L'indagine

Sondaggio elezioni Europee, l’ultima Supermedia prima del voto: partiti, leader, coalizioni

Fdi e M5s stabili, Pd rosicchia consenso, la Lega torna seconda forza nella coalizione di centrodestra al governo. Da domani non si potranno più pubblicare sondaggi

News - di Redazione Web - 24 Maggio 2024

CONDIVIDI

COLLAGE DI FOTO DA LAPRESSE
COLLAGE DI FOTO DA LAPRESSE

Sale il Partito Democratico di Elly Schlein, la Lega di Matteo Salvini recupera la posizione di seconda forza politica all’interno della maggioranza di centrodestra, scivola l’alleanza di centro Stati Uniti d’Europa. O almeno tutto questo succede secondo la SuperMedia di sondaggi calcolata da YouTrend per l’Agenzia Agi. L’ultima SuperMedia prima delle elezioni europee dei prossimi 8 e 9 giugno, quando il voto deciderà la nuova composizione dell’Europarlamento. Da domani non sarà più possibile pubblicare sondaggi.

L’indagine arriva dopo giorni convulsi, ricchi di retroscena e tensioni sia tra coalizioni che all’interno delle stesse. Per l’inchiesta che ha coinvolto il governatore della Regione Liguria Giovanni Toti, la retromarcia del governo sul redditometro, le polemiche per la mancata adesione del governo a una dichiarazione europea sui diritti della comunità LGBT+, l’annullamento del dibattito televisivo Schlein-Meloni che doveva andare in onda a Porta Porta, il caso Ilaria Salis. La variazione è stata calcolata rispetto ai dati pubblicati il 9 maggio.

Gli orientamenti di voto nei partiti del governo di centrodestra

Stabile, comunque imprendibile, il partito della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia, al 27,2%. Ad attirare l’attenzione nelle stime sulla maggioranza di centrodestra è soprattutto il superamento della Lega ai danni di Forza Italia, in lista con Noi Moderati di Maurizio Lupi. Dopo settimane di sorpassi e controsorpassi che hanno alzato la tensione all’interno della coalizione, secondo la SuperMedia il Carroccio sarebbe ritornato il secondo partito del centrodestra, in crescita dello 0,3%. È all’8,7%. Sorpasso di misura posto che gli Azzurri sarebbero in leggerissima perdita, stimati all’8,5%.

Gli orientamenti di voto nei partiti di opposizione

Rosicchia consensi il Partito Democratico guidato dalla segretaria Elly Schlein, che guadagna quasi mezzo punto percentuale. Lo 0,4%. E sale al 21%. Il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte è stabile, al 15,9%. A seguire la corsa sul filo della soglia di sbarramento per entrare in Europarlamento, fissata al 4%. La lista Stati Uniti d’Europa scivola dello 0,3%, è al 4,4%. Incollata l’Alleanza Verdi Sinistra, al 4,3%. Rischia invece Azione di Carlo Calenda, appena al di sotto della soglia, al 3,9%.

A chiudere la classifica il partito pacifista e ambientalista di Michele Santoro Pace Terra e Dignità, al 2,1%, e la lista Libertà al 2%. Si voterà l’8 e il 9 maggio, l’Italia è stata divisa in cinque circoscrizioni. Si voterà con sistema proporzionale. Secondo osservatori e analisti saranno le elezioni Europee più importanti degli ultimi anni, nell’anno elettorale più importante degli ultimi anni, in un momento caratterizzato da grandi tensioni internazionali che hanno innescato dibattito e confronto su composizione e funzioni dell’Unione, in vista delle sfide del presente e del futuro.

 

24 Maggio 2024

Condividi l'articolo