L'evento a Civitanova Marche
Popsophia, dal 3 al 6 luglio il festival a Civitanova Marche
Quattro pomeriggi, dalle 18 alle 19,30 dedicati al racconto delle decadi degli anni 80, 90 e 2000 in cui il tema verrà declinato in serie tv
Cultura - di Redazione Web

Retromania. Il festival di Civitanova Marche (MC) di Popsophia, in programma dal 3 al 6 luglio affronta il tema della nostalgia nei linguaggi della contemporaneità. Quattro pomeriggi, dalle 18 alle 19,30 dedicati al racconto delle decadi degli anni 80, 90 e 2000 in cui il tema verrà declinato in serie tv come The last of us e Stranger things, in cartoon come Nick e Morty e Lady Oscar, in trasmissioni televisive come Non è la Rai. Focus anche sul mito generazionale a confronto tra gli anni ’90 e Gen Z, tra nuove tecnologie e influencer.
Interverranno come relatori Tommaso Ariemma, Susanna Scrivo, Selena Pastorino, Eleonora Caruso, Alice Valeria Oliveri, Guerino Nuccio Bovalino, Alfonso Amendola, Davide Navarria e Alessandro Lolli. Nelle tre serate di venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 spazio ai “philoshow”, gli spettacoli filosofico musicali prodotti da Popsophia con la direzione artistica di Lucrezia Ercoli e l’ensemble Factory per la regia di Riccardo Minnucci. Si parlerà di Filosofia del fantasy con “La terra di mezzo, dal Signore degli anelli a Games of thrones” con Riccardo Dal Ferro, della filosofia di Mina in “Nostalgia di una voce” con l’intervento di Ilaria Gaspari e del menestrello del rock Bob Dylan con Carlo Massarini. Nella serata di apertura, giovedì 3 luglio un omaggio musicale alle canzoni degli anni ’20, 30 e ’40 con Adelmo Togliani, figlio del cantante Achille. Ad arricchire il programma anche la mostra “Angeli e demoni” nella galleria virtuale MeGa visitabile con i visori VR e l’esposizione di un “Angelo ribelle su fondo giallo” di Osvaldo Licini proveniente da una collezione privata.