
Il dossieraggio contro attivisti e giornalisti
Paragon smentisce il governo Meloni: “Ha coperto gli spioni”
di Paolo Comi - 10 Giugno 2025
Il dossieraggio contro attivisti e giornalisti
di Paolo Comi - 10 Giugno 2025
La fiducia al Senato
di Angela Stella - 5 Giugno 2025
Il dl passa al Senato
di David Romoli - 5 Giugno 2025
L'appello
di Angela Stella - 29 Maggio 2025
Il report Ecri
Schiaffo del Consiglio d’Europa all’Italia: “Polizia razzista, il governo risolva”
Furiosa, come sempre quando la visione altrui dell’Italia non coincide con quella tutta sua, interamente fantomatica e piena di record immaginari, la premier Giorgia Meloni difende le forze dell’ordinedi Redazione Web - 29 Maggio 2025
La manifestazione del 31 maggio
Dl sicurezza: la svolta autoritaria del governo Meloni tra repressione, paura e potere
Un insieme di norme razziste e illiberali per cavalcare le paure esistenti e crearne di nuove, colpire i deboli per difendere i forti. Ma la resistenza nonviolenta civile continuadi Leonardo Fiorentini - 29 Maggio 2025
La sentenza contesta la Cassazione
Non si conforma quindi alla pronuncia di maggio della Corte di Cassazione penale salutata con giubilo dal governo Meloni sulle deportazioni di migranti in attesa di espulsione che chiedono asilo.di Angela Nocioni - 21 Maggio 2025
A lezione di storia dalla Consulta
Terzo mandato, la lezione di storia della Consulta
La Consulta ha ribadito che il tetto massimo di due incarichi consecutivi è a fondamento della democrazia. Ora il governo impugnerà anche la legge trentina?di Salvatore Curreri - 16 Maggio 2025
Fu una richiesta dell'ambasciatore
Il Governo ammette: “Abbiamo liberato Almasri su ordine della Libia”
Non si è trattato di un pasticcio, di disattenzione. È stato un vero ed evidente complotto per liberare e fare in sostanza evadere uno dei peggiori criminali degli ultimi decenni. La Corte penale vedrà ora come procedere contro l’Italiadi Piero Sansonetti - 15 Maggio 2025
L'iniziativa contro il dl
Un anno di digiuno collettivo contro il dl sicurezza
365 adesioni allo sciopero della fame a staffetta promosso dalle associazioni per chiedere al parlamento di non convertire il dl. Oggi la conferenza stampa alla Cameradi Leonardo Fiorentini - 14 Maggio 2025
Il ricorso del dl sicurezza
Dl Sicurezza, ricorso alla Corte Costituzionale di Magi: “Abolito il Parlamento”
Il segretario di Pìù Europa solleva il conflitto di attribuzione tra poteri: “dal governo Meloni gravissima lesione delle prerogative costituzionali”. Crescono le adesioni all’appello dei giuristi contro il decretodi Angela Stella - 1 Maggio 2025
La denuncia di giuristi e costituzionalisti
Il decreto sicurezza è “un disegno estremamente pericoloso di repressione”
Il 25 aprile è passato. Le polemiche si sono spente. Fascismo, antifascismo, Resistenza. Va bene: sobrietà. Però il rischio per la tenuta della democrazia è chiaramente apertodi Piero Sansonetti - 29 Aprile 2025
L'appello
Vogliono governare con la paura, non possiamo tacere
Questo decreto è l’ultimo anello di una lunga catena di attacchi volti a comprimere i diritti e accentrare il potere.di Redazione Web - 29 Aprile 2025
La risoluzione di Avs-Coalizioni civiche-Possibile
Dl sicurezza, Emilia Romagna verso il ricorso alla Consulta
Sì dell’Assemblea regionale a una risoluzione di Avs-Coalizioni civiche-Possibile per fermare la conversione del decreto e ricorrere alla Cortedi Leonardo Fiorentini - 18 Aprile 2025
La lista della Commissione europea
Lista dei paesi sicuri, manca l’Italia…
Per ora una cosa è chiara. Forse il Bangladesh è un paese sicuro, sicuramente non lo è l’Italia.di Piero Sansonetti - 17 Aprile 2025
Penalisti in sciopero
La chiamano sicurezza ma è solo ferocia: manifesto della pubblica disumanità
Quello della sicurezza sembra essere diventato un super-principio, capace di smentire ogni altro valore. La minaccia del carcere diviene l’unico alfabeto con cui si declina la forza dello Stato. Qualcosa deve essersi rotto nel rifl esso pubblico sulla forzadi Francesco Petrelli - 15 Aprile 2025
La denuncia dell'Anm
Anche i magistrati contro il decreto sicurezza
L’Anm denuncia il rischio di illegittimità costituzionale del dl sicurezza. A Milano due avvocati chiedono al giudice di sollevare la questione davanti alla Consultadi Angela Stella - 15 Aprile 2025
Il parere dell'avvocato generale CGUE
Paesi sicuri, perché e solo se: ma i giornali filogovernativi non ci hanno capito molto
