Prognosi ancora riservata
Papa Francesco: due insufficienze respiratorie acute e un broncospasmo, ma è vigile e collaborante
L'ultimo bollettino della sala stampa vaticana: "Ripresa la ventilazione meccanica non invasiva"
News - di Redazione Web

Ritorna la preoccupazione dopo sulle condizioni di Papa Francesco, ricoverato al Policlinico “A. Gemelli” di Roma dallo scorso 14 febbraio a causa di una polmonite bilaterale. Secondo l’ultimo bollettino della Sala Stampa Vaticana, il Pontefice ha sofferto due episodi di insufficienza respiratoria acuta. Bergoglio risulta comunque essere vigile e collaborante.
“Nella giornata odierna, il Santo Padre ha presentato due episodi di insufficienza respiratoria acuta, causati da importante accumulo di muco endobronchiale e conseguente broncospasmo. Sono pertanto state eseguite due broncoscopie con necessità di aspirazione di abbondanti secrezioni”, si legge il Bollettino medico serale. Nel pomeriggio è “ripresa la ventilazione meccanica non invasiva. Il Santo Padre è sempre rimasto vigile, orientato e collaborante”.
- Papa Francesco, le condizioni del pontefice: nessun danno dopo la crisi del broncospasmo
- Papa Francesco: condizioni non più critiche, notte tranquilla ma la prognosi resta riservata
- Papa Francesco “ha riposato bene tutta la notte”: l’ultimo bollettino sulle condizioni del Pontefice
- Papa Francesco ancora in condizioni critiche ma in lieve miglioramento: nessuna crisi respiratoria, insufficienza renale sotto controllo
Le crisi risalgono a diverse ore prima della pubblicazione del bollettino. Già venerdì pomeriggio Francesco aveva sofferto una crisi, i medici avevano parlato della necessità di un’osservazione di 24-48 ore per capire se il broncospasmo, con relativa inalazione di liquido, avesse provocato ulteriori danni ai polmoni. L’accumulo di muco e una conseguenza normale per la malattia che ha colpito il Papa.
Papa Francesco non ha potuto recitare l’Angelus per tre domeniche. Ha mandato un messaggio scritto ai fedeli: “Avverto nel cuore la benedizione che si nasconde dentro la fragilità, perché proprio in questi momenti impariamo ancora di più a confidare nel Signore; allo stesso tempo, ringrazio Dio perché mi dà l’opportunità di condividere nel corpo e nello spirito la condizione di tanti ammalati e sofferenti”.