Calcio
Com’è finito il Campionato di Serie A 2024/2025: i risultati tra Europa e Serie B dopo l’ultima giornata
Fino all'ultima giornata, dal titolo alla retrocessione, tutto aperto e in gioco. Uno dei tornei più combattuti degli ultimi anni
News - di Redazione Web

Ancora da concludere e smaltire la festa e la gioia per il quarto Scudetto del Napoli mentre in campo scendevano le squadre per l’ultima gara di campionato, tutte in contemporanea alle 20:45, per una 38esima giornata per cuori forti: apertissime le sfide per l’Europa e per la Salvezza. Alle 15:00 i Campioni d’Italia sfileranno per il Lungomare in un appuntamento molto criticato quando destinato a tornare alla storia mentre le società già studiano come e da dove ripartire.
A Venezia la partita più delicata, con la Juventus obbligata a vincere per qualificarsi in Champions League e il Venezia ugualmente costretto a vincere per restare in Serie A sperando nei risultati favorevoli dagli altri campi. A mettere pressione sui bianconeri la vittoria senza mezzi termini della Roma di Claudio Ranieri, 2 a 0 al Torino, protagonista di una rimonta clamorosa: dopo il caos in panchina tra De Rossi e Juric, si è passato dal parlare della Serie B alla Champions.
- Festa scudetto a Napoli, perché di lunedì la sfilata in bus della squadra
- Chi è Scott McTominay, il miglior calciatore del campionato di Serie A: campione del quarto Scudetto del Napoli
- Napoli campione d’Italia: il quarto Scudetto è il capolavoro di Antonio Conte
- Perché quella del Bologna in Coppa Italia è una vittoria storica: 1 a 0 al Milan, il trionfo di Saputo, Sartori e Italiano
A Venezia alla fine è finita 3 a 2: rigore decisivo del capitano Locatelli, soltanto al 73esimo, dopo una partita da montagne russe. Igor Tudor ha raggiunto l’obiettivo dopo esser subentrato in corsa a Thiago Motta. Futuro incerto, anzi sconosciuto. Si parla molto di Antonio Conte, dato ai titoli di coda con il Napoli, la qualificazione in Champions era comunque fondamentale. Scende in Serie B il Venezia, che raccoglie comunque gli applausi dei tifosi. È la seconda retrocessione all’ultima giornata in due anni per l’allenatore Eusebio Di Francesco.
Clamoroso il risultato di Roma, dove all’Olimpico il Lecce in piena lotta Salvezza ha vinto 1 a 0 grazie a un gol di Coulibaly dopo aver giocato più di un tempo con un uomo in meno per l’espulsione di Pierotti. La Lazio a causa della sconfitta è finita incredibilmente fuori dai tornei europei anche per la vittoria della Fiorentina a Udine: 3 a 2, Viola in Conference League. In Europa League Roma e Bologna.
Salve anche Parma, che all’ultima ha vinto 3 a 2 a Bergamo con l’Atalanta qualificata in Champions League, e Verona, che ha vinto 2 a 1 a Empoli. Scivolano in Serie B, con il Monza già retrocesso, Empoli e Venezia. Ultimo appuntamento della stagione sabato 31 maggio, a Monaco di Baviera in Germania, quando l’Inter giocherà la finale di Champions League contro il Paris Saint Germain alla fine di un testa a testa sul filo del punto contro il Napoli in Serie A.
La classifica finale della Serie A 2024/2025:
Napoli 82 (Champions League)
Inter 81 (Champions League)
Atalanta 75 (Champions League)
Juventus 70 (Champions League)
Roma 69 (Europa League)
Fiorentina 65 (Conference League)
Lazio 65
Milan 63
Bologna 62 (Europa League tramite la vittoria della Coppa Italia)
Como 49
Torino 44
Udinese 44
Genoa 43
Verona 37
Cagliari 36
Parma 36
Lecce 34
Empoli 31 (Retrocessa)
Venezia 29 (Retrocessa)
Monza 18 (Retrocessa)