Parliamone senza tabù
Scala mobile: è il momento di rimetterla, mentre il governo Meloni non fotografa la società
di Marco Grimaldi - 12 Gennaio 2025
Parliamone senza tabù
di Marco Grimaldi - 12 Gennaio 2025
Il convegno sul leader del Pci
di David Tozzo - 22 Novembre 2024
Il film nelle sale
di Ilario Ammendolia - 1 Novembre 2024
Festa del cinema di Roma
di Chiara Nicoletti - 17 Ottobre 2024
Il dibattito sul riformismo armato
Cosa c’entrano le Brigate Rosse col riformismo?
Assassinando Moro le Br avrebbero aiutato Berlinguer a strappare riforme addirittura di natura socialista? Caro Piero, stavolta non sono affatto d’accordo. La definizione di “riformista” per un brigatista sarebbe stata un’offesa mortale. E anche al leader del Pci sarebbe andata stretta...di Paolo Franchi - 4 Settembre 2024
Il ricordo del socialista
Erano i giorni dello scontro all’arma bianca tra comunisti e socialisti. Ma Ottaviano non permise mai che si spezzasse il filo. E quel giorno era sul palco e parlò e prese gli applausidi Giuliano Cazzola - 28 Agosto 2024
Pci e lotta armata
Dopo la grande stagione di trasformazione sociale degli ultimi anni 70 la borghesia italiana decide di abbandonare la sinistra e di abbracciare il liberismo reaganiano. Da allora il riformismo non si è più vistodi Piero Sansonetti - 25 Agosto 2024
L'ipotesi scandalosa
Fu Riformismo Armato: quella stagione straordinaria del Pci di Berlinguer e delle Brigate Rosse
È una ipotesi scandalosa, lo so, ma a me sembra anche molto credibile: il terrorismo rosso, nel ventennio ’72-’92, spinse l’Italia verso una straordinaria stagione di riforme. E l’avvicinò al socialismodi Piero Sansonetti - 14 Agosto 2024
L'oltraggio alle memoria
di Redazione - 17 Giugno 2024
La scomparsa dell'ex leader
Enrico Berlinguer sentiva che il mondo mutava, ma la morte lo strappò alla terza via
Poco tempo prima del comizio fatale a Padova, accompagnammo Enrico a un incontro con gli operai dell’Italsider di Bagnoli. Temevamo che sconfessasse la linea del negoziato: invece la peroròdi Umberto Ranieri - 11 Giugno 2024
La scomparsa 40 anni fa
Chi era Enrico Berlinguer, un gigante che difendeva tutte le libertà tranne quella di sfruttare
Il 7 giugno del 1984, mentre teneva a Padova un comizio nella campagna elettorale per le europee, il capo del Pci fu colto da un ictus. Riuscì, barcollando, a concludere il discorso, poi entrò in coma e morì 4 giorni dopo. Il paese fu travolto da una grande emozionedi Goffredo Bettini - 7 Giugno 2024
L'anniversario della scomparsa
Ricordando Berlinguer, intervista a Macaluso: “L’errore di non dirsi socialdemocratico”
A quarant’anni dalla sua morte vi raccontiamo Enrico Berlinguer attraverso 10 interviste raccolte dall’Unità 20 anni fa. Che restano attualissime. Tocca a Emanuele Macaluso che di Berlinguer fu molto amicodi Piero Sansonetti - 2 Giugno 2024
La rivelazione
Il Pci poteva cambiare nome, ci pensò Togliatti prima di Berlinguer
La rivelazione mi fu fatta da Simona Mafai nel 2016. “Nel 62 Il Migliore - mi raccontò - era d’accordo a modificare il nome del partito”. “Ma fatelo voi giovani - aggiunse - noi non possiamo”di Fulvio Abbate - 29 Maggio 2024
L'anniversario della scomparsa
Intervista a Francesco Cossiga su Enrico Berlinguer: “Fu il Dossetti dei comunisti”
A quarant’anni dalla morte vi raccontiamo Berlinguer attraverso 10 interviste raccolte dall’Unità 20 anni fa. Che restano attualissime. Oggi tocca all’ex presidente della Repubblicadi Piero Sansonetti - 28 Maggio 2024
L'anniversario della scomparsa
“Per Berlinguer non esisteva politica senza un fondamento etico”, l’intervista ad Aldo Tortorella
A quarant’anni dalla morte vi raccontiamo Berlinguer attraverso 10 interviste raccolte dall’Unità 20 anni fa. Che restano attualissime. Abbiamo già pubblicato Giovanni Berlinguer, oggi il braccio destro del segretariodi Piero Sansonetti - 19 Maggio 2024
L'ex leader Pci
Polemiche sulle tessere: se il Pd è di sinistra sceglie Berlinguer, non De Gasperi
Il volto dell’ex segretario del Pci sulla tessera del Pd. Castagnetti e altri protestano. Dicono: “Allora anche De Gasperi”. Ma De Gasperi non c’entra niente con la sinistra. Il Pd è un partito di sinistra?di Piero Sansonetti - 17 Aprile 2024
Il "decreto S. Valentino"
Cosa era il taglio alla scala mobile, inaugurò la guerra dei governi ai lavoratori
Il “decreto di S. Valentino” fu il primo atto di una lunga epoca, che dura ancora oggi, di una lotta di classe rovesciata a favore del capitale in cui l’esecutivo si fa strumento della classe egemone. Berlinguer sentì l’urgenza di intervenire sul piano politico, morì prima di rendersi conto che aveva sbagliato le previsioni sul referendumdi Umberto De Giovannangeli - 14 Febbraio 2024
