La finale

Olly vince il Festival di Sanremo 2025: ‘Balorda nostalgia’ trionfa sul palco dell’Ariston

Si è conclusa la 75esima edizione della gara canora più prestigiosa d'Italia che ha visto alla direzione artistica e alla conduzione Carlo Conti

News - di Andrea Aversa

16 Febbraio 2025 alle 01:57

Condividi l'articolo

Fonte LaPresse
Fonte LaPresse

Si è conclusa la 75esima edizione del Festival di Sanremo. Il 2025 vissuto sul palco dell’Ariston ha visto alla conduzione e alla direzione artistica Carlo Conti. Oltre i cantanti in gara, diversi i co-conduttori per ogni serata, gli ospiti e gli artisti che si sono esibiti sul Suzuki Stage. Quest’anno c’è stato anche il Dopofestival condotto da Alessandro Cattelan. A trionfare al termine della finale, è stat Olly con la sua ‘Balorda nostalgia‘.

Chi ha vinto il Festival di Sanremo 2025: la classifica finale

In occasione della serata dei duetti e delle cover, Olly si è esibito con Goran Bregovich and The wedding and funeral band cantando e interpretando ‘Il pescatore’ di Fabrizio De Andrè. Questa la classifica del Festival di Sanremo 2025: 1) Olly con Balorda Nostalgia, 2) Lucio Corsi con Volevo essere un duro 3) Brunori Sas con L’albero delle noci, 4) Fedez con Battito, 5) Simone Cristicchi con Quando Sarai piccola, 6) Giorgia – La cura per me 7) Achille Lauro – Incoscienti giovani 8) Francesco Gabbani – Viva la vita 9) Irama – Lentamente 10) Coma_Cose – Cuoricini 11) Bresh – La tana del granchio 12) Elodie – Dimenticarsi alle 7 13) Noemi – Se t’innamori muori 14) The Kolors – Tu con chi fai l’amore 15) Rocco Hunt – Mille vote ancora 16) Willie Peyote – Grazie ma no grazie 17) Sarah Toscano – Amarcord 18) Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola 19) Rose Villain – Fuorilegge 20) Joan Thiele – Eco 21) Francesca Michielin – Fango in paradiso 22) Modà – Non ti dimentico 23) Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore 24) Serena Brancale – Anema e core 25) Tony Effe – Damme ‘na mano 26) Gaia – Chiamo io chiami tu 27) Clara – Febbre 28) Rkomi – Il ritmo delle cose 29) Marcella Bella – Pelle diamante.

Olly vince il Festival di Sanremo 20205

La giuria, la stampa e il televoto hanno dunque premiato Olly e la sua ‘Balorda nostalgia‘. Nato a Genova, classe 2001, Federico Olivieri è in arte Olly. Non alla sua prima partecipazione al Festival di Sanremo, per l’edizione 2025 di quest’anno, il cantautore e musicista hip hop, r & b e pop si esibirà sul palco dell’Ariston con la canzone ‘Balorda nostalgia‘. La sua carriera ha avuto inizio nel 2016 ed ha all’attivo la pubblicazione di due album.

Chi è Olly: il vincitore del Festival di Sanremo 2025

Olly ha avuto un passato da professionista sportivo ai massimi livelli giovanili. Infatti, il rapper era il capitano della squadra, di club e regionale, ligure di rugby. Era riuscito ad arrivare nell’orbita delle accademie federali e gli mancava poco per centrare una convocazione in nazionale e magari essere tesserato per una delle due franchigie italiane impegnate nel campionato celtico. Ma poi ha prevalso la passione per la musica.

Il significato di ‘Balorda nostalgia’: la canzone di Olly che ha vinto il Festival di Sanremo 2025

In merito al significato che il brano ‘Balorda nostalgia‘ che Olly porterà sul palco dell’Ariston in occasione del Festival di Sanremo 2025, il rapper ha detto: “Ricostruisce la parte bella di una storia d’amore finita. Ne sento in qualche modo la mancanza, con la consapevolezza degli inevitabili aspetti negativi che hanno fatto finire la relazione. Mi rimane una nostalgia molto forte. Ci ho lavorato a lungo, volevo che fosse tutto perfetto: per me è fondamentale essere convinto di ogni dettaglio“.

