Il rapporto di A Buon Diritto
In Italia diritti sempre più fragili: record di querele per intimidire i giornalisti
di Angela Stella - 16 Gennaio 2025
Il rapporto di A Buon Diritto
di Angela Stella - 16 Gennaio 2025
La decisione dei giudici
di Andrea Aversa - 14 Gennaio 2025
La circolare della discordia
di Andrea Aversa - 10 Gennaio 2025
4 suicidi in dieci giorni
di Stefano Anastasia - 10 Gennaio 2025
I divieti e la rivolta
La circolare approvata dal Provveditorato della Regione Sicilia ha scatenato la rabbia dei reclusi. L'iniziativa del Garante per i diritti dei detenuti Giovanni Villari dopo la segnalazione dell'associazione Sbarre di Zucchero e la mediazione del pmdi Andrea Aversa - 9 Gennaio 2025
Le parole della premier
Il post della Presidente di Nessuno Tocchi Caino dopo la risposta data dalla Presidente del Consiglio in conferenza stampadi Redazione Web - 9 Gennaio 2025
La circolare e la protesta
La norma approvata lo scorso novembre dal Provveditorato ha posto nuovi divieti su cibo e abbigliamento. Da due giorni sono in corso battiture e scioperi che hanno bloccato le quotidiane attività del penitenziario. Tra reclusi e amministrazione penitenziaria non vi è dialogo. Questo potrà solo peggiorare le cose, considerato anche il recente Decreto Sicurezza varato dal governo. L'iniziativa dei garanti territorialidi Andrea Aversa - 9 Gennaio 2025
Mattanza di Stato
Non si ferma, anzi prosegue senza sosta, la scia di morte all'interno dei penitenziari italianidi Andrea Aversa - 9 Gennaio 2025
La strage non si ferma
Mattatoio carceri: 5 detenuti si sono tolti la vita nel 2025, altri due a Modena e Paola
Un 2025 che si preannuncia dunque persino peggiore dell’anno scorso, quando in media è morto per suicidio un prigioniero ogni quattro giornidi Redazione Web - 9 Gennaio 2025
I divieti
L'iniziativa dopo che per un giorno non è stato distribuito il pranzo. Ferme anche le attività lavorative in cucinadi Andrea Aversa - 7 Gennaio 2025
Il discorso di fine anno
Carceri e migranti: Mattarella sfida il governo
Lo schiaffo del presidente a Salvini-Meloni. Non ha fatto sconti di sorta. Ha confutato, senza averne l’aria, buona parte del trionfalismo del governo.di David Romoli - 2 Gennaio 2025
L'emergenza sempre più disperata
Bilancio a conclusione di questo anno: cosa ha fatto il ministro della Giustizia per le carceri? Nulla, e dire che prima di essere Guardasigilli si professava vicino al pensiero radicaledi Angela Stella - 31 Dicembre 2024
Continua la mattanza
La vittima, di origine tunisina, avrebbe protestato contro le condizioni di detenzione stringendosi al collo le lenzuola. Il nodo troppo stretto gli è stato fatale, rendendo inutile l'intervento degli agenti penitenziari. Una morte da classificare come suicidio?di Andrea Aversa - 30 Dicembre 2024
New York
La procuratrice ha diffuso le immagini. "Non è un incidente isolato". Il 43enne ammanettato, steso a forza sul lettino, colpito ripetutamente, sanguinante e tumefattodi Redazione Web - 30 Dicembre 2024
La visita del Pontefice
Papa Francesco e il giubileo a Rebibbia: “Non buttate le chiavi, aprite le porte”
I nostri “cuori chiusi, quelli duri”, che “non aiutano a vivere”, al contrario, alimentano sfiducia reciproca e, alla lunga, disperazione.di Stefano Anastasia - 27 Dicembre 2024
Il pontefice
Presenti il Ministro della Giustizia Nordio e il Sindaco di Roma Gualtieridi Redazione Web - 26 Dicembre 2024
La presidente di Nessuno Tocchi Caino
Carceri, parla Rita Bernardini: “Governo negazionista sulla strage in corso dietro le sbarre”
«287 decessi da accertare negli ultimi 12 anni: che fine hanno fatto? Spaventoso il numero dei suicidi, Nordio ha la sfrontatezza di dire che il trend è in calo. La sanità penitenziaria è sul lastrico: enormi disparità, zero coordinamento nazionale e regionale», accusa la presidente di Nessuno tocchi Caino che ha lanciato con le Camere penali un accesso massiccio alle relazioni delle Asl.di Angela Stella - 20 Dicembre 2024
Il caso
Detenuto a Verona, aveva iniziato un percorso di inserimento sociale lavorando in una società sportiva. Gli mancava poco tempo per la fine della pena, poi l'arrivo a Roma senza che i suoi avvocati e familiari sapessero nulla. Le iniziative politiche di Ilaria Cucchi e Flavio Tosi in attesa della decisione del Tribunale: il recluso, al quale stanno togliendo la speranza, potrebbe tornare in Romaniadi Andrea Aversa - 15 Dicembre 2024
Il libro
“Schiavi della vendetta”, un viaggio infernale tra ergastolo e 41bis
Il libro a cura dell’ associazione “Yairaih” racconta gli effetti fisici e psicologici devastanti del carcere duro: “una tortura silenziosa”. Pagina nera del nostro diritto penaledi Frank Cimini - 12 Dicembre 2024
Il video promozionale
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha risposto all'interrogazione parlamentare del Pd in merito al video promozionale del calendario che presenta diverse immagini di scudi, manganelli e manovre di immobilizzazione.di Angela Stella - 12 Dicembre 2024
L'iniziativa
La strage nelle carceri italiane, ieri le ‘Maratone Oratorie’ davanti ai Tribunali di Roma e Milano
L'incontro organizzato dall'associazione Sbarre di Zucchero con la partecipazione, tra gli altri, di Rita Bernardini (Presidente di Nessuno Tocchi Caino), Roberto Giachetti (Deputato) e il Presidente dell'Unione delle Camere Penali Italiane, l'avvocato Petrelladi Redazione Web - 5 Dicembre 2024
Le iniziative per i diritti dei detenuti
Facciamo luce sulla salute delle carceri
Dopo le diffide alle Asl sulle condizioni igienico-sanitarie, ecco gli accessi agli atti e un sito per le segnalazioni anonime da parte di chi può accedere ai luoghi di detenzionedi Marco Perduca, Peppe Brescia - 30 Novembre 2024
La strage dietro le sbarre
Suicidi in carcere, il 2024 si avvia verso nuovo record: “Emergenza nazionale”
In due giorni altri due detenuti si sono uccisi (a La Spezia e Cagliari). L’anno peggiore è stato il 2022 con 84 casi. La Uilpa: “Chi potrebbe agire non lo fa”. Serracchiani: “Carcere emergenza nazionale”di Angela Stella - 29 Novembre 2024
Le dichiarazioni del ministro
In quelle auto dove Delmastro immaginava detenuti senza respiro ci sono quasi sempre persone che ancora devono essere giudicate e che dunque sono innocenti. Essere detenuti ed essere colpevole non è automatico. Almeno questo Nordio dovrebbe saperlo, o no?di Piero Sansonetti - 28 Novembre 2024
Lo studio
Carcere e cambiamento climatico, così il caldo fa aumentare le violenze e le morti dietro le sbarre
Il caldo ha portato ad un aumento della violenza e delle morti in carcere. Sono aumentate le azioni legali dei detenuti, così come le rivolte e le evasionidi Prison Insider - 24 Novembre 2024
Il ricordo
A Napoli, negli anni 70, la fondatrice di Nessuno tocchi Caino e vincitrice del Premio Strega ha studiato e vissuto la sua prima vita da militante radicale. A Napoli, il 28 novembre, alle ore 18, la ricorderemo presso la libreria Mondadori della Galleria Umberto I, in occasione della presentazione del libro di Nessuno tocchi Caino “La fine della pena”di Vincenzo Rocco - 23 Novembre 2024
Il caso a Poggioreale
La strage delle carceri: 81 suicidi dall’inizio dell’anno
Si tratta del quarto suicidio nell’istituto napoletano nel 2024, l’undicesimo in tutta la regione. Il numero totale di suicidi nelle prigioni italiane dall’inizio dell’anno ha raggiunto quota 81.di Redazione Web - 22 Novembre 2024
Parla come Farinacci e Mussolini...
