La rilevazione
Sondaggi politici, i partiti in Italia dopo le elezioni europee: Meloni, governo, i leader, la Francia, la sicurezza
Confermata la cornice del bipolarismo, Conte in caduta libera. La premier dovrebbe allearsi al Partito Popolare e allontanarsi dai governi sovranisti
Politica - di Redazione Web
Che cosa dovrebbe fare Giorgia Meloni in Europa? Quale atteggiamento dovrebbe assumere verso il centrodestra e i popolari? Quali conseguenze di una vittoria di Le Pen in Francia? Giusto o sbagliato l’accordo con l’Albania per i centri migranti? Solo alcune delle domande che provano a definire il quadro delle idee che gli italiani si sono fatti su politiche e risultati e prospettive dei partiti e dei loro leader dopo i risultati delle elezioni europee. Il sondaggio Quorum / YouTrend per Sky TG24 conferma sostanzialmente la cornice di bipolarismo uscita fuori dalle urne.
Il sondaggio sui partiti dopo le elezioni europee
Anzi: Fratelli d’Italia guadagna perfino quasi mezzo punto percentuale, e sale al 29,2%. Il Partito Democratico invece perde lo 0,1% e scende al 24%. Ancora in picchiata il Movimento 5 Stelle, che perde lo 0,4%, slittando al 9,6%. Forza Italia invece perde lo 0,6%, è al 9%, comunque in vantaggio sull’alleato Salvini. La Lega avrebbe perso ancora, quasi un punto percentuale, è all’8,1%. Stabile l’Alleanza Verdi Sinistra, al 6,8%. Dopo il fallimento alle urne sale Azione, al 3,7%. Italia Viva è al 2,1%, +Europa al 2%, Pace Terra e Dignità al 2,5%. Sud Chiama Nord allo 0,6%, altri partiti all’1,2%, astenuti e indecisi al 39,8%. Le variazioni delle formazioni sono state calcolate rispetto ai risultati alle europee.
- Sondaggio elezioni Europee, l’ultima Supermedia prima del voto: partiti, leader, coalizioni
- Sondaggi politici elettorali: Meloni e FdI giù di 2 punti, Schlein al suo massimo, l’ultimo sondaggio Ipsos prima delle Europee
- Sondaggi politici elettorali: scivolano Fratelli d’Italia e governo Meloni, l’ultimo sondaggio sui partiti verso le europee
- Sondaggi politici elettorali: sorride il Pd di Schlein nell’ultimo sondaggio SWG verso le Europee per il tgLa7 di Mentana
Gradimento dei leader e del governo
Durissima proiezione per Giuseppe Conte: il leader del M5s ed ex premier e “avvocato del popolo” è l’unico leader di partito a non vedere una crescita della sua popolarità. Anzi in perdita di mezzo punto percentuale. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella resta imprendibile con il 67%. Anche Meloni stacca tutti, al 35%. Seguono Tajani, 29, Schlein, 28, Conte, 26, Salvini, 20, Calenda, 17, Renzi, 11. Per il 51% degli intervistati il giudizio sull’operato del governo di centrodestra resta negativo.
Sondaggio, intenzioni voto: Fdi cresce ancora e tocca 29,2%. #Pd secondo, #M5S sotto il 10% https://t.co/anbqzsQcjw
— Sky tg24 (@SkyTG24) July 1, 2024
Cosa deve fare Giorgia Meloni in Europa
A una settimana dagli attriti tra Giorgia Meloni e gli altri leader europei, sulle nomine dei top jobs e gli equilibri all’interno dell’Unione, la strategia della premier non risulta di quelle vincenti. Per esempio il 48% non crede che i 42 europarlamentari del centrodestra sapranno influenzare la politica dell’Unione, per il 53% degli intervistati la Presidente del Consiglio dovrebbe avvicinarsi al Partito Popolare e per il 65% dovrebbe stringere accordi con i governi più europeisti e non sovranisti. Per il 41% degli intervistati il dato più rilevante emerso dal voto è l’affluenza sotto il 50%. Per il 49% la vittoria di Marine Le Pen, con il suo Rassemblement National, alle legislative francesi avrebbe un’influenza negativa per l’Italia.
Sicurezza e immigrazione in Italia
Capitolo sicurezza: il 55% non si sente al sicuro nelle città italiane, per il 49% come succedeva due anni fa, per il 39% addirittura meno al sicuro rispetto a due anni fa. Sbagliata infine la scelta di stringere accordi con l’Albania in termini di immigrazione per il 48% degli intervistati, sbagliata anche la decisione di fissare una cauzione per evitare a un richiedente asilo di evitare la permanenza nei CPR per il 53%.
Sondaggio svolto con metodologia CAWI tra il 25 e il 27 Giugno 2024 su un campione di 805 intervistati rappresentativi della popolazione maggiorenne residente in Italia, indagate per quote di genere ed età incrociate, stratificate per titolo di studio e ripartizione ISTAT di residenza. Il margine d’errore è del +/- 3,1% con un intervallo di confidenza del 95%