carcere

Giorgio Napolitano la giustizia e le carceri

Quirinale e giustizia

Giorgio Napolitano, il Presidente ‘interventista’: il solo ad aver dedicato alle carceri il suo unico messaggio alle Camere

Era l'8 ottobre del 2013. Sono passati quasi 10 anni da quella storica giornata. 'Re Giorgio', così come lo chiamava quotidianamente Marco Pannella pungolandolo dai microfoni di Radio Radicale, si rivolse per la prima volta al Parlamento. L'ultimo messaggio alle Camere lo pronunciò Carlo Azeglio Ciampi otto anni prima. Napolitano lo fece parlando di amnistia, indulto, pene alternative e depenalizzazione. Un appello che la politica ignorò allora e continua ad ignorare ancora oggi

di Andrea Aversa - 23 Settembre 2023

Detenuto si toglie la vita impiccandosi nel carcere di Sassari

Mattanza di Stato

Sassari, giovane padre trovato impiccato in cella: aveva 26 anni

L'ennesimo suicidio avvenuto in carcere. Siamo gli oltre 50 dall'inizio dell'anno. La notizia è stata resa pubblica dal Garante per i diritti de detenuti della Regione Sardegna e già Tesoriera del Partito Radicale, Irene Testa. La Cisl Fns Penitenziaria: "Ragazzo problematico". Nel 2025 avrebbe finito di scontare la sua pena

di Redazione Web - 18 Settembre 2023

Giustizia e devianza minorile

Il dibattito

Giustizia e devianza minorile, come funziona in Italia e in Europa. Togliere i figli ai genitori, aumentare le pene e abbassare l’età punibile non sono la soluzione ma l’ultima spiaggia di una politica incapace

Il brutale omicidio di Giovanbattista Cutolo a Napoli, per mano di un 17enne, ha scatenato di nuovo il confronto sul tema. Da una parte c'è il fronte giustizialista per il quale basterebbe allontanare i bimbi dalle proprie famiglie, inasprire le sanzioni e sbattere in galera i minorenni. Dall'altra c'è chi crede che non basta solo la certezza della pena, ma è necessaria anche la certezza del diritto: il diritto allo studio, al lavoro e il diritto a vivere in contesti sociali civili. Il paragone tra il Belpaese e i principali paesi europei

di Andrea Aversa - 4 Settembre 2023

Cristian Mizzon morto in carcere a Verona

Malagiustizia

Per Mizzon nessuna risposta, anche dal carcere di Verona il silenzio è meglio di verità e giustizia

Così come per Marco Di Lauro detenuto a Sassari, anche per Cristian Mizzon abbiamo provato a contattare (via mail e via Pec) sia il Garante per i diritti dei detenuti del Veneto, che la Direttrice del penitenziario di Montorio. In entrambi i casi il risultato è stato lo stesso: mutismo assoluto. Non è stato possibile ottenere, né informazioni sulle condizioni di salute del primo, né sul decesso del secondo

di Andrea Aversa - 2 Settembre 2023

Il carcere di Montorio a Verona

Il 'mostro di cemento'

Il carcere di Montorio a Verona, l”inferno’ dove Cristian Mizzon ha perso la vita: la notizia della morte pubblica dopo 4 giorni

Tante le denunce degli attivisti che da tempo segnalano le condizioni disumane alle quali i detenuti sono condannati. L'ultimo tragico caso di cronaca: la morte del 44enne. Quest'ultima si è saputa ben 4 giorni dopo il decesso. Ed è diventata di dominio pubblico grazie all'associazione 'Sbarre di zucchero'. L'attivista Micaela Tosato: "Nel penitenziario è assente il lavoro, c'è la 'terapia facile' e mancano le docce: in 20-25 devono farla e condividerla in un'ora soltanto"

di Andrea Aversa - 17 Agosto 2023

Simone Isaia e la Venere degli Stracci

In attesa del Riesame

Rogo della ‘Venere degli Stracci’, perché Simone Isaia va scarcerato: “Nel video compare anche una donna”

Incensurato, a 32 anni si trova in cella a Poggioreale con altre 7 persone. Potrebbe andare in comunità. L'avvocato Gabriella Di Nardo: "L'impianto accusatorio lascia molti dubbi, così come il filmato che lo incastrerebbe. Simone è un ragazzo colto ed educato. Va aiutato". Il Garante Ciambriello: "Il populismo mediatico e penale ha preso il sopravvento sulla vera emergenza, quella sociale e del precariato. Chi pensa alle persone come Simone?"

di Andrea Aversa - 2 Agosto 2023

ARCHIVIO PER ANNO: