
No man's land
No man’s land a Fiumicino
di Angela Nocioni - 13 Maggio 2025
No man's land
di Angela Nocioni - 13 Maggio 2025
La pdl a firma Kelany
di Angela Stella - 9 Aprile 2025
Durissimo contro la xenofobia
di Piero Sansonetti - 17 Dicembre 2024
Il Quirinale bacchetta la destra
di David Romoli - 17 Dicembre 2024
L'appello
È questo il numero di profughi catturati con le motovedette italiane e i soldi europei dai miliziani della Guardia costiera libica dal 2018 allo scorso novembredi Sos Humanity - 15 Dicembre 2024
In Italia accoglienza iniqua
Report Fondazione Migrantes, 122 milioni di persone costrette alla fuga
A fine 2024 saranno 130 mln nel mondo le persone bisognose di protezione. Un numero in aumento a causa di conflitti che si allargano di anno in anno. 68 mln restano nel proprio paese, la maggior parte si sposta in paesi confinanti. Solo una piccola frazione inizia un lungo e pericoloso viaggio verso l’Europadi Redazione Web - 12 Dicembre 2024
L'annuncio dei governi europei
Diritto d’asilo ai siriani, perché non si può sospendere
Una sospensione del diritto d’asilo non è però in alcun modo possibile trattandosi di un diritto fondamentale tutelato dalla carta costituzionale e dalle normative internazionali e dell’Unione Europea.di Gianfranco Schiavone - 11 Dicembre 2024
Il nuovo Patto europeo
Asilo negato, profughi in gabbia: ma gli xenofobi d’Europa vogliono di più
Una missiva, all’indomani del sì al nuovo Patto europeo, in cui si indica come modello l’accordo Ue-Turchia ma anche il protocollo Italia-Albania. La richiesta sembra essere: fate ciò che volete, ma in Europa i migranti non devono entraredi Gianfranco Schiavone - 21 Maggio 2024
Le conseguenze sui rifugiati
Fioccano “Paesi sicuri”: come il governo aggira il diritto di asilo, conseguenze gravi sui rifugiati
L’aggiornamento dell’elenco messo a punto dal governo italiano sembra rispondere a fini politici più che a criteri giuridici. Vengono inseriti paesi di origine dai quali arrivano domande di protezione in aumentodi Gianfranco Schiavone - 12 Maggio 2024
Le dichiarazioni del ministro
Il diritto d’asilo sostituito con il diritto al carcere, la conferma di Piantedosi
Il ministro riferisce sul nuovo patto per l’asilo deciso dall’Europa. Aumenteranno i respingimenti e gli espatri, sparirà l’articolo 10 della Costituzionedi Carlo Forte - 12 Aprile 2024
La presidente di Emergency
Intervista a Rossella Miccio: “Così l’Europa toglie ai migranti i diritti fondamentali”
Il nuovo Patto? «Dieci anni per elaborare una nuova strategia sull’immigrazione e il risultato è solo la blindatura dei confini. L’obiettivo dell’accoglienza e dell’inclusione è sempre più lontano»di Umberto De Giovannangeli - 12 Aprile 2024
Il sì di popolari e dem
Sui migranti patto infame, così l’Europa vende l’anima: il Pd si sfila
Dopo un iter lungo anni, l’Europarlamento dà il via libera al Patto di asilo e migrazione: una serie di regolamenti che puntano a imprigionare i richiedenti asilo e a respingerli in fretta. Per gli stati di frontiera come l’Italia saranno guai. E Meloni non dice nulla?di Gianfranco Schiavone - 11 Aprile 2024
Sì del Parlamento Ue
Riconoscere gli altri come “fastidio”. Dare carne e sangue alla filosofia dell’ “europeo prima” (sulla falsariga dell’ “America first”). I principi ai quali questo regolamento si ispira non sono lontani dai principi delle leggi razziali. E come allora le viltà e i tradimenti sono tanti.di Piero Sansonetti - 11 Aprile 2024
L'ok della Commissione Libe
Chi richiede asilo verrà arrestato, e la sinistra tace…
Votata a maggioranza una riforma che fa dell’eccezione una regola. Anche il gruppo S&D, salvo poche voci contrarie, è pronto ad approvarla in plenaria. E il governo italiano non si accorge della fregaturadi Gianfranco Schiavone - 16 Febbraio 2024
Trovata l'intesa
Accordo europeo su migrazione e asilo: cosa prevede e perché è pericoloso
Un testo pericoloso: aumenterà la sofferenza per i migranti alle frontiere, i respingimenti saranno più semplici, la detenzione arbitraria diventerà regola anche per i bambini. L’Europa mina le basi del diritto di asilodi Gianfranco Schiavone - 21 Dicembre 2023
Il patto
Per le istituzioni comunitarie si è trattato di un momento storico. Il voto negativo dell'Ungheria. Il testo, in attesa che diventi legge, è il frutto del compromesso tra il bisogno di maggiore solidarietà fra gli stati membri per l'accoglienza e la necessità di controlli più severi alle frontieredi Redazione Web - 20 Dicembre 2023