La storia dal carcere
Ci sono storie che testimoniano che il cambiamento è possibile anche tra i condannati al “fine pena” mai, gli immutabili del sistema carcerariodi Antonio Apraro - 22 Settembre 2024
La storia dal carcere
Ci sono storie che testimoniano che il cambiamento è possibile anche tra i condannati al “fine pena” mai, gli immutabili del sistema carcerariodi Antonio Apraro - 22 Settembre 2024
Il ricordo della fondatrice
Nel 1994 propone non l’abolizione della pena di morte nel mondo, ma una sorta di trattato di pace. Tradotto: una moratoria universale della pena di morte. Proposta che è stata accolta nel 2007 e votata da 104 paesi mondialidi Giuseppe Lucchese - 8 Settembre 2024
Il ricordo nel carcere di Opera
Chi era Mariateresa Di Lascia, fondatrice di ‘Nessuno tocchi Caino’: due eventi per ricordarla
Questo era il suo costruire, un modo di raccogliere e ascoltare i singoli per condurli insieme in qualcosa di più grande. E lei, autrice di vita e non solo di letteratura, sapeva crearne tanti di legamidi Cecilia Gabrielli - 24 Agosto 2024
Il caso di un detenuto a Novara
La giustificazione è che l’associazione alimenta la destabilizzazione e la rivolta in carcere. Ma come può farlo un gruppo fondato sulla nonviolenza? È un crimine battersi contro l’ergastolo?di Rita Bernardini - 22 Agosto 2024
Il rinvio della legge Giachetti/Nessuno tocchi Caino
Governo Meloni fuorilegge e bugiardo sulle carceri
Ha rimandato l’esame della legge sulla liberazione anticipata speciale perché, dicono, il decreto di Nordio toccherebbe lo stesso tema. Non è vero, il dl carceri del governo non ha nulla a che fare col sovraffollamento, neppure lo cita e, anzi, peggiora la situazionedi Rita Bernardini - 26 Luglio 2024
Nessuno tocchi Caino
Le troppe persone detenute e il tempo troppo lungo della loro detenzione sono l’effetto del diffuso sentimento del punire, una condizione di dipendenza tossica dal condannaredi Elisabetta Zamparutti - 21 Luglio 2024
La chiusura del Congresso
Nessuno Tocchi Caino, 3mila iscritti e 300 partecipanti per la difesa dei diritti umani
Quello che si è appena concluso è stato un congresso straordinario. Non siamo mai stati “chiesa”, ma “opera”, una bottega artigiana del Diritto e dei Diritti umanidi Rita Bernardini - 1 Gennaio 2024