Il cast completo

San Marino Song Contest: gli artisti al Festival per partecipare all’Eurovision, da Gabri Ponte a Marco Carta e Luisa Corna

La manifestazione l'8 marzo, il vincitore parteciperà al Festival che si terrà in Svizzera dal 13 al 17 maggio. Per l'Italia ci sarà Lucio Corsi con "Volevo essere un duro"

News - di Redazione Web

25 Febbraio 2025 alle 15:08

Condividi l'articolo

Swiss Singer Nemo, winner of the 68th edition of the Eurovision Song Contest, ESC, speaks at Zurich airport in Kloten, Switzerland, Sunday, May 12, 2023. (Walter Bieri /Keystone via AP) Associated Press/LaPresse
Swiss Singer Nemo, winner of the 68th edition of the Eurovision Song Contest, ESC, speaks at Zurich airport in Kloten, Switzerland, Sunday, May 12, 2023. (Walter Bieri /Keystone via AP) Associated Press/LaPresse

Anche Gabri Ponte, con la sua sigla sanremese Tutta l’Italia diventata un vero e proprio tormentone durante la settimana del Festival, in gara al San Marino Song Contest che selezionerà il rappresentante del Titano per la 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest in programma dal 13 maggio al 17 maggio a Basilea, in Svizzera. In gara anche altri cantanti italiani più o meno noti come Bianca Atzei, Boosta, Pierdavide Carone, Marco Carta, Luisa Corna e Silvia Salemi.

La manifestazione si terrà l’8 marzo al Teatro Nuovo di Dogana, sarà trasmessa in diretta su San Marino Rtv, Rai Radio2 e Raiplay. Alla conduzione Flora Canto e Francesco Facchinetti, saranno affiancati dalla spalla Cristiano Malgioglio – già co-conduttore di Carlo Conti all’ultimo Sanremo – che farà delle incursioni in scena. Oltre alla partecipazione all’Eurovision, saranno assegnati il Premio San Marino Rtv ‘Ludovico Di Meo’, dedicato al dirigente tv scomparso, il Premio ‘Una voce per San Marino‘ e il Premio della Critica.

20 gli artisti in gara, nessuna distinzione tra Big e Nuove Proposte. Diverse nazionalità con artisti anche da Belgio, Slovenia, Ucraina, Albania e Svezia. Super Ospiti La Rappresentante di Lista e Senhit. Il regolamento dell’Eurovision consente alle emittenti pubbliche europee delegate a trovare il cantante che rappresenta il proprio paese di poter scegliere di affidarsi a un artista o a un gruppo anche straniero. La giuria sarà composta dalle conduttrici radiofoniche Federica Gentile ed Ema Stokholma, dal critico musicale Luca De Gennaro, dal direttore marketing Siae Marco Andrea Ettorre e dal direttore generale Rai e di San Marino Rtv Roberto Sergio. Niente televoto.

Per l’Italia, in Svizzera, ci sarà Lucio Corsi, secondo classificato a Sanremo con Volevo essere un duro, dopo la rinuncia del vincitore Olly. I Paesi in gara sono in tutto 38. A condurre la manifestazione saranno Hazel Brugger, Sandra Studer e Michelle Hunziker.

Tutti gli artisti in gara a “Una voce per San Marino”, in ordine alfabetico:

Bianca Atzei (Italia) – Testacoda

Besa (Albani) – Tiki tiki

Boosta (Italia) – BTW

Vincenzo Capua (Italia) – Sei sempre tu

Pierdavide Carone (Italia) – Mi vuoi sposare?

Marco Carta (Italia) – Solo fantasia

Luisa Corna (Italia) – Il giorno giusto

CuRLi (Svezia) – Juliet

Elasi (Italia) – Lorella

Haymara (Italia) – Tómame las manos

KiNG FOO (Slovenia) – The Edge of the world

Paco (San Marino) – Until the end

Gabry Ponte (Italia) – Tutta l’Italia

Questo e quello (Italia) – Bella Balla

Silvia Salemi (Italia) – Coralli

Angy Sciacqua (Belgio) – “I”

Taoma (Italia) – NPC

Teslenko (Ucraina) – Storm

The Rumpled (Italia) – You Get Me So High

Giacomo Voli (Italia) – Ave Maria

25 Febbraio 2025

Condividi l'articolo