I numeri di Ipsos

Sondaggi politici elettorali: Meloni e FdI giù di 2 punti, Schlein al suo massimo, l’ultimo sondaggio Ipsos prima delle Europee

Politica - di Redazione - 23 Maggio 2024

CONDIVIDI

Sondaggi politici elettorali: Meloni e FdI giù di 2 punti, Schlein al suo massimo, l’ultimo sondaggio Ipsos prima delle Europee

Un campanello d’allarme per Giorgia Meloni a meno di tre settimane dal voto delle Europee dell’8 e 9 giugno. È quello che arriva dal sondaggio Ipsos pubblicato dal Corriere della Sera giovedì 23 maggio, l’ultimo prima del ritorno alle urne: nelle ultime due settimane prima del voto è infatti vietata la loro pubblicazione.

Meloni in calo nel sondaggio Ipsos

La fotografia che emerge nel sondaggio Ipsos a poco più di due settimane dal voto è l’inedita difficoltà di Fratelli d’Italia e dalla premier Giorgia Meloni, in brusco calo di pari passo. Il partito viene stimato al 26,5%, con un calo netto di ben due punti rispetto ad aprile ma comunque sopra l’asticella del 26 per cento ottenuto alle Politiche del 2022.

In maniera analoga cala nettamente il gradimento degli italiani nei confronti del lavoro svolto fin qui dalla presidente del Consiglio, che scende di tre punti rispetto al mese scorso e di cinque rispetto al livello più elevato da quando Ipsos ha iniziato a testare il voto europeo.

Forza Italia e Lega in “rimonta”

Nell’area di governo alla difficoltà di Fratelli d’Italia fa da contraltare la ripresa dei due alleati, Forza Italia-Noi Moderati, il cartello elettorale formato in occasione delle europee, e la Lega.

Il Carroccio di Matteo Salvini, che sta portando avanti una campagna particolarmente aggressiva in vista del voto per Bruxelles, anche e soprattutto ai danni dei suoi stessi alleati di governo, guadagna l’1,2% rispetto al mese portandosi all’8,6 per cento, comunque lontanissima dai risultati ottenuto dalle Europee di cinque anni fa, quando scavalcò quota 30 per cento. Ma sta funzionando anche la campagna di Forza Italia e di Antonio Tajani, candidato come capolista, che viene stimata al 9,2 per cento.

Il Pd mai così vicino a Fratelli d’Italia

Il “botto” lo fa, secondo Ipsos, il Partito Democratico. I dem sono stimati oggi al 22,5%: si tratta del risultato più alto dall’insediamento della segretaria Elly Schlein, con una crescita di un punto rispetto al mese scorso.

Le solite spaccature interne al partito, legate in particolare ad alcune candidature come quelle di Marco Tarquinio e Cecilia Strada, criticate dall’area più centrista del Pd per le posizioni pacifiste e contrarie all’invio di armi all’Ucraina, non sembrano aver intaccato i consensi del partito, anzi.

Le difficoltà di Conte, il “boom” di AVS

Proseguono i problemi del Movimento 5 Stelle in vista delle europee. Nonostante la presenza “capillare” di Giuseppe Conte, sul territorio come sui media, i pentastellati continuano a subire la concorrenza del Partito Democratico e di AVS, Alleanza Verdi-Sinistra, che sembrano intercettare lo stesso elettorato.

Guardando ai numeri, i 5 Stelle perdono mezzo punto rispetto allo scorso mese: un trend negativo che parte in realtà da febbraio, dato che in tre mesi Conte e soci hanno perso per strada due punti.

Al contrario AVS, l’Alleanza Verdi-Sinistra di Bonelli e Fratoianni, sembra venire premiata dalle scelte coraggiose nelle candidature. Da Mimmo Lucano, l’ex sindaco di Riace, a Ilaria Salis, l’attivista milanese detenuta per 15 mesi a Budapest, in Ungheria, le mosse di AVS hanno ottenuto un forte seguito mediatico e l’interessamento dell’elettorato di sinistra: si spiega anche così il risultato del sondaggio Ipsos che vede AVS stimata al 4,6%, con una crescita di quasi un punto nell’ultimo mese.

La battaglia centrista tra Azione e Stati Uniti d’Europa

AVS se la giocherà per pochi decimali col fronte centrista, tutti interessati a raggiungere il fatidico 4 per cento necessario per eleggere a Strasburgo un piccolo gruppo di europarlamentari. Al momento è leggermente sotto quell’asticella Azione di Carlo Calenda: oggi è stimata al 3,6%, in calo dello 0,2% nell’ultimo mese, segno che la corsa solitaria per ora non ha scaldato i cuori dell’elettorato centrista e liberale.

Non va molto meglio per Stati Uniti d’Europa, la lista elettorale che comprende Italia Viva, Radicali, +Europa, LibDem e Psi: Ipsos la stima al 4,1%, un solo decimale sopra la soglia di ingresso a Strasburgo, ma è in calo di qualche decimale nell’ultimo mese.

di: Redazione - 23 Maggio 2024

Condividi l'articolo