sempre fretta nel mio primo e ultimo giorno in carcere”
di a cura di Rossella Grasso - 20 Luglio 2023
La strage di via D'Amelio
Il mistero dei delitti di Falcone e Borsellino sono nella Procura di Palermo, il “nido di vipere”
Serve una commissione d’inchiesta parlamentare. Bisogna capire cosa intendesse il giudice ucciso quando parlava di un amico traditore e della Procura come di un nido di vipere. E il dossier mafia-appalti?di Piero Sansonetti - 20 Luglio 2023
La decisione dopo la condanna
di Redazione - 19 Luglio 2023
Il sondaggio
Il dato vero è che il 70% degli intervistati pensa che le toghe utilizzano in modo improprio i loro poteri per danneggiare partiti e politicidi Iuri Maria Prado - 19 Luglio 2023
A 31 anni da via D'Amelio
di Redazione - 19 Luglio 2023