I governi possono compilare la lista, ma devono spiegare perché li considerano sicuri, su quali fonti, e non possono indicare troppe categorie di “esclusi”. In ogni caso l’ultima decisione spetta ai giudici. I giornali filogovernativi non hanno capito molto di questa esposizionedi Gianfranco Schiavone - 14 Aprile 2025
In attesa della decisione CGUE
L’avvocato dell’Ue: “Sui profughi l’ultima parola spetta ai giudici”
Gli stati membri possono designare con atto legislativo un Paese terzo come “sicuro”, ma serve comunque un controllo di legittimità da parte del giudice nazionale. Lo dice l’avvocato generale della Cgue sulla questione sollevata dal Tribunale di Roma. Il parere non è vincolante, la decisione prima dell’estatedi Angela Stella - 11 Aprile 2025
La riforma sulla sicurezza
Decreto sicurezza, il governo Meloni ha fretta di affossare libertà e diritti
Resta di fondo una domanda: quale è la sicurezza che si intende perseguire? Non sicuramente la sicurezza di poter esprimere in forma pacifica il proprio dissenso dinanzi a chiari attacchi alla nostra Costituzione.di Pasquale Prencipe - 5 Aprile 2025
Archiviato il ddl
È legge il decreto sicurezza, il Governo blocca il Parlamento per la norma repressiva e liberticida
L’esecutivo interrompe l’iter del disegno di legge e accelera sul pacchetto di misure securitarie. La premier “Norme necessarie che non possiamo più rinviare”di Frank Cimini - 5 Aprile 2025
Il Vicepresidente gruppo Pd alla Camera
«Dai migranti ai poveri, ai lavoratori precari. Non c’è solo una disumanizzazione, ma anche un imbarbarimento sociale: la furia mediatica è tale che il dolore degli altri non ci tocca più. E non capiamo il pericolo di arrendersi all’idea che la guerra sia inevitabile»di Umberto De Giovannangeli - 1 Aprile 2025
Il populismo penale
Il reato di femminicidio è solo populismo penale: una trovata antiumanista
Il reato già c’è in forma di un diritto uguale e non discriminatorio. Quello che vorrebbe introdurre il governo è un delitto populista e simbolico senza base criminologica adeguata, che differenzia ingiustamente tra i generi e aggrava senza necessità pene già elevatissimedi Massimo Donini - 20 Marzo 2025
Le testimonianza dalla Tunisia
Viaggio nell’inferno di Sfax, negli accampamenti dove in 30mila fuggono dalle violenze di Saied
“Hanno detto portavano in prigione noi tre perché siamo quelli che fanno i video, denunciamo quel che ci fa la polizia”. “Unhcr dice che non può aiutarci perché non ha capacità di azione indipendente”di Angela Nocioni - 16 Marzo 2025
L'orrore che si poteva evitare
I responsabili della strage di Cutro? Stanno ancora al governo…
Ieri a Cutro l’associazione 26 febbraio ha organizzato varie manifestazioni per ricordare quella tragedia. C’è stata una veglia che è durata fino alle quattro di mattina. Dal governo neanche una parola.di Piero Sansonetti - 26 Febbraio 2025
Le espulsioni e la normativa Ue
I Cpr in Albania non si possono fare, ecco perché
Visto che non riesce a farli funzionare, il governo italiano ha annunciato di voler convertire i centri attivati nell’ambito del protocollo con Tirana in centri per il rimpatrio. Ma deve fare i conti con quanto previsto dalla normativa Ue in materia di espulsioni. E che difficilmente l’Europa riuscirà ad ammorbidire...di Gianfranco Schiavone - 18 Febbraio 2025
Il contestato progetto di legge
Sul ddl sicurezza un “caso Italia”: ma in tutta Europa dilaga l’autoritarismo
A Bruxelles l’assemblea sul contestato progetto di legge, promossa dalla rete “A pieno regime”. L’attacco ai diritti civili e politici oltrepassa i confini nazionalidi Leonardo Fiorentini - 11 Febbraio 2025
Il grande imbroglio
Così governo e Corte d’Appello hanno mentito su Almasri: scarcerazione illegale
Possibile che né il Procuratore generale, né i giudici della Corte, né il ministro della giustizia, né il ministro dell’interno, né la presidente del Consiglio conoscessero le leggi e gli ordinamenti e abbiano preso lucciole per lanterne?di Piero Sansonetti - 4 Febbraio 2025
I punti poco chiari
Qualcuno può spiegare perché alle 11,14 il Falcon dei servizi segreti è stato mandato dal Viminale, con l’accordo di palazzo Chigi, da Ciampino a Torino per poter portare Almasri in Libia se la Corte d’appello di Roma a quell’ora non aveva ancora deciso la scarcerazione?di Angela Nocioni - 2 Febbraio 2025
L'evasione di stato del trafficante libico
Ha ragione Cacciari, la via giudiziaria non porta da nessuna parte. Il problema è imporre al governo di annullare gli accordi con Tripoli sui lagerdi Piero Sansonetti - 2 Febbraio 2025
Punto Nave
Migranti torturati e uccisi in Libia, sarebbe questa la “Ragione di Stato”?
