
L'anniversario di 110 anni fa
Un libro di Robiati Bendaud racconta l’orrore del massacro realizzato dai turchi, con l’appoggio dei tedeschi e il silenzio dell’Europa. Può succedere di nuovodi Piero Sansonetti - 24 Aprile 2025
L'anniversario di 110 anni fa
Un libro di Robiati Bendaud racconta l’orrore del massacro realizzato dai turchi, con l’appoggio dei tedeschi e il silenzio dell’Europa. Può succedere di nuovodi Piero Sansonetti - 24 Aprile 2025
La lettera del Pontefice
Quando Papa Francesco incontrò Borges: “Si fece 8 otto ore di bus per incontrare i miei studenti”
La lettera inviata da un giovanissimo Bergoglio allo scrittore argentino che, già quasi cieco, salì su un autobus e viaggiò 8 ore per incontrare i suoi studentidi Angela Nocioni - 22 Aprile 2025
Aveva 75 anni
È morto Aldo Hugo Sallustro: addio al patron di Panini, leader mondiale delle figurine e dei fumetti
Alla guida della casa editrice da 33 anni, era nipote di Attila Sallustro, ex calciatore e allenatore del Napoli. Ha lavorato fino a venerdìdi Redazione Web - 22 Aprile 2025
Il libro
La guida semiseria della giornalista Raffaella R. Ferré al personaggio della saga. "Perché un Nino Sarratore, nella nostra vita, l’abbiamo conosciuto tutti!". Il librodi Antonio Lamorte - 18 Aprile 2025
Dalla pagina al cinema
Arriva nelle sale l'ultimo film di Luca Guadagnino tratto dal romanzo dello scrittore americano autore di "Pasto Nudo". L'invenzione del cut-up, la moglie uccisa, le collaborazioni con Nirvana e U2di Redazione Web - 17 Aprile 2025
L'addio all'età di 89 anni
Chi era Mario Vargas Llosa, l’uomo che usava la menzogna per dire la verità
Gli anni giovanili nel collegio militare, la passione per la sinistra e poi la svolta liberale, l’esordio folgorante. Anche la finzione più delirante e visionaria, chiosava lo scrittore, “affonda le sue radici nell’esperienza umana”di Filippo La Porta - 15 Aprile 2025
Lettere
A vincere per la saggistica internazionale la Pulitzer Anne Applebaum con "Autocrazie – Chi sono i dittatori che vogliono governare il mondo". L'annuncio della cinquina finalista il 4 giugno, la proclamazione del titolo vincitore giovedì 3 lugliodi Redazione Web - 15 Aprile 2025
La scazzottata tra due Premi Nobel
I due geni del boom latinoamericano. All'anteprima di un film il peruviano scagliò un gancio destro al colombiano: la foto con l'occhio nero è diventata iconica. Il caso di un poeta dissidente di Castro a Cuba e il gossipdi Antonio Lamorte - 14 Aprile 2025
L'annuncio dei figli
Morto Mario Vargas Llosa, lo scrittore peruviano premio Nobel per la letteratura: aveva 89 anni
di Redazione - 14 Aprile 2025
Il libro di Luigi Trucillo
Per non dimenticare i manicomi: “Antigone nella città dei pazzi” e l’imprescindibilità della poesia
Una Spoon River di internati, taluni celebri come Walser e Hoelderlin, che si riaffacciano alla storia dall’ex ricovero Bianchi di Napoli: sepolti vivi che ci interrogano sul reale senso della democraziadi Filippo La Porta - 13 Aprile 2025
Lutto nella tv e nella musica
È morta Valentina Del Re, addio alla violinista della band della trasmissione Propaganda Live
Aveva 44 anni. "È un dolore enorme. Perché lei era una di noi, con un amore immenso per la musica e per la vita". Il cordoglio dei telespettatoridi Redazione Web - 11 Aprile 2025
Il festival della letteratura
La classe operaia esiste eccome: è tornata a cantarle sui padroni
L’hanno data più volte per morta e sepolta, e invece c’è, resiste e boccheggia nell’indifferenza della politica. E torna a levare la sua voce in racconti e romanzi che rimettono al centro i proletaridi Filippo La Porta - 11 Aprile 2025
Musica Alt
È uscito, a sorpresa, il nuovo album de I Cani: “Post-Mortem”, il ritorno di Niccolò Contessa
A nove anni da "Aurora" il ritorno del progetto che ha segnato una generazione partendo da pochi brani pubblicati online. "Non se lo aspettava nessuno. Lo stavamo aspettando tutti". 13 brani a premiare l'hypedi Antonio Lamorte - 10 Aprile 2025
