Il meteo
Arriva l’estate: caldo in tutta Italia con l’anticiclone africano Minosse, temperature oltre 40 gradi
Minosse fa schizzare verso l'alto le colonnine. Giovedì e venerdì i giorni più caldi
Meteo - di Redazione Web

Picchi fino a 40°C e oltre e temperature fino a quasi 10°C sulla media del periodo. A partire da oggi salto di qualità dell’estate in Italia, o almeno sulla maggior parte del territorio della penisola. L’anticiclone africano in arrivo porterà un aumento delle temperature, cieli sereni al Centro-Sud e poco nuvolosi al Nord. È stato soprannominato Minosse, porterà un clima generalmente stabile e farà schizzare le temperature verso l’alto.
L’escalation del caldo sarà inizialmente graduale fino a martedì, l’ondata sarà caratterizzata anche dall’afa che farà percepire il caldo in maniera più forte e netta. E già a partire dal fine-settimana del 22 e del 23 giugno potrebbe cominciare a perdere potenza e intensità con i primi temporali al Nord – già a partire da giovedì e venerdì – e un generale abbassamento delle temperature su tutta la penisola.
- Che cos’è l’anticiclone africano Minosse: come sarà il meteo nel fine settimana e nei prossimi giorni
- Fa caldo e di nuovo freddo. Tornano le piogge: perché meteo e temperature sono ‘sballati’
- Quando arriva l’estate? Il meteo dei prossimi giorni: bolla di caldo poi torna la grandine
- Meteo, ancora caldo poi il ciclone Pulcinella da venerdì 9 febbraio: quando arriva l’inverno con neve e freddo
Le temperature in aumento
I valori massimi si attesteranno intorno ai 32-34°C al Centro-Nord, ancora più alti in Puglia, Sicilia e Sardegna. Ancora in aumento le temperature da mercoledì a venerdì. Le giornate più calde dovrebbero essere giovedì 20 giugno, solstizio d’estate, e venerdì 21 giugno. Al Sud i valori potrebbero arrivare a toccare punte di 39, 40°C come a Roma, Napoli, Terni, Macerata, Firenze, al Nord anche a Forlì e Ferrara. Valori da “bollino rosso”. Le temperature più alte si registreranno in Sardegna e in Sicilia, anche oltre i 40°.
L’anticiclone influirà anche sulle temperature al Nord, nel Nord-Ovest già a partire da giovedì le temperature cominceranno ad abbassarsi. L’anticiclone in arrivo dal Sahara non esclude intanto la formazione di improvvisi e irregolari acquazzoni per esempio sui settori alpini. Non sono esclusi anche fenomeni di forte intensità come nubifragi e grandinate a causa del contrasto con l’aria calda del Mediterraneo.
Cos’è anticiclone africano
L’anticiclone subtropicale interessa in maniera permanente il deserto del Sahara e l’Africa settentrionale. Ogni estate porta grandi ondate di caldo in Italia: può spostarsi verso il Mediterraneo specie tramite la lacuna iberico/marocchina, una struttura di bassa pressione che si forma tra primavera e inverno nell’Oceano Atlantico tra le coste della penisola iberica e il Marocco. Le risalite dell’anticiclone generano massa d’aria calda che risale verso nord e scorre sul Mar Mediterraneo. Creano condizioni di caldo intenso e afoso a causa dell’umidità.