La manifestazione canora in Svizzera
Eurovision 2025: quando canta Lucio Corsi, la scaletta della prima serata e semifinale
Tutto pronto a Basilea. Si esibiranno anche Gabri Ponte, che rappresenta San Marino, e Tommy Cash con la sua "Espresso Macchiato". Si qualificano per la finale 10 artisti
Spettacoli - di Redazione Web

È arrivato il momento del palco: dello spettacolo, della musica, delle canzoni. E di Lucio Corsi. Questa sera a Basilea, dopo la vittoria del cantante svizzero Nemo nel 2024 con la canzone The Code, comincia l’edizione del 2025 dell’Eurovision. L’Italia, come sempre tra i cosiddetti Big Five, ovvero i Paesi fondatori già qualificati alla finale, è rappresentata dal cantante maremmano esploso all’ultimo Sanremo con Volevo essere un duro. Anche un altro italiano, Gabri Ponte, sarà a Basilea con Tutta l’Italia dopo la vittoria al San Marino Song Contest.
Quella di questa sera è la prima semifinale della competizione, la seconda si terrà giovedì 15 maggio, la finale è in programma sabato 17 maggio. L’appuntamento di stasera andrà in diretta su Rai 2, Rai Radio2 e RaiPlay. Anche su Rainews.it la diretta streaming e lo speciale con foto, highlights e video di tutte le esibizioni e le serate. Questa sera si esibiranno 15 dei Paesi in gara, dieci si qualificheranno alla finale.
- Eurovision 2025, tutto quello che c’è da sapere: tutta l’Italia guarda Lucio Corsi, i cantanti, la gara, la diretta, come funziona il televoto, i favoriti
- Eurovision: Olly rinuncia, l’Italia sarà rappresentata da Lucio Corsi e la sua “Volevo essere un duro”
- Il complotto dell’Eurovision contro la Patria Italia: Padani secessionisti contro Tommy Cash e la sua “Espresso Macchiato”
- Lucio Corsi, ce lo chiede l’Europa: l’ultimo album non è la scoperta di un talento ma il disco di un artista maturo
Sia Lucio Corsi che Gabri Ponte si esibiranno nella prima serata. Se il passaggio in finale è assicurato per il primo, il secondo dovrà giocarsi la qualificazione. I membri fondatori, i Big Five, che hanno accesso alla finale, sono Germania, Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Svizzera. Ponte potrà comunque tuttavia avere il supporto dei voti dall’Italia che ha diritto di voto nella prima serata, vista l’esibizione di Corsi.
Quest’ultimo canterà tra la canzone numero 9 in scaletta, Belgio, e la numero 10, Azerbaigian. Ponte canterà per 11esimo tra gli artisti in gara. Altro pezzettino d’Italia nell’esibizione di Tommy Cash, lo showman rappresentante dell’Estonia che con la sua Espresso macchiato ha già indignato e divertito. Ogni esibizione sarà preceduta dalla clip video di presentazione in cui ogni artista troverà in un armadietto una cartolina raffigurante una località svizzera. Nel luogo rappresentato, il cantante sarà accolto da un anfitrione locale, con cui svolgerà un’attività.
La scaletta della prima serata e semifinale dell’Eurovision 2025:
- Islanda: VÆB – RÓA
- Polonia: Justyna Steczkowska – GAJA
- Slovenia: Klemen – How Much Time Do We Have Left
- Estonia: Tommy Cash – Espresso Macchiato
Spagna: Melody – ESA DIVA
- Ucraina: Ziferblat – Bird of Pray
- Svezia: KAJ – Bara Bada Bastu
- Portogallo: NAPA – Deslocado
- Norvegia: Kyle Alessandro – Lighter
- Belgio: Red Sebastian – Strobe Lights
Italia: Lucio Corsi – Volevo Essere Un Duro
- Azerbaigian: Mamagama – Run With U
- San Marino: Gabry Ponte – Tutta L’Italia
- Albania: Shkodra Elektronike – Zjerm
- Paesi Bassi: Claude – C’est La Vie
- Croazia: Marko Bošnjak – Poison Cake
Svizzera: Zoë Më – Voyage
- Cipro: Theo Evan – Shh
La serata sarà introdotta da un omaggio alle origini della competizione, con il racconto del primo Eurovision Song Contest, vinto proprio dalla Svizzera con Lys Assia (la Nilla Pizzi dell’Eurovision) e il suo brano Refrain. Il primo intervallo vedrà un numero comico-musicale delle due presentatrici Hazel Brugger e Sandra Studer sui cliché del Paese. Comparirà anche il leggendario eroe nazionale Guglielmo Tell in uno sketch. Il secondo intervallo celebrerà la vittoria di Cèline Dion nell’edizione del 1988 con Ne partez pas sans moi, l’omaggio sarà eseguito dalla Neues Orchester Basel e da quattro artisti che avevano partecipato alla manifestazione l’anno scorso: Iolanda (Portogallo), Marina Satti (Grecia), Jerry Heil (Ucraina, in coppia con la rapper Al’ona Al’ona) e Silvester Belt (Lituania). Chiuderanno la serata Jørgen Olsen degli Olsen Brothers, il duo vincitore dell’Eurovision del 2000 a Stoccolma con Fly on the Wings of Love.