I festeggiamenti per il quarto Scudetto
Napoli: la sfilata dei bus scoperti con la squadra sul Lungomare: orari, traffico, scuole chiuse, maxischermi
Il dispositivo per l'ultimo atto dei festeggiamenti per la vittoria del Campionato di Serie A. La squadra sarà ricevuta martedì da Papa Leone XIV in Vaticano
Sport - di Redazione Web

Ancora lontani dalla fine i festeggiamenti per il quarto Scudetto vinto dal Napoli, vincitore della Serie A dopo la vittoria per 2 a 0 in casa contro il Cagliari alla fine di un campionato tiratissimo e combattuto in un testa a testa sul filo del punto con l’Inter. Lunedì la sfilata con la squadra a bordo dei bus scoperti, martedì l’udienza della squadra con Papa Leone XIV. Calendario ancora fitto non privo di misure pubbliche e disagi per gli abitanti e la città di Napoli.
Per la prefettura tra Napoli e provincia si sarebbero riversate in strada circa un milione di persone nella notte tra venerdì e sabato. Almeno 200mila quelle previste sul Lungomare Caracciolo per la sfilata su due pullman scoperti con rosa e staff della squadra campione d’Italia. Al centro di critiche anche il giorno prescelto, lavorativo, anche questa forse una maniera per limitare la partecipazione così come molto sta facendo discutere la chiusura di alcune scuole disposta dal sindaco Gaetano Manfredi. Due anni fa, in occasione della vittoria del terzo Scudetto, la sfilata con i pullman scoperti fu negata.
- Chi è Scott McTominay, il miglior calciatore del campionato di Serie A: campione del quarto Scudetto del Napoli
- Piazzetta Rosario di Palazzo il cuore azzurro dei Quartieri Spagnoli: festeggiare lo scudetto del Napoli insieme ai turisti
- Napoli campione d’Italia: il quarto Scudetto è il capolavoro di Antonio Conte
- A Napoli è febbre scudetto tra speranza e scaramanzia
Partenza alle 15:00 con i giocatori che dovrebbero sbarcare da una barca al Molo Luise. Percorreranno circa due chilometri e mezzo di percorso transennato e presidiato da un dispositivo di sicurezza costituito da almeno mille uomini. Quattro i maxischermi che permetteranno di seguire la sfilata anche a distanza, da pastazioni strategicche: Largo Sermoneta, Piazza Sannazzaro, Piazza San Pasquale e via Partenope (all’altezza dell’ex Università).
Il sindaco Manfredi ha disposto nell’incontro in prefettura la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido, nel territorio della Municipalità 1. Per quanto nella notte tra venerdì e sabato la festa per la vittoria dello Scudetto si è svolta senza grandi problemi, alcuni danni sono stati registrati alla Fontana del Carciofo in Piazza Trieste e Trento – luogo designato dei festeggiamenti dei tifosi del Napoli – e un centinaio di persone si sono rivolte al Pronto Soccorso, la maggior parte delle quali a causa di bruciature e intossicazioni causate dai fuochi d’artificio”. Si era scatenata una polemica per le dichiarazioni dell’ex ministro e vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, messe a tacere da sindaco e questura oltre che da esponenti napoletani dello stesso Carroccio.
Il Comune ha predisposto uno speciale dispositivo di circolazione nel centro cittadino a partire da domenica 25 maggio e per lunedì 26 maggio:
Domenica 25 maggio:
– a partire da mezzanotte, e fino a cessate esigenze, è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata su viale Anton Dohrn eccetto i veicoli impegnati per l’allestimento e il disallestimento dell’evento;
– è sospesa la pista ciclabile da piazza della Repubblica a piazza Vittoria;
– dalle ore 06:00, e fino a cessate esigenze, divieto di transito su via Francesco Caracciolo, nel tratto compreso tra viale Anton Dohrn e piazza Vittoria, nella corsia di marcia con direzione piazza Vittoria;
Lunedì 26 maggio:
dalle ore 6.00, fino e a cessate esigenze, è istituito il divieto di transito veicolare nella Galleria Laziale;
dalle ore 9.00, fino e a cessate esigenze, divieto di transito veicolare (eccetto i veicoli delle forze dell’ordine, di soccorso, i veicoli diretti al Consolato USA e i veicoli impegnati nel vertice Nato) in:
- a) via Posillipo, da piazza San Luigi a largo Sermoneta;
- b) rampe Sant’Antonio;
- c) largo Sermoneta;
- d) via Mergellina;
- e) via Francesco Caracciolo
- f) via Partenope
- g) via Nazario Sauro;
- h) via Ammiraglio Ferdinando Acton;
- i) galleria Vittoria;
- j) via Giorgio Arcoleo;
- k) piazza Vittoria;
- l) via Giosuè Carducci
- m) via Riviera di Chiaia;
- n) via Piedigrotta
- o) piazza Sannazaro;
- p) viale Antonio Gramsci;
- q) viale Anton Dohrn
dalle ore 07:00, fino a cessate esigenze, il divieto di sosta con rimozione forzata in:
- a) via Francesco Caracciolo e relative traverse;
- b) via Chiatamone, dall’intersezione con via Ugo Foscolo all’intersezione con via Giorgio Arcoleo;
- c) via Domenico Morelli;
- d) via Vannella Gaetani
- e) via Nicolò Tommaseo;
- f) vico Satriano;
- g) vico Ischitella;
- h) via Riviera di Chiaia;
- i) piazza San Pasquale;
- j) via Giosuè Carducci, dall’intersezione con piazza San Pasquale all’intersezione con via Vincenzo Cuoco;
- k) via San Pasquale, dall’intersezione con via Vincenzo Cuoco all’intersezione con piazza San Pasquale;
- l) via Mergellina
- m) largo Sermoneta
- n) piazza della Repubblica;
- o) piazza Vittoria;
- p) piazza Sannazaro;
- q) viale Antonio Gramsci;
- r) via Giorgio Arcoleo;
- s) via Ugo Foscolo
- t) via Giambattista Pergolesi
- u) via Ferdinando Galiani;
- v) via Tommaso Campanella
- w) via Partenope;
dalle ore 07:00, fino a cessate esigenze, la sospensione delle aree riservate alla sosta dei veicoli adibiti al trasporto pubblico non di linea (taxi) in:a) piazza Vittoria;
- b) piazza San Pasquale;
- c) via Alessandro Dumas Padre;
- d) tutte strade e piazze interessate dal percorso dell’evento.
Per la giornata di lunedì 26 maggio è disposta la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido, nel territorio della Municipalità 1 come richiesto in sede di Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica.
L’accesso all’area della sfilata sarà consentito tramite i quattro varchi piazzati in viale Gramsci, Piazza della Repubblica, Villa Comunale, Piazza della Vittoria. Divieto di vendita e consumo di bevande in bottiglie, lattine, contenitori di vetro, plastica rigida, tetrapak o qualsiasi altro materiale, consentendone la commercializzazione solo in bicchieri di plastica leggera o carta, presso tutti gli esercizi commerciali cittadini ed è istituito il divieto di vendita ed utilizzo di fuochi artificiali, petardi, botti, razzi e simili artifizi pirotecnici, e in genere artifizi contenenti miscele detonanti ed esplodenti. Previste modifiche anche dall’ANM al servizio per consentire la sfilata celebrativa della SSC Napoli, nel tratto di strada compreso tra l’incrocio con via Sannazaro e piazza Vittoria e per motivi di ordine pubblico.