Maltempo
Violenta bomba d’acqua a Milano: alberi caduti e disagi alla circolazione, il nubifragio all’improvviso
Perturbazione breve ma intensa. Oltre un centinaio di chiamate ai Vigili del Fuoco
Meteo - di Redazione Web

Nubrifagio nella serata di venerdì a Milano. Alberi caduti, disagi alla circolazione, tettoie crollate. Almeno un centinaio le chiamate al centralino dei vigili del fuoco, quasi tutte segnalavano la presenza di piante pericolanti. Non sono stati registrati feriti.
L’ondata di maltempo si è abbattuta sulla città intorno alle 19:40. È rimasto invece basso il livello dei fiumi Lambro e Seveso. Le previsioni per oggi, sabato 22 giugno, pronosticano un significativo miglioramento del tempo con temperature in salita fino a trenta gradi.
- Maltempo in Veneto, esonda il fiume Muson che rompe gli argini: trovato il corpo di un disperso a Cantù
- Maltempo al Nord: Milano flagellata dalle piogge. Esonda il Lambro, allarme per il Seveso. L’intervento dei vigili del fuoco
- Maltempo al Nord: l’Italia divisa in due a Pasquetta, Livigno isolata dalla neve abbondante
- Maltempo, frane e allagamenti in Liguria. Evacuazioni a Milano
La perturbazione di ieri ha attraversato la città da Nord-Ovest a Nord-Est, si è spostata verso la provincia di Bergamo. Il Comando Provinciale dei vigili del fuoco ha riferito di un centinaio di interventi. In Lombardia resta comunque l’allerta arancione della Protezione Civile per i temporali e la gialla per rischio idrogeologico.
L’intervento più complicato dei vigili del fuoco nei pressi del cimitero Monumentale, dove un albero di circa 20 metri è caduto in via Luigi Nono. Ha tranciato le linee 12 e 14 dei tram. La circolazione è rimasta bloccata fino all’intervento di ripristino.
Le previsioni del tempo
Ancora instabile il meteo nelle prossime ore nelle aree alpine e pre-alpine. Ampi spazi di sereno nel resto del nord. Sole prevalente tra centro e sud, pochi annuvolamenti sull’Appennino. Tempo stabile e soleggiato sulle isole. Da domani le temperature cominceranno a scendere sensibilmente a partire dalle Regioni settentrionali.