Testi e discorsi di Bergoglio
"Viva la Poesia!": Papa Francesco, da questi scritti, ricorda a noi tutti che la poesia possiede un potere unico: si tratta di un potere senza sopraffazioni, senza confini, senza violenze.di Dorella Cianci - 9 Aprile 2025
Lutto nel mondo della cultura italiana
Aveva 91 anni, ha cambiato per sempre l'approccio allo studio e al recupero della tradizione popolare e folklorica. La fondazione della Nuova Compagnia di Canto Popolare e la composizione de "La Gatta Cenerentola"di Antonio Lamorte - 7 Aprile 2025
L'evento
Genesi e divenire del Barocco, la mostra presso la Fondazione Banco di Napoli
In esposizione alcuni dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e dalla collezione Koelliker, a cura di Francesco Petrucci e Don Gianni Citrodi Redazione Web - 4 Aprile 2025
Azione esperienziale pubblica
DIS-ARMA-MI, a Casa Morra il nuovo lavoro di Anton Mirto
“Cosa significa disarmarsi? E disarmare? Quali sono le difficoltà dello scoprirsi - e del farsi scoprire? E cosa, invece, consente di lasciar(si) andare e avere fiducia?di Redazione Web - 4 Aprile 2025
La rivolta degli hippies
Figli dei fiori: storia del movimento che scosse il mondo tra musica, disobbedienza e politica
Nell’agosto del 1969 gli Hippy raggiungono il punto più alto della loro influenza organizzando un concerto a Woodstock, che dura tre giorni, raduna circa mezzo milione di ragazzi e fa esibire una cinquantina tra i maggiori musicisti dell’epoca.di Redazione Web - 1 Aprile 2025
L'intervento
Napoli, via ai lavori per la facciata della basilica di San Lorenzo Maggiore
È uno dei complessi monumentali più belli e importanti della città: il cantiere fermo da un decennio. Il restauro dovrebbe durare un anno e interessa altre parti della struttura, compreso l'Archivio Storico del Comune di Napolidi Redazione Web - 1 Aprile 2025
Il film nelle sale
Il regista torna con l'adattamento del romanzo di Burroughs. Queer "è una parola che esprime una differenza radicale, un totale disinteresse all’aderire a un immaginario che ha a che fare con dei ruoli di potere"di Redazione Web - 1 Aprile 2025
L'annuncio
Per la prima volta la Apple Corps ha concesso i diritti per un'opera di finzione. Ancora sconosciute le modalità di uscita dei quattro filmdi Redazione Web - 1 Aprile 2025
Anime e ChatGPT
Fondato nel 1985. "Facciamo un film. Se è un flop, finisce lì". Un successo globale, due premi Oscar, la sbornia social a causa dell'intelligenza artificiale. L'ultimo film di Miyazaki è "Il ragazzo e l'airone"di Redazione Web - 31 Marzo 2025
In occasione dei 300 anni
Esposte tre opere del pittore veneziano Giambattista Pittoni, l'inaugurazione prevista il prossimo 20 maggio: nel biglietto è compreso l'ingresso nella reggiadi Redazione Web - 31 Marzo 2025
La tendenza sui social
di Redazione Web - 31 Marzo 2025
La proiezione in anteprima a Napoli
‘Pino’, troppe le aspettative per il documentario su Pino Daniele
Nel complesso è un lungometraggio da guardare. Qualche dubbio sul montaggio e sulla scelta del materiale utilizzato, in gran parte già presente nella mostra 'Spiritual'. Nello specifico, sono discutibili le modalità con le quali è stato mostrato. Strana la scelta di far vedere dei 'video clip' di quattro canzoni del grande musicista, piuttosto che rivelarne delle loro versioni live o studio. Tre le chicche in particolare: gli audio con le parole di Pat Metheny, Chick Corea ed Eric Clapton; qualche immagine del Pino Daniele papà e quelle sul concerto storico svoltosi nel 1981 a piazza del Plebiscito; ciò che ci siamo persi: una superband composta da tre chitarristi, tra cui Al Di Meola, nella quale Pino Daniele avrebbe solo suonato e scritto la musica. Alla voce ci sarebbe stata una donnadi Andrea Aversa - 30 Marzo 2025
Appuntamento il prossimo 2 maggio
I due brani si chiamano 'Ammiscamm chesta vita' e 'Metropolis' e saranno lanciati il prossimo 4 apriledi Redazione Web - 28 Marzo 2025
L'artista
Mimmo Jodice, al Maschio Angioino la mostra ‘Napoli Metafisica’