Lo scioglimento nel 91
Storia della Fgci da Berlinguer a Cuperlo
Dopo D’Alema venne Marco Fumagalli tra l’80 e l’85, poi Pietro Folena, fino all’88, e infine Gianni Cuperlo, che fu l’ultimo segretario prima dello scioglimento del Pci nel 1991 che comportò lo scioglimento anche della Fgci.di Redazione - 10 Gennaio 2024
Dibattito sul salario minimo
Lotta di classe, la sinistra la riabbracci per rinascere
La vicenda del salario minimo ha riportato nel dibattito la nozione di sfruttatori e sfruttati. Il governo sta con gli sfruttatori, e va bene. Ma il Pd? Da quanto tempo non fa qualcosa per gli sfruttati?di Paolo Franchi - 8 Dicembre 2023
"Eccoci"
Storia del titolo “Eccoci” de L’Unità del 24 febbraio 1984 contro il taglio della “scala mobile”
Era l’inverno del 1984, mese di febbraio, il giorno era il 24. Quel giorno l’Unità uscì in edizione straordinaria con quel titolo immenso: Eccoci. Fu un giorno di lotta clamoroso. Entusiasmante. Non bastòdi Piero Sansonetti - 7 Ottobre 2023
L'addio a 96 anni
Chi era Giorgio Napolitano, il comunista che piaceva anche a Washington
Scalò subito le gerarchie del Pci, da ragazzo. La rottura con Giolitti nel ‘56. La corsa alla successione di Togliatti, bruciato da Berlinguer. Poi il viaggio nelle istituzioni fino al Quirinaledi David Romoli - 23 Settembre 2023
Il Pci e il golpe in Cile
Storia del compromesso storico: dall’avvento di Pinochet all’accordo tra Berlinguer e Moro
Dopo il golpe di Pinochet, il segretario del Pci si trova stretto in una tenaglia: da una parte la minaccia del sovversivismo dall’alto capace di tagliare le ali al movimento operaio, dall’altra il sovversivismo dal basso che rilancia la lotta armata per la conquista del poteredi Michele Prospero - 12 Settembre 2023
4 dicembre 1977
Storia della vignetta di Forattini su Berlinguer che seppellì il compromesso storico
Forattini su “Repubblica” ritrae il leader del Pci in pantofole mentre sorseggia il thè disturbato dalla eco di massa proveniente dalla piazzadi Duccio Trombadori - 8 Luglio 2023
Il processo al politico
Chi era Giorgio Amendola e perché nel 1979 ci fu la rottura con Berlinguer
Fu l’inizio di un processo interiore di distacco dal Pci che cessò di essere formidabile motore storico della democrazia repubblicanadi Duccio Trombadori - 20 Giugno 2023
La lettera
Berlinguer è un patrimonio comune, era bello ricordarlo ogni giorno
I fratelli Berlinguer, figli di Enrico, hanno scritto domenica scorsa una lettera a Repubblica, nella quale protestano per l’uso che noi dell’Unità abbiamo fatto della foto di loro padre, nella campagna di informazione per far conoscere il ritorno in edicola del giornale dopo quasi sette anni di assenzadi Redazione Web - 16 Giugno 2023
La rivelazione di Veronesi
Storia de ‘I casellanti’, il film che Francesco Nuti sognava di fare con Roberto Benigni
La storia raccontata sul film mai realizzato dall'attore e regista di Narnali, recentemente scomparsodi Piero de Cindio - 16 Giugno 2023
L'Unità è casa mia
L’eredità di Berlinguer è di tutti, non è una questione di quarti di nobiltà
Cosa è oggi l’Unità che torna a vivere? Cosa volete che sia? Scriveva Gertrude Stein: “una rosa è una rosa è una rosa”. Verso splendido. Anche l’Unitàdi Piero Sansonetti - 14 Giugno 2023
Le figure a confronto
Berlinguer e Matteotti erano più simili di quanto si possa pensare
Si mossero ovviamente in contesti e tempi diversi, ma furono entrambi due riformisti atipici, rispetto al retroterra che li legava a Pci e Psi. E furono accomunati anche dal no al massimalismodi Roberto Morassut - 9 Giugno 2023
La storia
Il governo Andreotti-Malagodi, quei 377 giorni che furono l’anticamera della reazione
Furono un passaggio drammatico e pericoloso della storia repubblicana. Non ne uscimmo benissimo. Ma potevamo uscirne infinitamente peggiodi Paolo Franchi - 8 Giugno 2023
La figura del leader Pci
La lezione di Enrico Berlinguer: prima di essere un politico era un uomo leale con il popolo
Perché il dolce Enrico è stato tanto amato? Perché era ieratico, dicevano. Ma soprattutto perché, prima d’essere un politico, era un uomo leale col popolodi Danilo Di Matteo - 8 Giugno 2023
La ripartenza
Come sarà l’Unità, un giornale vecchio e nuovo non ossessionato dal potere
Sarà un giornale vecchio e nuovo. Aperto alla ricerca e al contributo di tutti. Con l’ossessione di creare pensiero, discussione, programmi, strategie.di Piero Sansonetti - 2 Giugno 2023
Le battaglie comuni
di Danilo Di Matteo - 1 Giugno 2023
L'ex sindaco di Napoli
di Rossella Grasso - 15 Maggio 2023