
Intervista allo storico
Guerre e diritti umani, parla Marcello Flores: “Se non è genocidio è meno grave?”
di Umberto De Giovannangeli - 3 Gennaio 2025
Intervista allo storico
di Umberto De Giovannangeli - 3 Gennaio 2025
L'appello delle associazioni
di Redazione Web - 13 Dicembre 2024
La presidente dell'AOI
di Umberto De Giovannangeli - 12 Dicembre 2024
Le fratture dopo il report
di Umberto De Giovannangeli - 6 Dicembre 2024
Il portavoce di Amnesty Italia
Parla Riccardo Noury: “Amnesty ha fatto ricerche per nove mesi, a Gaza è genocidio”
«Abbiamo fatto 9 mesi di ricerca sull’intento genocida di Israele, ci sono prove di tre dei cinque elementi che costituiscono questo crimine. L’efficacia della Cpi dipende dalla cooperazione degli Stati che hanno sottoscritto il suo Statuto»di Umberto De Giovannangeli - 5 Dicembre 2024
Le parole della senatrice
Quale è la differenza tra genocidio e crimini contro l’umanità: l’accusa di Liliana Segre
In un articolo sul “Corriere” la senatrice che ha vissuto Auschwitz contesta l’uso della parola genocidio ma definisce pessimo il governo Netanyahu e accusa l’esercito e Hamas di avere commesso crimini di guerra e contro l’umanitàdi Redazione Web - 30 Novembre 2024
Il nuovo libro dello studioso
Parla Gadi Luzzatto Voghera: “A furia di parlarne a sproposito si è svilita la parola genocidio”
«Se ci si inoltra su questa strada, tutto il lavoro di crescita civile compiuto nell’ambito della riflessione sulla memoria della Shoah rischia di uscirne indebolito, e questo è un danno alle nostre democrazie»di Umberto De Giovannangeli - 29 Novembre 2024
Il genocidio del 2 agosto 1944
La notte dello sterminio dei Rom: 80 anni fa in 4300 bruciati nei forni di Auschwitz
Per rom e sinti non c’è stata una Norimberga, non c’è stato il senso di responsabilità collettiva per quello che è successo dietro i cancelli degli infiniti Lager nazifascisti. Oggi ricordare vuol dire denunciare che il 27 gennaio manca il Porrajmos, che, esattamente come la Shoah, è stato un genocidio.di Dijana Pavlovic - 2 Agosto 2024
Le bombe a Gaza
Il terrorismo di Stato di Israele: altre due stragi con almeno 60 morti tra i civili
Tutti i politici o i giornalisti che difendono le ragioni dei palestinesi, e si oppongono a Netanyahu, ogni volta che parlano o scrivono ricordano - fosse anche ipocritamente - l’infame pogrom realizzato da Hamas. Come mai, invece, assai raramente quelli che difendono l’esercito israeliano ricordano l’ecatombe a Gaza?di Piero Sansonetti - 21 Marzo 2024
L'ultimatum dell'Aja
Interrompete il genocidio, la Corte di giustizia dell’Aja durissima con Netanyahu
La Corte internazionale di giustizia intima a Tel Aviv di impedire il genocidio, ma non ordina il cessate il fuoco. Netanyahu: “Vergogna, nostra guerra è contro i terroristi”. Terremoto all’Agenzia Onu per i rifugiati palestinesi: licenziati 12 dipendenti accusati di essere coinvolti negli attacchi del 7 ottobre. Gli Usa sospendono i finanziamentidi Umberto De Giovannangeli - 27 Gennaio 2024
La guerra Israele-Palestina
Israele non può ignorare la sofferenza di Gaza
Il vicolo cieco è dunque questo: le ragioni israeliane, opposte all'accusa di genocidio che l’accusato ritiene non solo infondata, ma infamante, rischiano di essere sepolte sotto le macerie di Gaza.di Iuri Maria Prado - 19 Gennaio 2024