Meteo
Caldo killer: in Spagna 102 morti, una bambina alla Reggia di Versailles, in Italia 4 vittime in 18 città bollino rosso
Le vittime in Sardegna, due turisti, Lombardia e Liguria. 3mila persone evacuate a Creta a causa di un grave incendio
Meteo - di Redazione Web

Non solo l’Italia sotto la morsa di un caldo esagerato scatenato dall’anticiclone africano Pluto, tutta l’Europa è intrappolata da temperature che sfiorano i 40 gradi. Sono centinaia i morti in Spagna, vittime associate alle temperature roventi che si stanno registrando in questi giorni. Quattro in Italia, la penisola è ostaggio di colonnine che segnano oltre i 35 gradi in molte regioni. Sono 18 in tutto le città da bollino rosso secondo il ministero della Salute. Domani, venerdì 4 luglio, si passerà a venti città.
Le città bollino rosso di oggi, giovedì 3 luglio, sono Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Verona, Viterbo, Venezia e Pescara. Il Capo della Protezione Civile Fabio Ciciliano ha suggerito di cambiare le abitudini. “Forse il sistema andrebbe rivisto, ripensando gli orari di lavoro, magari anticipando l’inizio alle 5 del mattino, sfruttando i periodi della giornata meno caldi. I decessi che registriamo ci devono indurre a rivedere i turni di lavoro”, ha detto al Messaggero.
- Ancora caldo africano su tutta Italia: domani 6 città bollino rosso ma anche forti temporali al Nord
- Caldo e sovraffollamento, esplodono le carceri: rivolte a Terni, Spoleto, Aosta e Reggio Calabria
- Italia da Bollino Rosso: l’ondata di caldo africano sulla Penisola ma da domani previsti temporali
- Caldo africano su tutta Italia, temperature fino a 40 gradi: quali saranno le Regioni più colpite
Le vittime sono state registrate in Sardegna, due turisti di 75 e 57 anni a Budoni e a San Teodoro, e in Lombarda e Liguria. Domani l’allerta sarà addirittura superiore a causa di temperature perfino più alte e con i bollini rossi in aumento. Non manca il rovescio della medaglia, con maltempo e forti precipitazioni nella parte settentrionale del Piemonte e in Toscana. Il caldo anomalo e sopra le medie stagionali di questo periodo arriva dopo che lo scorso mese di marzo era stato il più caldo mai registrato in Europa.
I numeri sconvolgenti della Spagna sono stati forni dal Sistema di Monitoraggio della mortalità quotidiana per tutte le cause (MoMo) del Paese. L’allerta per le temperature estreme resta attiva in 12 delle 17 Regioni. Dall’inizio dell’anno sono stati almeno 380 i decessi attribuibili alle alte temperature. A Creta, una delle isole più visitate della Grecia, circa tremila persone tra residenti e abitanti sono state evacuate e portate in rifugi temporanei a causa di un esteso incendio boschivo. Alla Reggia di Versailles, in Francia, una bambina di dieci anni è morta di infarto forse causato da un colpo di calore.