Musica

Chi è Serena Brancale: la cantante barese a Sanremo con “Anema e Core” dopo il successo di “Baccalà”

La cantante barese dal conservatorio e il canto jazz all'esplosione sui social grazie a una filastrocca elettronica pubblicata nei giorni del Festival 2024. Torna a Sanremo a 10 anni dalla partecipazione nelle Nuove Proposte

Gossip - di Redazione Web

11 Febbraio 2025 alle 13:25

Condividi l'articolo

Gian Mattia D’Alberto – lapresse 12-02-2015 Sanremo IM spettacolo Sanremo 2015 – 65mo Festival della canzone italiana conferenza stampa nella foto: Serena Brancale Gian Mattia D’Alberto – lapresse 12-02-2015 Sanremo IM enterteinment Sanremo 2015 – 65th Italian Song Festival In the photo: Serena Brancale
Gian Mattia D’Alberto – lapresse 12-02-2015 Sanremo IM spettacolo Sanremo 2015 – 65mo Festival della canzone italiana conferenza stampa nella foto: Serena Brancale Gian Mattia D’Alberto – lapresse 12-02-2015 Sanremo IM enterteinment Sanremo 2015 – 65th Italian Song Festival In the photo: Serena Brancale

Dieci anni dopo Galleggiare, dieci anni dopo la partecipazione nella categoria delle Nuove Proposte, dieci anni dopo quell’edizione del 2015 in cui però non lasciò il segno. Serena Brancale torna a Sanremo, all’edizione 75esima del Festival della canzone italiana al via stasera, dopo l’exploit del 2024: è esplosa letteralmente grazie al tormentone Baccalà, ha fatto su e giù per l’Italia per tantissimi concerti, ha raggiunto un’enorme notorietà prima sui social e poi sui palchi di mezza Italia dopo un post pubblicato un po’ a caso proprio nei giorni del Festival del 2024. Altro che galleggiare. La sua canzone si chiama Anema e Core.

“Non sono diversa da dieci anni fa, sono più adulta ma l’emozione e la gioia per il lavoro che faccio ogni giorno sono le stesse. Sono più strutturata, diciamo”, ha raccontato a Tv Sorrisi e Canzoni. 35 anni, polistrumentista, una laurea al conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara in canto jazz, tre dischi, una parte nel film Mio cognato di Alessandro Piva, eliminata ai provini di X Factor nel 2009 da Simona Ventura. Aveva cominciato con il violino a sei anni, pensava di fare l’attrice prima di darsi alla musica. “Cantavo Giorgia con il mio amico Michele e poi lui all’improvviso è morto in un incidente stradale. Lì ho iniziato a scrivere io, con le mie parole e il mio cuore”.

Educazione musicale vastissima, a partire da casa dove sia la madre che la sorella suonavano. Alicia Keys, Erykah Badu, Pino Daniele che gli ha fatto capire di poter sperimentare con la lingua, scrivere in barese. “Con il dialetto posso dire le parolacce: in italiano non sono belle. E invece in dialetto sono quasi patrimonio culturale. Anna Magnani lo cantava, Pasolini lo scriveva in Ragazzi di vita. Funziona”, ci aveva raccontato in un’intervista a L’Unità. È arrivato proprio così il successo, con una filastrocca elettronica assemblata con Dropkick, la pubblicazione in un orario sbagliato durante Sanremo 2024.

Quella canzone si è allargata in pochi giorni come una macchia d’olio. “Non ho paura che il successo di Baccalà possa offuscare il resto della mia carriera. Il canto jazz, la ballad, il nu soul sono parte di me. Sono cresciuta con quella musica”, ci aveva confessato. E infatti ha incassato i complimenti perfino dal mito della musica internazionale, appena scomparso, Quincy Jones jr. È fidanzata con il pugile Dario “Spartan” Morello, il personaggio del momento nella boxe professionistica italiana. Anema e core parla “di come negli anni riesci a dare il giusto significato alle cose, a divertirti per un’uscita, un caffè, una storia d’amore. Il testo è nato da una comunione d’intenti tra amici. E nella musica c’è un po’ di jazz e un po’ di elettronica”. Nella serata delle cover si esibirà con Alessandra Amoroso, canteranno If I ain’t got you.

11 Febbraio 2025

Condividi l'articolo