La seconda serata

Eurovision 2025: la scaletta della seconda serata, la diretta e i favoriti per la finale di sabato

Non ci sarà Lucio Corsi, già qualificato alla finale di sabato, e neanche Gabri Ponte e Tommy Cash, ma ci sarà comunque Italia con l'omaggio a Toto Cutugno, vincitore dell'Eurovision nel 1990

Spettacoli - di Redazione Web

15 Maggio 2025 alle 17:02

Condividi l'articolo

Eurovision flags wave in front of the 500-year-old Basel Town Hall in the city center ahead of the first semi-final of the 69th Eurovision Song Contest, in Basel, Switzerland, Tuesday, May 13, 2025. (AP Photo/Martin Meissner) Associated Press/LaPresse
Eurovision flags wave in front of the 500-year-old Basel Town Hall in the city center ahead of the first semi-final of the 69th Eurovision Song Contest, in Basel, Switzerland, Tuesday, May 13, 2025. (AP Photo/Martin Meissner) Associated Press/LaPresse

Non sarà della gara questa sera Lucio Corsi, il cantante che rappresenta l’Italia e che si è esibito nella prima semifinale dell’Eurovision 2025 che si sta tenendo a Basilea, in Svizzera. La 69esima edizione del contest. Questa sera la seconda semifinale, altri dieci concorrenti si qualificheranno per la finale che si terrà sabato 17 maggio. Non saranno nella gara questa sera neanche Gabri Ponte, che con la sua Tutta l’Italia rappresenta San Marino, e Tommy Cash, che con Espresso Macchiato ha divertito e indignato con un frullato demenziale e trash di cliché sull’Italia.

Questa sera si esibiranno altri 16 artisti, oltre ai rappresentanti di Regno Unito, Francia e Germania, alti BIG5 come l’Italia, ovvero Paesi fondatori che vantano l’accesso diretto alla finale. Alla prima semifinale si erano qualificati Kyle Alessandro (Norvegia), Shkodra Elektronike (Albania), KAJ (Svezia), VÆB (Islanda), Claude (Paesi Bassi), Justyna Steczkowska (Polonia), Gabri Ponte (San Marino), Tommy Cash (Estonia), NAPA (Portogallo), Ziferblat (Ucraina). Eliminati subito i rappresentanti di Slovenia, Belgio, Azerbaijan, Croazia e Cipro.

L’appuntamento di stasera andrà in diretta su Rai 2, Rai Radio2 e RaiPlay. Anche su Rainews.it la diretta streaming e lo speciale con foto, highlights e video di tutte le esibizioni e le serate. L’ordine delle esibizioni della finale di sabato 17 maggio si conoscerà questa sera: solo la Svizzera ha già estratto la sua posizione, la 19. La finale andrà in diretta su Rai1. Il pubblico italiano non potrà votare alla seconda semifinale in quanto Lucio Corsi non sarà della competizione.

La seconda semifinale, giovedì 15 maggio, sarà aperta dall’Australia e chiusa dalla Finlandia.

  1. Australia: Go-Jo – Milkshake Man
  2. Montenegro: Nina Žižić – Dobrodošli
  3. Ireland: EMMY – Laika Party
  4. Latvia: Tautumeitas – Bur Man Laimi
  5. Armenia: PARG – SURVIVOR
  6. Austria: JJ – Wasted Love

Regno Unito: Remember Monday – What The Hell Just Happened?

  1. Grecia: Klavdia – Asteromáta
  2. Lituania: Katarsis – Tavo Akys
  3. Malta: Miriana Conte – SERVING
  4. Georgia: Mariam Shengelia – Freedom

Francia: Louane – maman

  1. Danimarca: Sissal – Hallucination
  2. Cechia: ADONXS – Kiss Kiss Goodbye
  3. Lussemburgo: Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son
  4. Israele: Yuval Raphael – New Day Will Rise

Germania: Abor & Tynna – Baller

  1. Serbia: Princ – Mila
  2. Finlandia: Erika Vikman – ICH KOMME

Per quello che riguarda lo spettacolo fuori dalla gara, il primo show di intervallo sarà un tuffo nel recente passato con “Eurovision Unseen”, ovvero uno spazio per quattro tra artisti e gruppi che avrebbero dovuto esibirsi nell’edizione del 2020, cancellata a causa della pandemia di Covid-19, e che si sono esibiti nel 2021 nell’edizione nei Paesi Bassi. Saliranno sul palco Gjon’s Tears (Svizzera) con il brano Répondez-moi, il trio dei The Roop (Lituania) con On Fire, Efendi (Azerbaigian) con Cleopatra e la giovanissima Destiny (Malta), classe 2002, con All Of My Love.

Al secondo intervallo si vedrà uno spettacolo in stile musical, On time. La chiusura della seconda serata sarà ancora una volta nel segno dell’Italia e affidata alla presentatrice e cantante Sandra Studer con un omaggio a Toto Cotugno: canterà Insieme:1992, il brano con cui il cantante e autore italiano morto nell’agosto del 2023 vinse all’Eurovision per la seconda volta nella sua storia il 5 maggio 1990 a Zagabria, in Croazia, quando partecipò dopo essere arrivato secondo a Sanremo e il forfait dei Pooh.

15 Maggio 2025

Condividi l'articolo