Atto conclusivo a Basilea

Eurovision 2025: la scaletta della finale e l’ordine di uscita dei cantanti in gara, la diretta e la chance di Lucio Corsi

Il rappresentante dell'Italia con "Volevo essere un duro" sarà il 14esimo a salire sul palco. 26 artisti in finale per contendersi il microfono di cristallo

Spettacoli - di Redazione Web

16 Maggio 2025 alle 18:49

Condividi l'articolo

Lucio Corsi from Italy performs the song “Volevo Essere Un Duro” during the first semi-final of the 69th Eurovision Song Contest, in Basel, Switzerland, Tuesday, May 13, 2025. (AP Photo/Martin Meissner)
Lucio Corsi from Italy performs the song “Volevo Essere Un Duro” during the first semi-final of the 69th Eurovision Song Contest, in Basel, Switzerland, Tuesday, May 13, 2025. (AP Photo/Martin Meissner)

È tutto pronto per la grande finale dell’Eurovision Song Contest, l’edizione del 2025, la 69esima nella storia della manifestazione canora. Domani sera alla St. Jackobshalle di Basilea, in Svizzera. 25 in tutto i finalisti. I Big Five – i Paesi Fondatori, qualificati di diritto: Italia, Spagna, Francia, Regno Unito e Germania con la Svizzera, paese ospitante – saranno per la prima volta davvero in competizione. Lucio Corsi, il rappresentante dell’Italia con Volevo essere un duro, che si era classificata seconda all’ultimo Festival di Sanremo, sarà il 14esimo artista a esibirsi sul palco.

Per la seconda serata un altro tocco di Italia con la showgirl Michelle Hunziker, ormai italiana d’adozione, alla conduzione con Hazel Brugger e Sandra Studer. E ancora Topo Gigio, spokeperson che annuncerà il risultato del voto della giuria nazionale dopo il duetto sulle note di Nel blu dipinto di blu nella serata delle cover al Festival di Sanremo con Lucio Corsi. Un’edizione molto italiana considerate anche le esibizioni di Gabri Ponte, in rappresentanza di San Marino, con la canzone Tutta l’Italia, e con quella dell’estone Tommy Cash con la sua Espresso Macchiato che ha divertito e indignato.

Alla seconda serata della manifestazione si sono qualificati per la finale Lituania, Israele, Armenia, Malta, Danimarca, Austria, Lussemburgo, Finlandia, Lettonia e Grecia. La seconda semifinale su Rai 2 ha fatto registrare l’8,8% di share e 1 milione e 616mila telespettatori. La finale sarà trasmessa domani su Rai1 a partire dalle 21:00 con il commento di Gabriele Corsi e BigMama, diretta radio e video su Rai Radio2 (canale 202 del digitale terrestre e Tivùsat), con la conduzione di Diletta Pietrangeli e Matteo Osso. La diretta sarà disponibile anche in streaming su RaiPlay, Rainews.it e RaiPlay Sound. Rai Pubblica Utilità renderà l’ultima serata di Eurovision 2025 completamente accessibile attraverso la Lingua dei Segni su un canale dedicato su RaiPlay.

Lucio Corsi suonerà anche questa volta l’armonica a bocca nella sua performance in half playback, un tocco di classe per un’altra grande esibizione. “Son sicuro che questa esperienza mi insegnerà qualcosa di sicuro che potrò utilizzare in futuro per crescere, per fare questo mestiere di musicista – ha detto alla Rai – Alla fine dell’Eurovision me ne tornerò in Maremma e poi partirò in tour, non vedo l’ora di ritornare a suonare dal vivo. Ho finito da poco il tour nei club, a giugno riparto con quello estivo fino a settembre. 27 date. Quella è la cosa più bella, non vedo l’ora”.

L’ordine di uscita della Grand Final:

  1. Norvegia: Kyle Alessandro – Lighter
  2. Lussemburgo: Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son
  3. Estonia: Tommy Cash – Espresso Macchiato
  4. Israele: Yuval Raphael – New Day Will Rise
  5. Lituania: Katarsis – Tavo Akys
  6. Spagna: Melody – ESA DIVA
  7. Ucraina: Ziferblat – Bird of Pray
  8. Regno Unito: Remember Monday – What The Hell JustHappened?
  9. Austria: JJ – Wasted Love
  10. Islanda: VÆB – RÓA
  11. Lettonia: Tautumeitas – Bur Man Laimi
  12. Paesi Bassi: Claude – C’est La Vie
  13. Finlandia: Erika Vikman – ICH KOMME
  14. Italia: Lucio Corsi – Volevo Essere Un Duro
  15. Polonia: Justyna Steczkowska – GAJA
  16. Germania: Abor & Tynna – Baller
  17. Grecia: Klavdia – Asteromáta
  18. Armenia: PARG – SURVIVOR
  19. Svizzera: Zoë Më – Voyage
  20. Malta: Miriana Conte – SERVING
  21. Portogallo: NAPA – Deslocado
  22. Danimarca: Sissal – Hallucination
  23. Svezia: KAJ – Bara Bada Bastu
  24. Francia: Louane – maman
  25. San Marino: Gabry Ponte – Tutta L’Italia
  26. Albania: Shkodra Elektronike – Zjerm

Per quanto riguarda lo spettacolo fuori dalla competizione, a inizio show si esibirà Nemo, il cantante vincitore dell’edizione del 2024 con la canzone The Code. Alla fine tornerà sul palco per presentare il suo nuovo singolo Unexplainable. Al primo interval act una performance con tutti gli artisti svizzeri più ricordati e amati che hanno partecipato alla manifestazione. Si esibiranno in Io senza te, un brano italiano presentato nel 1981, Peter, Sue & Marc, membri di un gruppo pop/folk di Berna che ha rappresentato la Svizzera alla kermesse quattro volte, arrivando quarto proprio nel 1981.

La cantante e conduttrice televisiva svizzera Paola, classe 1950, canterà il brano Cinéma, con cui si classificò quarta nell’edizione del 1980. Luca Hänni, quarto a Eurovision 2019 a Tel Aviv, intonerà la sua She Got Me. Gjon’s Tears, selezionato internamente dalla Svizzera per le edizioni 2020 e 2021 della manifestazione, canterà Tout l’univers. Cèline Dion, vincitrice dell’Eurovision 1988 con Ne partez pas sans moi, sarà omaggiata con un breve video. Il secondo intervallo sarà una sfida tra le due canzoni che più erano piaciute al pubblico europeo nel 2023 e nel 2023: il finlandese Käärijä con Cha Cha Cha e il croato Baby Lasagna con Rim Tim Tagi Dim.

16 Maggio 2025

Condividi l'articolo