Meteo
Caldo africano su tutta Italia, temperature fino a 40 gradi: quali saranno le Regioni più colpite
L'ondata scatenata dall'anticiclone subtropicale africano sul Mediterraneo e gran parte dell'Europa. Le temperature roventi, afa, i primi incendi
Meteo - di Redazione Web

Non si può dire che il caldo si sia fatto attendere: sarà ancora più caldo però la settimana prossima. La colonnina salirà sui 37 gradi e anche oltre, da Nord a Sud, a partire dalla prossima settimana. Medie in anticipo sulla stagione ma che potrebbero durare fino alla metà del mese. A causare l’ondata di caldo il rafforzamento dell’anticiclone subtropicale africano per migliaia di chilometri su quasi tutto il bacino del Mar Mediterraneo e gran parte dell’Europa.
Si prevedono picchi di 37 gradi, a partire da martedì 10 giugno, sulle Regioni Toscana, Lazio, Molise, Basilicata, Puglia, Sicilia, Sardegna e Calabria. Fino a 40 gradi nelle zone interne delle Isole Maggiori. Picchi di 33-34 gradi anche su grandi città come Milano, Bologna e Roma. Si parla, in termini tecnici, di “blocco atmosferico”, di cui non si vede il termine fino alla fine del mese.
Già domenica 8 giugno erano stati diramati bollini arancioni e gialli su diverse città. Come ha chiarito l’esperto Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it all’ANSA: “Le condizioni meteorologiche in questa situazione rimarranno quasi immobili per molti giorni, con tanto sole e assenza di pioggia su buona parte delle regioni. Il nostro Paese si troverà nel cuore di questa sorta di bolla alto pressoria”.
Come sempre, appelli a particolare attenzione e accortezze vengono sollevati per salvaguardare la salute delle fasce di popolazione più a rischio. E per evitare infezioni e malattie della pelle. Già grande preoccupazione per gli incendi che sono divampati soprattutto tra Sicilia e in Calabria. I vigili del fuoco sono intervenuti nella zona di Partinico, in contrada Bosco Falconeria e San Carlo, a San Giuseppe Jato in contrada Perciata e a Monreale nella zona dell’Acqua Park. Altre aree in fiamme a Balestrate, Misilmeri e Monte Grifone/Ciaculli.