
La decisione dopo la condanna
di Redazione - 19 Luglio 2023
La decisione dopo la condanna
di Redazione - 19 Luglio 2023
Il sondaggio
Il dato vero è che il 70% degli intervistati pensa che le toghe utilizzano in modo improprio i loro poteri per danneggiare partiti e politicidi Iuri Maria Prado - 19 Luglio 2023
A 31 anni da via D'Amelio
di Redazione - 19 Luglio 2023
La stretta sui reati di mafia
Così Meloni usa Borsellino per bastonare Nordio
Il dl sui delitti di criminalità organizzata preannunciato per “rimediare” a una sentenza della Cassazione mette all’angolo il Guardasigilli che aveva proposto di rivedere il concorso esterno.di Angela Stella - 19 Luglio 2023
Addio garanzie processuali
di Redazione - 19 Luglio 2023
Le nuove leggi repressive
Travaglio appoggia Meloni: nasce il patto delle manette tra Fatto e governo
L'anniversario della strage di via D'Amelio è la scusa per le iniziative giustizialiste del governo.di Piero Sansonetti - 19 Luglio 2023
La sentenza
Patrick Zaki condannato a 3 anni in Egitto e rispedito in carcere: dovrà scontare altri 14 mesi
di Carmine Di Niro - 18 Luglio 2023
Lettere dal carcere
“Nove minuti e 40 secondi: si può riassumere una settimana in così poco tempo?”
di a cura di Rossella Grasso - 18 Luglio 2023
Regole violate?
di Redazione - 18 Luglio 2023
La lettera della primogenita
di Redazione - 17 Luglio 2023
Le misure
“Più probabile che non”: quella trappola nelle interdittive antimafia
Le interdittive antimafia sono adottate a discrezione dei Prefetti. Possono espropriare, bloccare un’azienda sulla base del solo sospetto di infiltrazione mafiosa.di Angelo Riccardi - 16 Luglio 2023
La riforma giustizia
Quando Falcone diceva che il concorso esterno è incompatibile col codice
di Redazione Web - 16 Luglio 2023
Riformucce e teatrini
Guerra con le toghe? Macché, è solo ammuina: lo scontro sulla Giustizia è roba da ridere
Politica e giustizia, spalleggiati dai supporter mediatici, mimano una contrapposizione che in realtà serve solo a fi ni interni. Ai tempi del Cav, lo scontro con la magistratura fu una cosa seria. Ma si sa, la storia si ripete due volte: la prima come tragedia, la seconda come farsadi Valerio Spigarelli - 15 Luglio 2023
La giustizia internazionale
Lo Statuto di Roma che istituì la Corte fu adottato il 17 luglio del 1998, dopo un percorso lungo e tortuoso. In pochi lo sanno, ma il nostro Paese giocò un ruolo chiave perché dalle parole si “passasse ai fatti”. Ecco come andòdi Marco Perduca - 15 Luglio 2023
Il sottosegretario
Concorso esterno per mafia, maggioranza agitata dal ministro Nordio: per Delmastro “non si tocca”
Sul suo caso - l'imputazione coatta per il caso Cospito - il sottosegretario commenta: "La penso esattamente come Meloni". La separazione delle carriere "si farà"di Redazione Web - 15 Luglio 2023
Le parole dell'ex militare
Perché sono stati revocati i permessi a Salvatore Parolisi, condannato per l’omicidio di Melania Rea
Per godere dei benefici di legge il condannato non deve più dimostrare di non essere pericoloso ma deve accettare la sentenza dei giudicidi Iuri Maria Prado - 15 Luglio 2023
Il caso dell'anarchico
L’ultima violenza su Cospito: i giudici decidono se può tenere la foto dei genitori morti…
Siamo ben oltre anche la tortura del 41bis perché si tratta di un accanimento per far pagare a Cospito la battaglia con il digiunodi Frank Cimini - 15 Luglio 2023
Il caso in Emilia-Romagna
Torture su un detenuto nel carcere di Reggio Emilia, dieci agenti indagati e sospesi
Sono accusati di aver redatto tre relazioni di servizio attestanti un diverso svolgimento dei fattidi Angela Stella - 14 Luglio 2023
Lo scontro sulla giustizia
Cosa è il concorso esterno in associazione mafiosa: il reato che non esiste
La rivolta contro il Guardasigilli: il governo lo sconfessadi Piero Sansonetti - 14 Luglio 2023
La polemica
di Redazione - 14 Luglio 2023
Parla il Guardasigilli
di Redazione Web - 14 Luglio 2023
Il caso del sottosegretario
Emanuela Attura sotto attacco, la difesa di Area: “Giù le mani dalla gip che ha imputato Delmastro”
