In Australia

Lumache assassine, paura per le infezioni mortali per i cani: “Pericolose anche per l’uomo”

Le larve ingerite accidentalmente possono raggiungere il cervello, provocare paralisi e meningiti, portare alla morte. I dati sulle infezioni e le avvertenze delle autorità sanitarie

Ambiente - di Redazione Web

24 Giugno 2025 alle 12:31

Condividi l'articolo

FOTO DA PIXABAY
FOTO DA PIXABAY

Con la bella stagione si aggiungono all’allarmismo per lupi e orsi, per i serpenti come a Ibiza, per i ragni e i loro morsi anche letali negli scorsi anni. A terrorizzare l’Australia in questi giorni è la cosiddetta “lumaca killer”, un parassita che sta creando infezioni gravi, anche letali nei cani, che potrebbero essere pericolose anche l’essere umano. Le autorità sanitarie hanno diramato avvertenze e misure preventive soprattutto per chi vive nelle aree più interessate.

La paura riguarda soprattutto l’Australia orientale, in particolare le zone di Sydney e Brisbane. Il nome scientifico è Angiostrongylus Cantonensis, ovvero verme polmonare del ratto. Le larve del parassita presenti in ratti selvatici trasmettono la malattia rara ma potenzialmente letale anche per l’uomo. Sono espulse dalle feci dei roditori e ingerite da lumache e limacce che diventano ospiti intermedi. L’infezione avviene quando, anche soltanto accidentalmente, queste larve vengono ingerite dai cani.

L’infezione può provocare gravi sintomi e conseguenze neurologiche, che possono anche essere irreversibili, perché una volta penetrate nell’organismo le larve possono raggiungere il cervello e scatenare infiammazioni potenzialmente fatali: è questa l’eventualità più grave, da scongiurare perché le possibilità di guarire diminuiscono fortemente. La malattia è nota come anfostrongiliasi neurale, può causare meningiti e paralisi oltre alla morte.

Al momento è considerata più rara l’infezione negli esseri umani ma non è esclusa: sono stati infatti 28 i casi contati tra il 1971 e il 2018 negli esseri umani in Australia. Quello più noto è stato quello di Sam Ballard, giocatore di rugby, che per una sfida con gli amici mangiò una lumaca da giardino, contrasse il parassita, entrò in coma e morì nel 2018 a 28 anni. La maggior parte delle persone che contrae l’infezione guarisce senza complicazioni ma il 18% dei casi può essere fatale, il 14% può provocare danni neurologici permanenti.

Al momento confermati 93 casi nei cani tra il 2020 e il 2024 dall’Università di Sydney. I ricercatori hanno anche ravvisato una correlazione tra le forti precipitazioni degli ultimi anni e la crescita esponenziale, perché i parassiti si moltiplicano più facilmente e velocemente negli ambienti umidi. Soltanto nel 2022 erano stati colpiti 32 cani. Il Dipartimento della Salute del Nuovo Galles del Sud ha messo in guarda dal mangiare lumache o verdure crude che potrebbero essere contaminate dalla bava delle stesse lumache. Le autorità hanno consigliato di lavare attentamente frutta e verdura e di indossare i guanti durante il giardinaggio.

24 Giugno 2025

Condividi l'articolo