Il voto
Elezioni in Germania: vince il centrodestra CDU, avanzano gli estremisti di AFD, tonfo della SPD
Il prossimo cancelliere sarà presumibilmente Merz. Bocciata la coalizione semaforo. Tutti i partiti hanno escluso alleanze con Alternative fur Deutschland
Esteri - di Redazione Web

Alle elezioni in Germania vince, come largamente annunciato, la CDU/CSU, il principale partito di centrodestra guidato da Friedrich Merz. Tonfo della SPD mentre cresce ancora il partito dell’ultradestra, Alternative fur Deutschland. I risultati sono quelli che emergono dai primi exit poll e dalle prime proiezioni. Bocciata la coalizione semaforo: Socialdemocratici, Verdi e Liberali, il governo uscente.
La CDU/CSU dovrebbe attestarsi intorno al 29%: ha guadagnato soltanto cinque punti percentuali. Il partito del cancelliere uscente Olaf Scholz, l’SPD, si ferma al 16% e i Verdi al 13,5. Non va oltre il 20 % il partito dell’ultradestra AFD che potrebbe addirittura fermarsi al 19%. Secondo gli analisti l’affluenza è stata altissima, ai livelli delle prime elezioni dopo la riunificazione del 1990.
- Elezioni in Germania: il voto tra l’ondata nazista appoggiata dagli USA e il futuro della sinistra
- Isis, l’appello al terrorismo a pochi giorni dalle elezioni in Germania: “Attaccate con auto sulla folla”
- Alice Weidel è la candidata dell’Afd alle elezioni in Germania: chi è la leader dell’estrema destra appoggiata da Elon Musk
- Germania, bocciata la legge anti-migranti: “l’asse nero” tra popolari e neonazisti non regge
“Il mondo là fuori non ci aspetta, né aspetta lunghi colloqui e negoziati di coalizione“, ha detto Merz ai sostenitori del partito nella capitale tedesca. “Dobbiamo riconquistare rapidamente la nostra capacità di agire per fare la cosa giusta a casa nostra, per essere di nuovo presenti in Europa e per far vedere al mondo che la Germania è di nuovo governata in modo affidabile”.
Sconfitta pesante per il cancelliere uscente Scholz che rispetto alle elezioni del 2021 ha perso il 10%. “Per la SPD è stata una sconfitta storica, è una serata amara per noi. La coalizione semaforo è stata bocciata”, ha commentato Miersch, segretario generale della SPD. È significativa la crescita invece della AFD, che sale del 9%, anche se non si può dire che l’imponente endorsement da parte di Elon Musk abbia influito particolarmente. Ha parlato di “successo storico” leader Alice Weidel. “Inseguiremo gli altri affinché facciano politiche sensate per il nostro Paese”. Si è detta aperta a partecipare a una coalizione con la CDU.
Per quello che riguarda le composizioni della prossima coalizione, secondo l’emittente pubblica ART un’alleanza CDU/CSU e SPD non avrebbe la maggioranza dei seggi nel Bundestag. Su 630 seggi la CDU/CSU avrebbe 211 seggi e la SPD 116, si fermerebbero a quattro seggi dalla maggioranza assoluta di 231. Tutti i principali partiti hanno escluso collaborazioni più o meno stabili con AFD.