La raccolta di scritti
La lezione di Grazia Zuffa: smontare con il sapere il mito della repressione
“Stigma e pregiudizio. Uno sguardo dissacrante sulle droghe”, il volume pubblicato in occasione del trentennale di Forum Droghe
Cultura - di Redazione Web

In occasione dell’assemblea del trentennale di Forum Droghe, insieme alla Società della Ragione, è stato pubblicato il volume “Stigma e pregiudizio. Uno sguardo dissacrante sulle droghe” (Menabò, 2025). Si tratta di una raccolta di scritti di Grazia Zuffa che offrono una traccia preziosa del suo pensiero critico e del suo impegno politico. Pur rappresentando solo una piccola parte del suo lavoro, aiutano a ricostruire quel filo rosso che guida il superamento dei paradigmi repressivi sulle droghe, aprendo spazi per alternative concrete.
Il suo approccio unisce ricerca, analisi e pratica politica, intrecciando riflessioni su droghe, femminismo e bioetica. Centrale è l’idea che la conoscenza possa fondare il cambiamento, orientando politiche più giuste e razionali, anche in tempi segnati da derive autoritarie. Una particolare attenzione è dedicata alle politiche penali e alla legalizzazione della cannabis, ambiti in cui Zuffa ha saputo smontare i miti della repressione, proponendo modelli di regolazione sociale più efficaci e umani.
Si può ricevere il volume iscrivendosi a Forum Droghe: fuoriluogo.it/iscriviti.
Grazia Zuffa – “Stigma e pregiudizio Uno sguardo dissacrante sulle droghe” con scritti di Franco Corleone, Susanna Ronconi, Stefano Vecchio, Edizioni Menabò – 2025. Euro 15,00