L'esposizione del grande fotografo sarà allestita, dal 13 aprile al 1 settembre, nella Cappella Palatina, nella Cappella delle Anime del Purgatorio e nell’Armeria di Castel Nuovodi Redazione Web - 28 Marzo 2025
Musica
Il secondo album dell'artista di San Gregorio a Cremano recupera tammurriata, musica barocca e misticismo. Un approccio dal forte impatto scenico anche se spesso pittoresco, sembra destinato a fare molta stradadi Antonio Lamorte - 27 Marzo 2025
L'altra mente del Manifesto
Storia di Ursula Hirschmann, l’ebrea senza patria che scrisse il Manifesto di Ventotene
Nell’animo più segreto c’è la sicurezza che nessuna rottura è ineluttabile ma avviene per sbaglio, nasce dal voler comprendere e ricomporre dopo che si è stati offesi e cacciatidi Redazione Web - 21 Marzo 2025
Il libro Sellerio
Storia di mia Vita, perché il romanzo sbandato e crudo di Janek Gorczyca meritava il Premio Strega
Un caso letterario, scritto con una lingua vera. Un racconto crudo, senza retorica, senza pietismi di un polacco trapiantato in Italia che ha combattuto in Afghanistan, lavorato in centrali nucleari, senzatetto tra tra marciapiedi e parchi, in edifici occupati, in carceredi Antonio Lamorte - 21 Marzo 2025
L'evento
L'esposizione delle copertine artistiche degli album del 'Maestro', in occasione dei 70 anni del musicista e cantautoredi Andrea Aversa - 21 Marzo 2025
Il ritratto
Chi era Ursula Hirschmann, eroina di Ventotene: l’altra mente del Manifesto
Durante le lunghe discussioni politiche durante il confino a Ventotene, con Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, nasce, con il fondamentale apporto intellettuale della Hirschmann, quello che sarà poi il «Manifesto di Ventotene» per la federazione europeadi Redazione Web - 21 Marzo 2025
Chi sono i pionieri dell'UE
Una storia di lotta antifascista, una storia di confino, una storia partigiana. Una storia di cultura politica. La condizione di detenuti non ha impedito loro di realizzare, clandestinamente, un testo - al quale ancora oggi - i veri europeisti si ispiranodi Andrea Aversa - 20 Marzo 2025
Musica
Ha vinto il Grammy al miglior album rap per "Alligator Bites Never Heal". In pochi giorni virale con la cover registrata ai tempi del covid e con il balletto da "Willy il principe di Bel Air"di Redazione Web - 19 Marzo 2025
Appuntamento fino al 6 luglio 2025
‘Pino Daniele Spiritual’, il Pino Daniele uomo e musicista: la mostra al Palazzo Reale di Napoli
Una bellissima esposizione ricca di foto e oggetti che raccontano Pino Daniele a 360 gradi. Molti aspetti della sua vita, anche inediti, sia artistici e personali. Dagli inizi fino al successo mondiale. Il tutto allestito e presentato in modo suggestivodi Andrea Aversa - 19 Marzo 2025
L'appello e la polemica
Lucio Corsi, gli zingari, i Rom: perché “Altalena Boy” non è una canzone razzista
Il marionettista rom Rašid Nikolić ha pubblicato una lettera invitandolo il cantautore di "Volevo essere un duro" a modificare il testo di una vecchia canzonedi Antonio Lamorte - 19 Marzo 2025
L'intervista all'attivista e attrice
La polemica sulla canzone "Altalena Boy" innescata dall'artista e attivista Rašid Nikolić. "Il lavoro di un artista può essere anche contestato ma non gli si può chiedere di non esprimere la sua arte"di Antonio Lamorte - 19 Marzo 2025
L'evento con l'Associazione Italiana Editori
Appuntamento venerdì 21 marzo alle 10:30 a Palazzo Ricca sede della Fondazione Banco Napoli. Sarà presente anche l Ministro della Cultura Alessandro Giuli, il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e lo scrittore Diego De Silvadi Redazione Web - 17 Marzo 2025
Capitale della cultura 2027
Appunti per Pordenone Capitale della Cultura 2027
Le tue e quelle dei territori vicini, adagiata come sei tra il mare e i monti, a poca distanza dai luoghi della Grande Guerra e da confini importanti che, se non gli uomini, la cultura ha sempre superato senza ostacoli. Buon vento, Pordenone.di Ammiraglio Vittorio Alessandro - 14 Marzo 2025