
L'illegittimità della norma
La Consulta boccia il 41bis: “Garantire più ore d’aria al regime del carcere duro”
di Angela Stella - 19 Marzo 2025
L'illegittimità della norma
di Angela Stella - 19 Marzo 2025
La sentenza della Consulta
di Angela Stella - 12 Marzo 2025
Le scelte imposte dai partiti
di Andrea Pugiotto - 5 Marzo 2025
Torna il plenum
di Paolo Comi - 14 Febbraio 2025
La sentenza negata
Cosa è l’affettività in carcere e perché è un diritto: negandola viene violata la Costituzione
Un anno fa la sentenza numero 10 della Consulta sanciva che ai detenuti non può essere negata l’intimità. Ma ad oggi non è stata applicata in nessun penitenziario. Il “gruppo di studio” creato da Nordio è la foglia di fico che nasconde la volontà di disapplicare la deliberazione dei giudicidi Andrea Pugiotto - 31 Gennaio 2025
Lo stallo sui giudici
Veti incrociati tra gli azzurri, saltano Sisto, Casellati e Zanettin, tra i nomi spuntano Lanzi e Leone. Intanto sull’ammissibilità dei referendum, lunedì prossimo, la Corte si riunirà in composizione minima: 11 giudici su 15. Basta un’assenza per paralizzarladi Paolo Comi - 16 Gennaio 2025
Anatomia di una frode
Perché il Parlamento non elegge i giudici della Corte Costituzionale: tutti pronti alla spartizione
Sono già dodici gli scrutini andati a vuoto in parlamento nel tentativo di ripristinare il plenum della Consulta, oramai ridotto al minimo legale di 11 giudici (su 15). Un ritardo coltivato fino a cumulare il numero di giudici da eleggere simultaneamente, così da preparare una spartizione tra le forze politiche, in spregio ai principi costituzionalidi Andrea Pugiotto - 9 Gennaio 2025
Le due ordinanze
La Consulta dovrà occuparsi dei Cpr: sono incostituzionali?
Due ordinanze di giudici di pace hanno sollevato alla Corte costituzionale la questione della detenzione nei centri per il rimpatrio. Era ora!di Angela Nocioni - 6 Novembre 2024
L'elezione del giudice mancante
L’ottava fumata nera è stato un brutto spettacolo d’arte varia. Ma in gioco c’è la salute della nostra democrazia. Tocca ai gruppi parlamentari, anche d’opposizione, ritrovare autonomia e prendere iniziativadi Andrea Pugiotto - 16 Ottobre 2024
Non riesce a piazzare il fedelissimo
Il soccorso grillino sottobanco non arriva, Meloni e soci raccolgono 323 voti, 40 in meno del necessario. E ora la maggioranza dovrà trattaredi David Romoli - 9 Ottobre 2024
Una frode alla Carta
Corte Costituzionale, perché manca ancora il presidente che deve subentrare a Sciarra
Dopo 5 mesi, ancora manca il giudice che deve subentrare all’ex presidente Sciarra. Dietro questo ritardo del Parlamento la logica dello spoils system e la tentazione della maggioranza di fare “en plein” eleggendo tra qualche mese non uno ma ben quattro giudici. Una frode alla Carta che va denunciata e respintadi Andrea Pugiotto - 18 Aprile 2024
La "censura" a San Vittore
Nel libro di Amato e Stasio il carcere è nudo, e anche il governo
Il saggio del presidente emerito della Consulta e della giornalista denuncia le morti dietro le sbarre, ricorda i diritti costituzionali dei detenuti, critica l’introduzione di nuovi reati e il paradigma vittimario. Facile intuire perché crei qualche problema all’attuale esecutivodi Andrea Pugiotto - 13 Febbraio 2024
Il vittimismo della destra
La Corte Costituzionale è di sinistra: l’ultima fake news di Meloni sulla Consulta
Nella Prima repubblica, il pentapartito si suddivideva i giudici di nomina parlamentare. Dalla Seconda in poi tre vanno alla maggioranza, due all’opposizione. È tutto nero su bianco, ma la premier vuole fare all indi Salvatore Curreri - 6 Gennaio 2024
Il rapporto Corte-società
Cosa è la Consulta, l’organo costituzionale sconosciuto ai più
Il libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio, Storie di diritti e di democrazia. La Corte costituzionale nella società narra quanto fatto per uscire da questo vicolo ciecodi Andrea Pugiotto - 27 Dicembre 2023