I consiglieri togati chiedono al Csm di aprire una pratica a tutela della magistrata Attura. “Gravi le accuse di aver agito per obiettivi politici”di Angela Stella - 13 Luglio 2023
Sono stati sospesi
Dieci agenti accusati di torture nel carcere di Reggio Emilia: “Picchiato mentre ero per terra”
di Redazione - 13 Luglio 2023
Il ricordo di un eroe italiano
Il Magistrato siciliano scelse il sacrifi cio. Sapeva dell'attentato ma al Capitano Sinico disse che «doveva lasciare qualche spiraglio, sennò avrebbero potuto colpire la sua famiglia»di Fabio Maria Trizzino - 13 Luglio 2023
La decisione del ministro
C’è il sospetto che si voglia istituzionalizzare un “quarto grado di giudizio”: tre in Italia ed uno a Strasburgodi Paolo Comi - 13 Luglio 2023
Scende a 24 anni la pena
Omicidio Willy Duarte, perché ai fratelli Bianchi è stato tolto l’ergastolo
La madre del 21enne: «Accetto la giustizia che è stata fatta ma il perdono è un’altra cosa» L’avvocato Spigarelli: «Chiedevamo il corretto inquadramento dei fatti. Andremo in Cassazione»di Angela Stella - 13 Luglio 2023
Le polemiche
di Redazione - 13 Luglio 2023
La rivolta
Penalisti calabresi contro Gratteri e co.: “A Catanzaro diritti calpestati”
Il 21 luglio proclamata la giornata d’astensione delle udienze: «La nostra regione è ormai diventata la Calabria giudiziaria delle centinaia di ordini di cattura»di Angela Stella - 12 Luglio 2023
La riforma giustizia
Le toghe piegano Nordio, no alle carriere separate dei magistrati
Alla fine del 2022 Meloni prometteva: “La faremo in pochi mesi”. Ma a via Arenula tutto tace e il ministro fa il vago. Il pressing di Forza Italiadi Angela Stella - 12 Luglio 2023
La partita del Pnrr
Governo e magistrati fingono di litigare su giustizia ma in realtà puntano al tesoro del Pnrr
Quella col Cav è stata una guerra convenzionale, la guerra appena iniziata con il governo Meloni è ibrida. Non c’entra la riforma Nordio, il tema è la valanga di soldi da spendere in fretta e senza tanti controlli. E le procure preparano le reti a strascicodi Alberto Cisterna - 11 Luglio 2023
Cala la tensione
Riforma della giustizia, tra governo e toghe è tregua: e l’Anm fa marcia indietro
Il sindacato dei magistrati dice di non volere lo scontro e torna a toni concilianti per ricucire con l’esecutivo. Che fa la voce grossa ma terrà la separazione delle carriere nel cassettodi David Romoli - 11 Luglio 2023
Il caso del Presidente
Caso camici, il governatore Fontana assolto anche in appello
Il presidente della Regione Lombardia: «Mi aspettavo questa conferma. Ho sempre agito nell’interesse dei lombardi». Era imputato per frode in pubbliche fornituredi Angela Stella - 11 Luglio 2023
Lo scontro politico
Così destra e procure stanno preparando un patto che cambierà faccia al regime
di Piero Sansonetti - 11 Luglio 2023
Il caso a Palermo
Al Pagliarelli non esiste il diritto di difesa: negati colloqui telefonici coi propri legali
Quelle rare volte in cui viene consentito il colloquio telefonico con i propri difensori, il detenuto è obbligato a indicare per iscritto e con precisione le motivazionidi Vito Cimiotta - 9 Luglio 2023
La relazione annuale
In cella fino all’ultimo giorno, la sconfitta dello Stato
Il garante Stefano Anastasia: “Il 29% dei condannati in via definitiva nelle carceri del Lazio ha un residuo pena inferiore a due anni: se funzionasse la progressione trattamentale voluta dalla Costituzione non avremmo neppure il sovraffollamento”di Angela Stella - 8 Luglio 2023
La decisione del gip
Cos’è l’imputazione coatta: il caso Delmastro e l’attacco del ministero della Giustizia
"È necessaria una riforma radicale che attui pienamente il sistema accusatorio"di Redazione Web - 7 Luglio 2023
La mossa del ministro
Stretta sulle intercettazioni, Forza Italia appoggia Nordio: “Troppi abusi”
Secondo una relazione del Copasir nella scorsa legislatura ci sarebbero state circa 110 mila utenze sotto controllo. Zanettin: “Noi con il ministro”di Paolo Comi - 7 Luglio 2023
Accusato di corruzione
di Redazione - 7 Luglio 2023
No all'archiviazione dei pm
di Carmine Di Niro - 6 Luglio 2023
Attesa per il plenum
Gratteri in pole position per la Procura di Napoli, è il più votato dalla Commissione Csm
di Redazione - 6 Luglio 2023