Il testo di ‘Balorda nostalgia’: la canzone di Olly che ha vinto il Festival di Sanremo 2025

Magari non sarà
Nemmeno questa sera
La sera giusta per tornare insieme
Tornare a stare insieme
Magari non sarà
Nemmeno questa sera
Me l’ha detto la signora, là affacciata al quarto piano
Con la sigaretta in bocca,
Mentre stendeva il suo bucato
Io le ho risposto che
Vorrei
Vorrei
Vorrei
Vorrei
Vorrei
Vorrei
Tornare a quando
Ci bastava
Ridere, piangere, fare l’amore
E poi stare in silenzio per ore
Fino ad addormentarci sul divano
Con il telecomando in mano
Non so più come fare senza te
Te che mi fai, vivere e dimenticare,
Tu che mentre cucini ti metti a cantare
E tu chiamala se vuoi la fine
Ma come te lo devo dire
Sta vita non è vita senza te
Ma sai che questa sera
Balorda nostalgia
Mi accendo la tv
Solo per farmi compagnia
Che bella tiritera…
Beh insomma
Ti sembra la maniera
Che vai e mi lasci qua
Ti cerco ancora in casa quando mi prude la schiena
E metto ancora un piatto in più quando apparecchio a cena
So soltanto che vorrei,
Vorrei
Vorrei
Vorrei
Sì vorrei
Vorrei
Tornare a quando
Ci bastava
Ridere, piangere, fare l’amore
E poi stare in silenzio per ore
Fino ad addormentarci sul divano
Con il telecomando in mano
Non so più come fare senza te
Te che mi fai, vivere e dimenticare,
Tu che mentre cucini ti metti a cantare
E tu chiamala se vuoi la fine
Ma come te lo devo dire
Sta vita non è vita senza te
Ma chissà perché
Oh, sta vita non è vita senza te
Magari non sarà
Magari è già finita
Però ti voglio bene
Ed è stata tutta vita“.

Gli altri premi del Festival di Sanremo 2025

Premio Miglior Testo, vince Brunori Sas. Il premio ‘Giancarlo Bigazzi’ è stato assegnato dai professori d’orchestra per la miglior composizione musicale a Simone Cristicchi per ‘Quando sarai piccola’. Secondo la Giuria degli Adolescenti, coordinata per il settimo anno consecutivo da Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, il vincitore del 75° Festival di Sanremo è Olly con il 19,6% dei voti. Giorgia con il brano La cura per me vince il Premio Tim – Simone Cristicchi vince con il brano Quando sarai piccola il Premio Sala Stampa Lucio Dalla per i Campioni. Va a Lucio Corsi con ‘Volevo essere un duro’ il Premio della critica ‘Mia Martini’

I cantanti in gara al Festival di Sanremo 2025

Achille Lauro – Incoscienti Giovani
Gaia – Chiamo io chiami tu
Coma_Cose – Cuoricini
Francesco Gabbani – Viva la vita
Willie Peyote – Grazie ma no grazie
Noemi – Se ti innamori muori
Rkomi – Il ritmo delle cose
Modà – Non ti dimentico
Rose Villain – Fuorilegge
Brunori SAS – L’albero delle noci
Irama – Lentamente
Clara – Febbre
Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
Sarah Toscano – Amarcord
Fedez – Battito
Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
Joan Thiele – Eco
The Kolors – Tu con chi fai l’amore?
Bresh – La tana del granchio
Marcella Bella – Pelle diamante
Tony Effe – Damme ‘na mano
Elodie – Dimenticarsi alle 7
Olly – Balorda nostalgia
Francesca Michielin – Fango in paradiso
Lucio Corsi –  Volevo essere un duro
Shablo ft. Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
Serena Brancale – Anima e core
Rocco Hunt – Mille vot’ ancora
Giorgia – La cura per me

