Lutto nel mondo della cultura
È morto Lorenzo Pataro: la scomparsa improvvisa del poeta finalista al Premio Strega, aveva 27 anni
Con la sua raccolta "Amuleti" era stato tra i finalisti anche del Premio Pontedilegno Poesia. Per Daniele Mencarelli: "La sua è una parola di luce e vertigine, di visione e tragedia. È poesia. Autentica"
Cultura - di Redazione Web

Con il suo Amuleti era stato anche tra i finalisti del Premio Strega Poesia, alla primissima edizione del riconoscimento inaugurato nel 2023. Lorenzo Pataro è morto a soli 27 anni. Oltre che allo Strega, per quella stessa raccolta, era stato tra i finalisti del Premio Pontedilegno Poesia nel 2024.
Pataro era originario di Laino Borgo, in provincia di Cosenza, alle pendici del Pollino. Era nato a Castrovillari nel 1998. Prima di Amuleti aveva pubblicato la raccolta Bruciare la sete, edito da Controluna nel 2018. Sue poesie erano state pubblicate su riviste e blog come Atelier, Interno Poesia, Poesia del nostro tempo, ClanDestino, Il sarto di Ulm, sul sito ufficiale di poesia della Rai e sul quotidiano La Repubblica. Aveva vinto i premi “Ossi di seppia” nel 2021 e “Poeti Oggi” nel 2022. Amuleti, con prefazione di Elio Pecora, era stato pubblicato da Ensemble.
- Rocco Scotellaro, chi era il sindaco poeta di Tricarico morto a soli 30 anni
- Salvatore Di Giacomo giornalista, gli articoli del poeta e scrittore in mostra all’Archivio Storico del Banco di Napoli
- Erri De Luca, il nuovo libro “L’età sperimentale”: “Abbiamo abolito il termine vecchiaia, l’Albania di Meloni una cialtronata”
- Chi era Giacomo Leopardi, il “Poeta dell’infinito” raccontato in una serie da Sergio Rubini
La raccolta aveva ricevuto un ottimo riscontro. “Lorenzo Pataro è nato nel secolo sbagliato, o nel migliore di tutti a seconda dei punti di vista, per offrire la sua voce di poeta radicale. La sua è una parola di luce e vertigine, di visione e tragedia. È poesia. Autentica. Che se ne frega dei secoli e dei regnanti”, aveva scritto Daniele Mencarelli in un commento che compare sul sito ufficiale della casa editrice.
“Aveva raggiunto la val Camonica in compagnia del padre, a cui va il mio grande e affettuoso abbraccio – ha detto all’ANSA il poeta, scrittore ed ex docente Giuseppe Grattacaso, che era in giuria nell’ultima edizione del Pontedilegno Poesia – La sua scomparsa getta tutti coloro che lo hanno conosciuto in un profondo dolore. Lo ricordo con grandissimo affetto e con amore per i suoi versi. Ho scritto del suo bel libro Amuleti (poesie legate alla sua terra e alla memoria di luoghi e persone) e gli ho chiesto di collaborare all’annuario di poesia I Limoni. Le sue recensioni usciranno sul volume ora in stampa”.
Tra i primi a ricordare Pataro il poeta irpino Franco Arminio. “È sconvolgente svegliarsi alle quattro del mattino e apprendere da Fb che è morto un giovane poeta di 27 anni. Si chiamava Lorenzo Pataro, viveva a Laino Borgo, un piccolo paese del Pollino calabrese. È sconvolgente perché gli avevo mandato qualche notte fa delle mie poesie che avevo appena scritto e lui domenica 16 febbraio mi ha mandato una mail con una raccolta di sue bellissime poesie inedite. Metto qui per voi la poesia che sta alla fine della raccolta. Mi fa piacere che citi un mio libro sui paesi. Continuerò anche per lui il mio impegno che è riassunto benissimo dagli ultimi versi della sua ultima poesia”.