La teoria del complotto
“Il terremoto di 4.4 era più forte”: Ingv aumenta la magnitudo a 4.6 e a Napoli impazza il complottismo
La rettifica che ha alimentato il complottismo, complice anche la paura e l'insicurezza dei cittadini
Curiosità - di Andrea Aversa

Dunque, si è trattato della scossa di terremoto più forte di sempre. Quella verificatasi a Napoli lo scorso 13 marzo, con epicentro ai Campi Flegrei e avvertita in molte zone dell’intera area metropolitana, è stata di magnitudo 4.6 e non di 4.4 come inizialmente stimato dall’Ingv. Il fenomeno sismico, legato al bradisismo che sta caratterizzando le vite di coloro che risiedono nella zona, ha fatto scattare di nuovo l’allarme e acceso l’attenzione delle istituzioni.
Terremoto ai Campi Flegrei e a Napoli: la rettifica della magnitudo che alimenta il complottismo
Soprattutto il sisma ha fatto emergere di nuovo le paure e le ansie dei cittadini, ma ha anche prodotto danni e sfollati. Come sempre in molti hanno abbandonato le proprie case, altri sono scesi in strada, qualcuno ha documentato crepe e piccoli crolli o nella propria abitazione o nelle strade. Tuttavia, a detta delle istituzioni, non ci sono stati gravi danni strutturali e la situazione è rimasta sotto controllo. Anche le scuole sono state riaperte dopo i dovuti controlli e verifiche. Attualmente è questo il bilancio, comunicato dal Comune di Napoli.
- Terremoto ai Campi Flegrei: “La scossa più forte? Ce ne saranno altre, il bradisismo è più veloce adesso”
- Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei, tremano Napoli e provincia. Cosa accadrà: il sollevamento del suolo, l’aumento della magnitudo e la preoccupazione dei cittadini
- Terremoto a Napoli, notte di paura per scossa di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei: sciame sismico in corso
- Terremoto a Napoli e sciame sismico ai Campi Flegrei, parla Mauro Di Vito Direttore dell’Osservatorio Vesuviano (Ingv): “Le cause di una situazione non ordinaria, instabile ma sotto controllo”
Terremoto a Napoli e ai Campi Flegrei, impazziscono chat e social dopo la rettifica della magnitudo: “Lo fanno apposta”+
Sono 238 persone sgomberate per un totale di 113 nuclei familiari; 56 persone ospitate in strutture alberghiere; 151 persone hanno trovato autonoma sistemazione. Presso l’Hub di accoglienza di via Acate ci sono 15 alloggiati. Nella struttura di Marechiaro ‘San Francesco d’Assisi‘ sono ospitate 16 persone. Tuttavia, la rettifica fatta dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), per quanto riguarda la magnitudo di quella scossa, ha alimentato teorie complottiste. Infatti sui social e nelle chat in molti hanno avanzato l’ipotesi che l’Ente di proposito comunicherebbe dei dati sottostimati per non alimentare allarmismi. Ovviamente tutte speculazioni senza alcun fondamento che non fanno che creare confusione. Il consiglio, quindi, è sempre lo stesso: ascoltare le istituzioni, leggere i bollettini dell’Ingv e solo gli organi di stampa accreditati.