I super ospiti del Festival di Sanremo 2025

Martedì 11 febbraio: Lorenzo Jovanotti, Noa e l’artista palestinese Mira Awad
Mercoledì 12 febbraio: Damiano David, frontman dei Maneskin, ha da poco pubblicato il suo brano come solista Born With a Broken Heart
Mercoledì 12 febbraio: il cast di Follemente, la commedia di Paolo Genovese, sul palco ci saranno Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria
Giovedì 13 febbraio: Duran Duran, Edoardo Bennato
Venerdì 14 febbraio: Roberto Benigni
sabato 15 febbraio: Antonello Venditti

I co-conduttori del Festival di Sanremo 2025

martedì 11 febbraio: Antonella Clerici e Gerry Scotti
mercoledì 12 febbraio: Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica
giovedì 13 febbraio: Miriam Leone, Katia Follesa e Elettra Lamborghini.
venerdì 14 febbraio: Mahmood e Geppi Cucciari
sabato 15 febbraio: Alesssandro Cattelan e Alessia Marcuzzi.

I duetti e le cover del Festival di Sanremo 2025

Achille Lauro ed Elodie – Tributo a Roma (Rino Gaetano)
Bresh con Cristiano De André – Creuza de mä (Fabrizio De André)
Brunori Sas con Riccardo Sinigallia e Dimartino – L’anno che verrà (Lucio Dalla)
Clara con Il Volo – The Sound of Silence (Simon and Garfunkel)
Coma_Cose con Johnson Righeira – L’estate sta finendo (Righeira)
Emis Killa con Lazza e Laura Marzadori – 100 messaggi (Lazza)
Fedez con Marco Masini – Bella stronza (Marco Masini)
Francesca Michielin e Rkomi – La nuova stella di Broadway (Cesare Cremonini)
Francesco Gabbani con Tricarico – Io sono Francesco (Tricarico)
Gaia con Toquinho – La voglia, la pazzia (Ornella Vanoni)
Giorgia con Annalisa – Skyfall (Adele)
Irama con Arisa – Say Something (Christina Aguilera)
Joan Thiele con Frah Quintale – Che cosa c’è (Gino Paoli)
Lucio Corsi con Topo Gigio – Nel blu dipinto di blu (Domenico Modugno)
Marcella Bella con i The Twin Violins – L’emozione non ha voce (Adriano Celentano)
Massimo Ranieri con i Neri per Caso – Quando (Pino Daniele)
Modà con Francesco Renga – Angelo (Francesco Renga)
Noemi e Tony Effe – Tutto il resto è noia (Franco Califano)
Olly con Goran Bregovic e la Wedding and funeral band – Il pescatore (Fabrizio De André)
Rocco Hunt con Clementino – Yes I Know My Way (Pino Daniele)
Rose Villain con Chiello – Fiori rosa, fiori di pesco (Lucio Battisti)
Sarah Toscano con gli Ofenbach – Overdrive (Ofenbach)
Serena Brancale con Alessandra Amoroso – If I Ain’t Got You (Alicia Keys)
Shablo ft. Guè, Joshua, Tormento con Neffa – Amor de mi vida/Aspettando il sole (Neffa)
Simone Cristicchi con Amara – La cura (Franco Battiato)
The Kolors con Sal Da Vinci – Rossetto e caffè (Sal Da Vinci)
Willie Peyote con Federico Zampaglione e Ditonellapiaga – Un tempo piccolo (Franco Califano)

Le nuove proposte del Festival di Sanremo 2050: il vincitore è stato Settembre

Lil Jolie e Vale LP con Dimmi tu quando sei pronta per fare l’amore
Alex Wyse con Rockstar
Settembre con Vertebr

16 Febbraio 2025

Condividi l'articolo