La critica al governo

Salari in picchiata, povertà in aumento, stragi di migranti, morti sul lavoro: ma indignano solo gli stipendi dei ministri

Qual è il problema? La totale assenza, in Italia, tranne un paio di piccole eccezioni, di giornali di sinistra. Il maggior giornale di opposizione appartiene alla ex Fiat. E in assenza di una stampa di sinistra è molto difficile far crescere un’opposizione di sinistra.

Politica - di Redazione Web

19 Dicembre 2024 alle 08:00

Condividi l'articolo

Foto Roberto Monaldo / LaPresse
Foto Roberto Monaldo / LaPresse

Si susseguono gli studi che spiegano che i salari, in Italia, scendono di anno in anno, mentre aumentano negli altri paesi europei. Scendono i salari, salgono i profitti. Altri studi dicono che la povertà aumenta, e ormai tocca 7 milioni di persone. Poi ci sono studi diversi che certificano i numeri dei profughi morti nel Mediterraneo per assenza (omissione) di soccorso.

Parliamo di circa 10 persone al giorno, in media. Vittime delle nuove leggi scritte e votate con lo scopo dichiarato di danneggiare le ong e rendere più difficili i salvataggi, in modo da scoraggiare i migranti. Ucciderne mille per scoraggiarne 10mila. Ieri, poi, come quasi tutti i giorni, ci sono stati altri due morti sul lavoro (omicidi bianchi). Ma tutto questo non sembra indignare il pianeta dell’informazione. Che invece si è scaldato e ha gridato allo scandalo per la proposta (subito ritirata) di equiparare gli stipendi dei ministri a quelli dei deputati.

Voi direte: ma era una urgenza, forse, quella di adeguare gli stipendi di Giuli e Crosetto? Non era una urgenza. Ma certamente non è tra le cose più scandalose che questo governo ha immaginato, o fatto, o detto. Se a me dicessero: “Hai il potere di cancellare una scelta del governo, una e una sola, preferisci annullare il decreto sicurezza o impedire che nasca il decreto per gli stipendi dei ministri?” Beh, non avrei dubbi: abolirei l’orrendo decreto sicurezza e lascerei i 7mila euro ai ministri.

Qual è il problema? La totale assenza, in Italia, tranne un paio di piccole eccezioni (tra le quali l’Unità), di giornali di sinistra. La critica al governo è pensata ancora dai girotondini. Il maggior giornale di opposizione appartiene alla ex Fiat. E in assenza di una stampa di sinistra è molto difficile far crescere un’opposizione di sinistra.

19 Dicembre 2024

Condividi l'articolo