La 75esima edizione
Sanremo 2025, la classifica finale e tutti i premi assegnati: Olly primo, la sorpresa Lucio Corsi
È stato il Festival senza monologhi, del podio a sorpresa, dei favoriti tagliati fuori, di "Volevo essere un duro". Record di ascolti e di raccolta pubblicitaria
News - di Redazione Web

È stato il Festival di Sanremo senza monologhi, quello del record di ascolti, della sorpresa Lucio Corsi, di un podio che ha spiazzato tutti, dei favoriti della vigilia lontani dalle primissime posizioni. L’ha spuntata, sul filo, in un testa a testa combattutissimo Olly, primo davanti a Lucio Corsi. Sul terzo gradino del podio Brunori Sas. Il voto nell’ultima serata è stato espresso al 34% dal televoto, al 33% dalla giuria della sala stampa, tv e web e al 33% dalla giuria delle radio. La 75esima edizione si è chiusa nella notte tra sabato 15 e domenica 16 febbraio.
La serata finale è stata seguita da 13 milioni e 427mila spettatori medi, lo share medio è stato del 73,1%. Record di ascolti dal 2000 e record di raccolta pubblicitaria, 65,2 milioni di euro. “Ho fatto un Festival Baudiano, mi piace averlo fatto così – ha detto Carlo Conti, direttore artistico e conduttore, in conferenza stampa – Il Festival è una meravigliosa messa cantata, dove si possono inserire melodie diverse, con strumenti diversi. Ci ha insegnato Pippo Baudo come farlo, un festival dove c’è di tutto e che ci lascia tante belle canzoni. Essere definito normalizzatore non mi dà fastidio. Io sono normale e va bene così. Per me vivere la vita è un gioco da ragazzi e anche il festival l’ho sentito nel mio modo, nel mio stile, con il colore della mia pelle. Pensavo che fosse più che mai importante far sentire la musica. Con qualche riflessione”.
- Olly vince il Festival di Sanremo 2025: ‘Balorda nostalgia’ trionfa sul palco dell’Ariston
- Chi è Olly, dal rugby a Sanremo: qual è il suo vero nome e testo e significato della canzone ‘Balorda nostalgia’
- Quando l’Italia ha scoperto Lucio Corsi: tutti pazzi e gelosi per “Volevo essere un duro” a Sanremo
- Chi è Brunori Sas e perché si chiama così, il vero nome del cantautore e le curiosità: chi è la figlia, testo e significato della canzone
A vincere Olly, nome d’arte di Federico Olivieri, classe 2001, nato a Genova, ha frequentato il Conservatorio Niccolò Paganini e ha studiato Economia e Management a Milano. Ex rugbysta, tifoso della Sampdoria, nel 2023 aveva partecipato a Sanremo Giovani, arrivò a gareggiare con i big con la canzone Polvere. Ha pubblicato due album, l’ultimo lo scorso ottobre, Tutta vita. La sua Balorda nostalgia, a 48 ore dal Festival, era la canzone più ascoltata su Spotify. Rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest che si terrà il prossimo maggio a Basilea.
La sorpresa più importante di questo Festival è stata però Lucio Corsi, in gara con la canzone Volevo essere un duro. Proprio a Lucio Corsi è andato il Premio della Critica del Festival della Canzone Italiana Mia Martini, assegnato dalla Sala Stampa. A Brunori SAS, per L’albero delle noci, è andato il Premio “Sergio Bardotti” per il Miglior Testo. A Simone Cristicchi è andato il Premio “Giancarlo Bigazzi” e il Premio Sala Stampa “Lucio Dalla” per la Miglior Composizione Musicale per Quando sarai piccola. A Giorgia è andato il Premio TIMmusica per il brano più ascoltato in streaming, La cura per me.
La classifica finale di Sanremo 2025:
- Olly – Balorda nostalgia
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Brunori SAS – L’albero delle noci
- Fedez – Battito
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
- Giorgia – La cura per me
- Achille Lauro – Incoscienti Giovani
- Francesco Gabbani – Viva la vita
- Irama – Lentamente
- Coma_Cose – Cuoricini
- Bresh – La tana del granchio
- Elodie – Dimenticarsi alle 7
- Noemi – Se ti innamori muori
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore?
- Rocco Hunt – Mille vot’ ancora
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie
- Sarah Toscano – Amarcord
- Shablo ft. Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
- Rose Villain – Fuorilegge
- Joan Thiele – Eco
- Francesca Michielin – Fango in paradiso
- Modà – Non ti dimentico
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
- Serena Brancale – Anema e core
- Tony Effe – Damme ‘na mano
- Gaia – Chiamo io chiami tu
- Clara – Febbre
- Rkomi – Il ritmo delle cose
- Marcella Bella – Pelle diamante