Se la Ragione e lo Stato richiedono il prezzo di migliaia di migranti torturati e uccisi nelle prigioni libiche o annegati in mare, all’una e all’altro non spetta la dignità della maiuscola.di Ammiraglio Vittorio Alessandro - 1 Febbraio 2025
Parla il senatore dem
"Non c’è nessun complotto, invece di alzare la voce la premier dovrebbe spiegare perché ha imbarcato su un volo di Stato il torturatore libico Almasri. Frattanto l’Italia a crescita zero affonda”di Umberto De Giovannangeli - 1 Febbraio 2025
I sopravvissuti chiedono al governo
Meloni intervenga subito per liberare i prigionieri di Almasri
La domanda posta a Meloni da tre rifugiati è chiara: come concretamente agirete per sottrarre al criminale che avete liberato le persone ancora nelle sue prigioni?di Luca Casarini - 31 Gennaio 2025
Il caso del criminale libico
Indagine su Almasri: cosa rischiano Meloni, Nordio, Piantedosi e Mantovano
Il Procuratore di Roma era obbligato ad aprire l’indagine? Avrebbe potuto farlo anche senza la denuncia di Li Gotti? C’è stato peculato e favoreggiamento? C’è stata la violazione degli accordi con l’Aja?di Angela Stella - 30 Gennaio 2025
La legge di Cooperazione non lascia dubbi
Il governo doveva arrestare Almasri, invece lo ha portato in salvo
Il ministro della Giustizia non ha alcuna facoltà di disattendere la richiesta della Cpi, ma solo l’obbligo di adoperarsi per porla in esecuzione. Dopo la scarcerazione di Almasri avrebbe dovuto impegnarsi per farlo arrestare di nuovo e consegnarlo alla Corte. L’Anm ha ragione: è stata una scelta politicadi Gianfranco Schiavone - 28 Gennaio 2025
Il ministro ha mentito
Nordio responsabile per la fuga di Almasri, così l’Italia è agli ordini dei tagliagole libici
Le autorità italiane hanno risolto così: scarcerandolo e consegnandolo ai libici. Le dimissioni di Nordio sono obbligatorie, ma non bastano.di Piero Sansonetti - 23 Gennaio 2025
Le opposizioni insorgono
L’Italia al servizio dei tagliagole libici: Nordio e Piantedosi si dimettano
Il governo sapeva da sabato che il criminale ricercato dalla Cpi stava arrivando in Italia. Il Guardasigilli ha mentito. Il Falcon mandato a Torino a prenderlo prima della sentenza della Corte d’appello di Romadi Angela Nocioni - 23 Gennaio 2025
Il documento Onu
Un documento Onu che denuncia il rischio violazione delle convenzioni sui diritti umani, civili e politicidi Leonardo Fiorentini - 18 Gennaio 2025
Il responsabile Università e Ricerca dem
“Dalle Europee alle comunali emerge un trend chiaro: stiamo diventando il primo partito. Siamo il baricentro dell’alternativa a Meloni, ma non faremo un nuovo Ulivo, niente nostalgie”di Umberto De Giovannangeli - 31 Dicembre 2024
Il discorso del Presidente
Mattarella scudiscia la destra: “Italia abituata all’odio, la democrazia è fragile”
Dopo aver ribadito la sacralità del diritto d’asilo, il Quirinale torna a bacchettare il governo. “Nella società forze centrifughe divaricanti che hanno reso fragile la democrazia”di David Romoli - 18 Dicembre 2024