Delmastro è un fascista, mi fa persino rivalutare Travaglio…
Io mi chiedo come un simile sfoggio di forcaiolismo possa essere accettato dalla parte liberale della maggioranza. Non trovano che ci sia da inorridire? Possibile che non chiedano alla presidente del Consiglio di rimuovere immediatamente Delmastro?di Piero Sansonetti - 21 Novembre 2024
A Napoli
Continua la mattanza di Stato, già 81 i reclusi che hanno deciso di farla finita dall'inizio dell'anno in Italia, 11 in Campania: la denuncia del Garante regionale Samuele Ciambriellodi Redazione Web - 21 Novembre 2024
La premier difende l'indifendibile
Meloni difende gli indifendibili Delmastro e Valditara, i “fessi del giorno”
Debora Serracchiani, responsabile giustizia del Pd, ha chiesto alla Meloni di pretendere le dimissioni di Delmastro. Mi pare oggettivamente impossibile ignorare questa richiesta, assolutamente ragionevole. Possibile che almeno Forza Italia non sia favorevole?di Piero Sansonetti - 20 Novembre 2024
Gli indagati sono 46
di Redazione - 20 Novembre 2024
La difesa d'ufficio
di Redazione - 19 Novembre 2024
Le parole del sottosegretario
Il sadismo di Delmastro: gode a veder soffocare i detenuti
Quando il sottosegretario si gloria del fatto che lui non s’inchina alla Mecca dei detenuti, si rende conto che nella calca che affolla la grande moschea muoiono soffocati anche i suoi custodi?di Sergio D'Elia - 19 Novembre 2024
L'iniziativa
L'azione dell'associazione Il Carcere Possibile Onlus in merito alle affermazioni del sottosegretario alla Giustizia in occasione della presentazione della nuova auto blindata per il trasporto dei reclusi in alta sicurezza e al 41bisdi Andrea Aversa - 18 Novembre 2024
Le parole del sottosegretario
Delmastro e la “gioia” di “non lasciare respiro ai detenuti”: una indecenza scuola Pinochet
C’è da chiedersi se Forza Italia - partito garantista - possa sopportare tanta indecenza.di Redazione Web - 16 Novembre 2024
Le condizioni nelle prigioni
Così governo e giudici calpestano la Costituzione: niente diritti ai detenuti
Nel gennaio di quest’anno, la Consulta ha chiarito che i prigionieri possono avere incontri intimi con i partner, ma per alcuni giudici di sorveglianza è un optional, come la doccia...di Salvatore Curreri - 13 Novembre 2024
La lezione di Turati
E alle carceri ci pensiamo sempre domani: dei cimiteri dei vivi nessuno si preoccupa
Il problema della situazione carceraria non viene negato, ma viene disconosciuto tramite la promessa, del tutto generica, di future soluzionidi Andrea Bitetto - 10 Novembre 2024
Le condizioni delle carceri
Assemblea Costituente e umanità della pena: una lezione di civiltà dimenticata
La parola “carcere” ha un unico anagramma possibile, è “cercare”. Il contrario, dunque, di uno stop, di una fine, di un epilogodi Iacopo Benevieri - 3 Novembre 2024
Il mausoleo della legge del taglione
‘Al Hout’, la prigione irachena di Nassiriya dove in migliaia aspettano la morte
L’Iraq non è cambiato dopo Saddam Hussein: continuano le persecuzioni dei nemici, le torture e le condanne a mortedi Elisabetta Zamparutti - 3 Novembre 2024
Mattanza di Stato
A darne notizia il Garante per i diritti dei detenuti della Regione Campania Samuele Ciambriellodi Redazione Web - 2 Novembre 2024